
Il giorno del test professioni sanitarie 2023 è sempre più vicino ma c'è ancora tempo per ripassare o studiare bene tutti quegli argomenti più ostici. Per questo motivo, un riepilogo di tutte le informazioni più importanti è importante per non arrivare impreparati alla prova di ammissione che segnerà il vostro destino.
Skuola.net vi aiuta con un piccolo recap su come funziona il test professioni sanitarie : dalla data test professioni sanitarie ai posti disponibili, dagli argomenti delle domande al punteggio, e tanto altro.
Data test professioni sanitarie 2023
Sicuramente già la saprete, ma per esserne certi e dormire sonni tranquilli vi ricordiamo noi la data in cui dovrete presentarvi nell'università prescelta per svolgere il test professioni sanitarie: giovedì 14 settembre 2023 alle ore 13:00. Pronti?
Domande test professioni sanitarie 2023
Il questionario del test di professioni sanitarie 2023 è preparato da ogni ateneo: a differenza quindi del test di medicina, non si tratta di una prova unica per contenuto in tutta Italia, ma predisposta a livello locale dalle diverse università. Unica è invece, come abbiamo visto, la data del test, così come la struttura del questionario composto da 60 quesiti a risposta multipla da completare in un tempo massimo di 100 minuti:- 4 domande di Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 domande di Ragionamento Logico
- 23 domande di Biologia
- 15 domande di Chimica
- 13 domande di Fisica e Matematica
Anche il programma su cui si basano le domande è unico e prestabilito dal MUR.
Argomenti test ingresso professioni sanitarie 2023
Avete studiato per bene il programma ministeriale del test professioni sanitarie 2023? Il programma completo è reperibile qui
Punteggio test professioni sanitarie 2023
Avrete 100 minuti per rispondere a 60 quesiti test ingresso professioni sanitarie 2020. Ogni risposta esatta vi farà guadagnare 1.5 punti, ogni risposta non data 0 punti, e ognuna errata vi costerà una penalità di -0.4 punti. Il punteggio massimo totalizzabile è pari a 90 punti mentre la soglia minima per essere inseriti in graduatoria è pari a 20 punti.
Test professioni sanitarie 2023 cosa portare
Le regole cambiano da ateneo ad ateneo, ma in ogni caso è fondamentale ricordarvi di andare a svolgere il test professioni sanitarie 2023 con un documento valido (Carta di Identità o Passaporto in corso di validità: ci risulta che la Patente di guida non possa essere accettata come documento identificativo, quindi non rischiate), la ricevuta dell’avvenuto pagamento del test professioni sanitarie e la copia del modulo di iscrizione.Ricordatevi di portarvi un orologio analogico (e non uno smartwatch!)per avere un idea del tempo che passa durante la prova e lasciate, invece, a casa i libri: il ripasso last minute serve solo per far crescere l'ansia.
Graduatoria test professioni sanitarie 2023 come funziona
Le graduatorie per stabilire i candidati del test professioni sanitarie 2023 ammessi possono essere stilate in 2 modi differenti, per preferenza o per punteggio. Nel primo caso, la prima scelta tra i corsi di laurea preferiti prevale sul punteggio totale. In breve, ogni università compila differenti graduatorie per ogni singolo corso di laurea, sulla base dell'ordine di preferenze indicato dai candidati. Per infermieristica, ad esempio, verrà stilata una prima graduatoria tra coloro che hanno indicato come prima scelta per l'appunto infermieristica. I restanti posti saranno divisi in base al punteggio tra coloro che hanno scelto Infermieristica come seconda scelta, e così via. In questo modo si hanno più probabilità, in caso di punteggio alto, di entrare nel corso di laurea preferito. Al contrario però è più difficile entrare nei corsi di laurea di seconda e terza preferenza.Nel caso in cui invece le università stilino le graduatorie del test professioni sanitarie 2021 per punteggio, il punteggio totale prevale sul criterio della prima scelta, l'ateneo compila una graduatoria generale sulla base del punteggio di ogni partecipante al test di ingresso professioni sanitarie. Partendo dal punteggio più alto si assegnano i posti disponibili seguendo l'ordine di preferenza indicato al momento dell'iscrizione. Questo tipo di graduatoria tende a premiare il punteggio finale e dà pari probabilità di entrare per le preferenze indicate. Tutto chiaro?
Serena Rosticci