
Uscite le graduatorie per l'accesso alle scuole di specializzazione in Medicina, come annunciato da Stefania Giannini durante il Question Time alla Camera. Sul problema delle domande errate nei questionari, "Si è deciso di procedere con il ricalcolo del punteggio dei candidati neutralizzando le due domande per area che sono state considerate non pertinenti assegnando ad esse un punto come se alle domande fossero state date risposte corrette" - ha dichiarato il ministro.
IL PASTICCIO DEL TEST - La prova di accesso alle scuole di specializzazione in Medicina ha creato non poco trambusto per via di un errore sui questionari.
Una parte di questi, circa 30 domande, sono state invertite e chi ha partecipato per entrare nell’area di Servizi Clinici si è ritrovato a dover rispondere a quesiti redatti per l’area Medica e viceversa. Tuttavia, dopo un primo momento di empasse dove sembrava che la prova dovesse essere ripetuta, il Miur ha deciso che non sarebbe stata invalidata. Questo, perché delle 30 domande solamente 2 appartenevano a programmi specifici a cui i candidati non avrebbero potuto rispondere.” La commissione nazionale ha vagliato tutti i quesiti dell’Area Medica e di quella relativa ai Servizi Clinici e ha stabilito e certificato che sia per l’una che per l’altra 28 domande su 30 sono comunque valide al fine della selezione” ha dichiarato il ministro Stefania Giannini alla Camera.DUE PUNTI IN PIU’ PER TUTTI – Una volta presa la decisione di mantenere valido il test di accesso alle specializzazioni mediche, le procedure sono state velocissime e le graduatorie sono state già pubblicate. Per quanto riguarda le 2 domande “incriminate”, il ministro ha precisato che il punteggio di ogni partecipante è stato ricalcolato eliminando di fatto le due domande assegnando a esse un punto.
ASSI DELLA MEDICINA – La decisione del ministro ha portato a non compromettere neanche l'imparzialità della prova, anche se si vocifera l'intenzione di alcuni candidati di fare ricorso. Esaminando infatti le graduatorie, si può notare che l'errore commesso dal Cineca nella redazione della prova non abbia compromesso poi di molto il suo andamento. I primi 100 candidati per le scuole dell’area Servizi Clinici e dell’Area Medica hanno infatti ottenuto un punteggio alto anche nella parte della prova invertita, non di molto differente da quello raggiunto nelle altre due aree. Le 30 domande “sbagliate”, quindi, non erano poi così impossibili per gli aspiranti medici, e non pochi di loro sono riusciti ad ottenere il massimo voto grazie a quei due punti in più.
Ecco tutte le graduatorie:
Scuole dell'Area Medica
Allergologia e immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del ricambio
Gastroenterologia
Geriatria
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina dello sport
Medicina d'emergenza-urgenza
Medicina di comunita'
Medicina interna
Medicina termale
Medicina tropicale
Nefrologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Reumatologia
Scuole dell'Area Chirurgica
Cardiochirurgia
Chirurgia dell'apparato digerente
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Scuole dell'Area dei Servizi Clinici
Anatomia Patologica
Anestesia e rianimazione e terapia intensiva
Audiologia e foniatria
Biochimica clinica
Farmacologia
Genetica medica
Igiene e medicina preventiva
Medicina del lavoro
Medicina fisica e riabilitativa
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Radioterapia
Scienza dell'alimentazione
Statistica Sanitaria e biometria
Tossicologia medica
Sono disponibili i quesiti e le risposte delle prove svolte
•
Prima Parte (Comune a tutte le Scuole, 70 quesiti con 4 opzioni di risposta) del 28/10/2014
Scuole dell'Area Medica (29/10/2014)
• Seconda Parte (Domande comuni dell'Area Medica, 30 quesiti con 4 opzioni di risposta)
La Commissione Nazionale ha ritenuto non pertinenti rispetto all'area le seguenti domande:
Domanda #3 : L'audiometria tonale liminare consente di valutare.
Domanda #4 : La laringite da trauma vocale
Conseguentemente ad ogni candidato è stato attribuito un punteggio pari a +1 per entrambe le domande.
Di seguito i 10 quesiti specifici di Scuola con 4 opzioni di risposta.
Allergologia e immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del ricambio
La commissione nazionale ha riconosciuto fondate le segnalazioni pervenute sulla Domanda #8 e pertanto viene attribuito punteggio pari a 2 a tutti i candidati.
Gastroenterologia
Geriatria
Malattie dell'apparato cardiovascolare
La commissione nazionale ha riconosciuto fondate le segnalazioni pervenute sulla Domanda #3 e pertanto viene attribuito punteggio pari a 2 a tutti i candidati.
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina dello sport
Medicina d'emergenza-urgenza
Medicina di comunita'
Medicina interna
Medicina termale
Medicina tropicale
Nefrologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Reumatologia
Scuole dell'Area Chirurgica (30/10/2014)
Seconda Parte (Domande comuni dell'Area Chirurgica)
Di seguito i 10 quesiti specifici di Scuola con 4 opzioni di risposta.
Cardiochirurgia
Chirurgia dell'apparato digerente
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Scuole dell'Area dei Servizi Clinici (31/10/2014)
Seconda Parte (Domande comuni dell'Area dei Servizi Clinici)
La Commissione Nazionale ha ritenuto non pertinenti rispetto all'area le seguenti domande:
Domanda #8 Quali delle seguenti affermazioni relative al coefficiente di ripartizione di un farmaco è ERRATA?
Domanda #17 Quale dei seguenti è uno dei principali meccanismi d'azione della metformina?
Conseguentemente ad ogni candidato è stato attribuito un punteggio pari a +1 per entrambe le domande
Di seguito i 10 quesiti specifici di Scuola con 4 opzioni di risposta.
Anatomia Patologica
Anestesia e rianimazione e terapia intensiva
Audiologia e foniatria
Biochimica clinica
Farmacologia
Genetica medica
Igiene e medicina preventiva
Medicina del lavoro
Medicina fisica e riabilitativa
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Radioterapia
Scienza dell'alimentazione
Statistica Sanitaria e biometria
Tossicologia medica
Nota: la risposta corretta è sempre la lettera A