Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Quesiti e risposte - 2006/07 Odontoiatria Pag. 1 Quesiti e risposte - 2006/07 Odontoiatria Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2006/07 Odontoiatria Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2006/07 Odontoiatria Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2006/07 Odontoiatria Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ministero dell'Università e della Ricerca

21. L’abaco era uno strumento usato dagli antichi popoli mediterranei ed orientali per effettuare

calcoli elementari. Andò in disuso circa nel secolo XIII con l’introduzione delle cifre arabe.

Quale fu la novità che permise al sistema delle cifre arabe di soppiantare vantaggiosamente e

definitivamente l’uso dell’abaco o dei “numeri d’abaco” originali dell’India?

A) L’introduzione della cifra “zero”

B) Le cifre arabe permettevano la scrittura posizionale dei numeri

C) Le cifre sostituivano molto bene e con vantaggio i “sassolini” nelle caselle dell’abaco

D) Gerberto d’Aurillac (Papa Silvestro II) ordinò la sostituzione dell’abaco con gettoni incisi con

le cifre

E) Con l’abaco non si poteva eseguire la moltiplicazione

22. «È il giornalista che commenta eventi politici o di costume in trasmissioni televisive.»

A. Grasso, Storia della televisione. Vol. II: dizionario dei personaggi; glossario dei termini tecnici e

Garzanti, 1998, p. 410.

gergali,

La definizione si riferisce ad UNA delle seguenti figure:

A) opinionista

B) cronista

C) memorialista

D) mezzobusto

E) inviato speciale

«Poco sensibile alla pietà, vorrei non sentirne affatto. Farei nondimeno qualunque cosa per dar

23. sollievo a una persona afflitta, e credo proprio si debba far di tutto, perfino dimostrarle una gran

compassione pel suo male, giacché i miseri son così sciocchi da avere di ciò un grandissimo conforto;

ma stimo del pari che bisogna accontentarsi di dimostrarne, e guardarsi bene dal provarne. È una

passione che non serve a nulla dentro un’anima ben fatta; serve solo ad affiacchire il cuore e deve

essere lasciata al volgo; il quale, non operando mai per via di ragione, ha bisogno di passioni che lo

traggano a fare.»

La Rochefoucauld, “Ritratto del La Rochefoucauld fatto da lui stesso”, in Le massime e altri

tr. it. Mondadori, 1950, p. 34.

scritti,

Volendo trarre le somme di questa confessione così personale eppure così illuminante circa un

sentire comune a molti uomini di corte del XVII secolo, si individui, fra le seguenti, la formula

che ne rispetta lo spirito:

A) solo una motivazione razionale dovrebbe indurmi a soccorrere gli afflitti

B) un gentiluomo farebbe bene ad estirpare ogni sentimento dal proprio animo

C) la minore sincerità del volgo si spiega con la maggiore disciplina razionale

D) dovrei essere più sensibile alla compassione e non limitarmi a farne mostra

E) false attestazioni di pietà non potrebbero confortare neppure gli sciocchi

A. Emilio Lussu 1. (1929)

24. Addio alle armi

B. Erich Maria Remarque 2. (1938)

Un anno sull’altipiano

C. Ernest Hemingway 3. (1929)

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Si identifichi la serie che abbina correttamente tutti gli autori alle rispettive opere:

A) A 2; B 3; C 1

B) A 1; B 2; C 3

C) A 3; B 1; C 2

D) A 2; B 1; C 3

E) A 1; B 3; C 2 5

Ministero dell'Università e della Ricerca

25. L’operazione Baia dei Porci (1961), episodio cruciale della storia delle relazioni cubano-

statunitensi, rimanda... :

A) allo sbarco nell’isola caraibica di un contingente d’esuli cubani, organizzato dalla Cia in

funzione anticastrista

B) all’embargo decretato dal governo statunitense ai danni della zootecnia cubana

C) all’ondata moralizzatrice che, orchestrata dal governo cubano, si abbattè sui costumi dei turisti

USA ospiti delle spiagge dell’isola caraibica

D) ai rilevamenti spionistici effettuati lungo le coste cubane da speciali mezzi subaquei

statunitensi

E) al trasferimento via mare nell’isola caraibica di missili nucleari sovietici e cinesi

26. Il G7 (Group of Seven) divenne G8 per l’aggiunta:

A) della Russia

B) del Canada

C) della Cina

D) dell’India

E) del Brasile

27. La Repubblica Ceca, che recentemente ha fatto il suo ingresso nell’Unione Europea, NON

confina con UNO dei seguenti Stati:

A) Belgio

B) Germania

C) Polonia

D) Slovacchia

E) Austria

28. Si identifichi la serie che dispone nella corretta successione storica le città che svolsero il ruolo di

capitale del Regno d’Italia (1861-1946):

A) Torino; Firenze; Roma

B) Torino; Milano; Roma

C) Firenze; Torino; Roma

D) Bologna; Torino; Roma

E) Modena; Torino; Roma

«“Dimenticare” di inserire un membro della famiglia [nel disegno infantile della stessa] esprime un

29. atteggiamento negativo verso quella persona, rifiuto o eliminazione simbolica. [...] L’omissione di sé

si riscontra nei disegni di bambini con sentimenti di inadeguatezza e non appartenenza. [...] In un

esempio meno esplicito dello stesso problema, il bambino può relegarsi alla fine dello spazio ove sono

allineati tutti i componenti della famiglia, non come espressione di modestia bensì di posizione di netta

inferiorità. [...] L’interazione positiva fra due membri della famiglia indica un buon rapporto o il

desiderio di un rapporto più stretto, come nel caso del bambino che disegna se stesso mentre gioca a

palla con il padre. [...] La mancanza di interazione fra i componenti della famiglia viene spesso

indicata raffigurando ognuno in un compartimento separato, mentre fa qualcosa da solo, in isolamento

sociale e senza scambi con gli altri.»

Joseph H. Di Leo, tr. it. Giunti, Firenze, 1992,

I disegni dei bambini come aiuto diagnostico,

pp. 126-138. 6

Ministero dell'Università e della Ricerca

Le affermazioni riportate autorizzano solo UNA delle seguenti conclusioni. La si individui:

A) non depone a favore della buona integrazione del bambino nel nucleo familiare il fatto ch’egli

si escluda dalla sua rappresentazione grafica

B) il fatto che il bambino si disegni in coda agli altri componenti la sua famiglia è sintomo di

buona educazione

C) il bambino che invariabilmente si rappresenta impegnato in qualche attività insieme al papà

tradisce un inconfessato desiderio d’indipendenza

D) per semplice dimenticanza può accadere che il bambino non riporti nel disegno della sua

famiglia tutti coloro che ne sono membri

E) rappresentando isolati ed intenti ad attività individuali i membri della propria famiglia, il

bambino ne sottolinea la particolare operosità

30. L’opera (Concetto spaziale – Attese, 1964) ha l’aspetto di una serie di tagli netti inferti alla tela

perpendicolarmente ed obliquamente; piuttosto che ad un’intenzione distruttiva paiono

obbedire ad una sensibilità nuova nei confronti dello spazio e della luce.

Ne siamo debitori ad UNO dei seguenti artisti:

A) Lucio Fontana

B) Alberto Burri

C) Emilio Vedova

D) Giuseppe Capogrossi

E) Piero Manzoni

31. Delle seguenti locuzioni, quale esprime il significato del termine «ipocondria»?

A) Preoccupazione morbosa per la propria salute

B) Tendenza a prevaricare il prossimo

C) Spiccata e pretestuosa avversione nei confronti delle donne

D) Temperamento difficilmente irritabile

E) Tendenza morbosa ad evitare i luoghi chiusi

32. La locuzione «per antonomasia» può efficacemente intercambiarsi con una delle seguenti altre:

A) per eccellenza

B) per vanità

C) per praticità

D) per brevità

E) per novità

Quando la rosa ogni sua foglia spande,

33. quando è più bella, quando è più gradita,

allora è buona a mettere in ghirlande,

prima che sua bellezza sia fuggita...

Da di Angelo Poliziano

I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

I versi riportati danno luogo ad una rima che si definisce... :

A) alternata

B) incrociata

C) almezzo

D) incatenata

E) baciata 7

Ministero dell'Università e della Ricerca

Test di Biologia

34. L’ultimo paio di costole (fluttuanti) si articola:

A) con la dodicesima vertebra toracica

B) con la decima vertebra toracica

C) con la prima vertebra toracica

D) con la prima vertebra lombare

E) con la prima vertebra sacrale

35. Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dalla membrana del timpano all’orecchio medio quindi,

tramite la catena di tre ossicini, passano all’orecchio interno.

A contatto con la membrana del timpano troviamo:

A) il martello

B) l’incudine

C) la staffa

D) la chiocciola

E) I canali semicircolari

36. Una cellula costituisce il bersaglio di un determinato ormone se:

A) possiede i recettori capaci di riconoscere e legare l’ormone

B) è situata vicino alla ghiandola endocrina che secerne l’ormone

C) ha una forma che è riconosciuta dall’ormone

D) possiede i geni per la produzione di quell’ormone

E) non è innervata da alcuna terminazione nervosa

37. Il ciclo cellulare è comunemente diviso in 4 fasi. Le fasi G (G1 e G2) sono quelle durante le quali

avviene la crescita cellulare, ossia il raddoppio di tutto il contenuto cellulare; nella fase S avviene

la duplicazione del DNA; nella fase M avviene la divisione cellulare. La corretta successione

delle fasi del ciclo cellulare è:

A) G1, S, G2, M

B) G1, G2, S, M

C) G1, M, G2, S

D) S, M, G1, G2

E) M, G1, G2, S

38. Dall’osservazione della figura si può dedurre che essa rappresenta:

A) l’anafase della 2^ divisione meiotica

B) l’anafase della 1^ divisione meiotica

C) la metafase della mitosi

D) l’anafase della mitosi

E) la metafase della 1^ divisione mitotica 8

Ministero dell'Università e della Ricerca

39. La figura si riferisce ad un microscopio ottico. La struttura indicata con la lettera A prende il

nome di:

A) vite micrometrica

B) vite macrometrica

C) diaframma

D) obiettivo ad ingradimento minore

E) oculare

40. La quantità di adenina presente in una molecola di m-RNA prima della maturazione o splicing è

uguale alla quantità di:

A) Timina della semielica di DNA trascritta

B) Adenina della semielica di DNA trascritta

C) Uracile della semielica di DNA trascritta

D) Timina della semielica di m-RNA

E) Uracile della semielica di t-RNA

Nel 1961 Matthaei e Nirenberg fabbricarono un m-RNA costituito da una lunga sequenza di un solo

41. nucleotide, l’uracile. Quando tale m-RNA venne aggiunto ad estratti cellulari contenenti ribosomi,

osservarono che veniva sintetizzata una proteina costituita solo dall’amminoacido fenilalanina.

Ripeterono l’esperimento con una sequenza costituita da sola adenina e ottennero una proteina

costituita da sola lisina.

Questo esperimento:

A) consentì loro la decifrazione del codice genetico

B) permise la rappresentazione del DNA a doppia elica

C) dimostrò che un amminoacido è rappresentato dalla successione di molti nucleotidi

D) dimostrò che sul DNA è presente la tripletta UUU

E) dimostrò che la tripletta del DNA complementare a UUU è TTT

42. Identificare quale dei seguenti accoppiamenti è ERRATO:

A) Ectoderma – Sistema circolatorio

B) Ectoderma – Sistema nervoso

C) Mesoderma – Gonadi

D) Mesoderma – Scheletro

E) Endoderma – Fegato e pancreas 9

Ministero dell'Università e della Ricerca

43. Quale tra i seguenti grafici meglio rappresenta la produzione dell’ormone FSH durante il ciclo

ovarico?

A) 1

B) 2

C) 3

D) 4

E) 5

44. Gli “antiaggreganti”, ad esempio l’aspirina, sono farmaci che impediscono l’aggregazione

piastrinica. Essi pertanto:

A) prevengono la formazione di coaguli nel sangue

B) sono curativi per l’emofilia

C) sono coadiuvanti della difesa immunitaria

D) riducono le infezioni batteriche

E) abbassano il contenuto di colesterolo del sangue

45. La figura rappresenta le condizioni elettrostatiche a livello di un tratto della membrana di un

assone. Si può dedurre che la membrana:

A) si trova in potenziale di riposo

B) si trova in potenziale d’azione

C) sta trasmettendo l’impulso

D) presenta un potenziale di 0mV

E) presenta un potenziale di +50mV

46. Nella coagulazione del sangue intervengono svariate proteine, tra cui:

A) la fibrina

B) la pepsina

C) l’emoglobina

D) gli anticorpi

E) l’anidrasi carbonica

Nel 1912, Hopkins biochimico inglese dimostrò che per il normale sviluppo, salute e riproduzione di

47. tutti gli animali (fatta eccezione per alcuni di essi capaci di sintesi autonoma ex novo), sono necessarie

non soltanto le sostanze nutritive basilari ma anche cioè fattori

“accessory food substances”,

alimentari accessori. Queste sostanze devono essere ingerite preformate perché non possono essere

10

Ministero dell'Università e della Ricerca

sintetizzate nel nostro organismo. La deficienza di tali sostanze dà luogo a caratteristici quadri

morbosi.

Tali sostanze sono:

A) le vitamine

B) gli enzimi

C) gli amminoacidi

Dettagli
Publisher
17 pagine
466 download