2' di lettura 2' di lettura
E' online la guida del Miur che illustra e spiega i quiz del test di ingresso che si terrà il 9 aprile 2014

E' online la guida di preparazione al test di ingresso ad Architettura 2014, messa a disposizione dal Miur su Universitaly, portale dedicato all’università. La guida fornisce spiegazioni ed esempi dei quiz, utili per affrontare il questionario.

Inoltre, illustra come si struttura il test, su quali argomenti verterà, quali sono le tipologie di domanda per materia. In più, è disponibile il video che spiega come si svolgerà la prova.

IL CONSIGLIO GIUSTO – La guida, oltre ad illustrare il questionario e il numero dei quesiti (60), dà informazioni sul tempo a disposizione per completare il test: 100 minuti. Uno dei consigli più importanti a questo proposito è di gestire in modo appropriato il tempo a disposizione. Soffermarsi troppo su alcuni quesiti può far perdere punti preziosi, per questo il suggerimento è di impiegare 1 minuto e mezzo per domanda, al massimo 2, esercitandosi il più possibile sulla rapidità in vista del test.

CULTURA GENERALE

, L’INCOGNITA - Non esiste un programma di studi specifico per questa materia, sottolinea la guida, ma i quiz verteranno su alcuni ambiti: letterario, storico-filosofico, politico, geografico, sociale ed istituzionale.

LOGICA

, 4 TIPOLOGIE DI

QUIZ

– Ci saranno ben 4 tipologie di quiz per Logica: Ragionamento logico-verbale, Risoluzione di problemi logico-matematici, Ragionamento logico e Comprensione del testo. La guida propone esempi e metodologie specifiche da seguire in base al tipo di quesito. Logica occupa la maggior parte dei quiz, è una materia mai affrontata a scuola e, spesso, i brani da leggere sono piuttosto lunghi: per questo bisogna fare la massima attenzione ad affrontare questa sezione, ricordandosi di cercare di non impiegare più di 2 minuti a quesito.

STORIA, DISEGNO, MATEMATICA E FISICA

: PROGRAMMI DI

SCUOLA

– Per le altre materie del test, il discorso è più semplice, anche se la mole di studio è comunque vasta: il programma per storia, disegno, matematica e fisica è riportato nella guida e ogni candidato potrà studiare gli argomenti indicati ed esercitarsi. Gli argomenti sono poi sempre parte del programma ministeriale delle scuole superiori: per questo, se le avrete affrontate a scuola prima del test, avrete un vantaggio.

Guida Test Architettura 2014

Carla Ardizzone