Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
2009 Odontoiatria: test di ammissione Pag. 1 2009 Odontoiatria: test di ammissione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2009 Odontoiatria: test di ammissione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2009 Odontoiatria: test di ammissione Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Prova di ammissione a Odontoiatria anno 2009-2010, risposte commentate

avvia il test


Scarica il test di Ammissione a Odontoiatria anno 2009 formato PDF

Estratto del documento

B) il raggiungimento del benessere psicofisico

C) la parità dei diritti uomo-donna

D) la tutela dei diritti del bambino

E) il superamento delle discriminazioni razziali

22. Quando si usa un eufemismo:

A) si dice una cosa sgradevole con parole attenuate e accettabili

B) si allude maliziosamente a qualcosa

C) si prende in giro qualcuno

D) si usano più parole del necessario

E) si adopera un’immagine per enfatizzare il concetto

23. Una di queste parole NON si spiega con il prefisso “meta”:

A) metallo

B) metabolismo

C) metafora

D) metamorfosi

E) metastasi

24. “Fermo posta” significa che:

A) il destinatario ritira la lettera direttamente all’ufficio postale

B) non si applica l’affrancatura prioritaria

C) non vengono inoltrate le lettere sospette

D) l’addetto cestina le buste non affrancate

E) è garantita la consegna nel giorno successivo alla spedizione

25. Nell’Enrico IV di Luigi Pirandello il protagonista diventa pazzo per:

A) una caduta da cavallo

B) il tradimento della moglie

C) cause genetiche

D) un trauma subito in guerra

E) lo studio matto e disperatissimo 4

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

26. A chi si deve la famosa frase "Obbedisco"?

A) Giuseppe Garibaldi

B) Camillo Benso conte di Cavour

C) Giuseppe Mazzini

D) Nino Bixio

E) Vittorio Emanuele II

27. Quale tra i seguenti NON è un premio cinematografico?

A) Pulitzer

B) Palma d’oro

C) Orso d’oro

D) Leone d’oro

E) David di Donatello

28. Quale di questi autori NON ha mai aderito alla corrente futurista?

A) Giovanni Verga

B) Corrado Govoni

C) Umberto Boccioni

D) Aldo Palazzeschi

E) Filippo Tommaso Marinetti

29. Chi scrisse il famoso verso “m’illumino d’immenso”?

A) Giuseppe Ungaretti

B) Salvatore Quasimodo

C) Gabriele d'Annunzio

D) Giovanni Pascoli

E) Umberto Saba

30. Quale di queste poesie NON è di Giacomo Leopardi?

A) All'amica risanata

B) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

C) La Ginestra o fiore del deserto

D) Amore e morte

E) Sopra il monumento di Dante

31. La Commedia di Dante Alighieri ha una struttura divisa in:

A) tre cantiche con complessivi cento canti

B) quattro libri con complessivi duecento sonetti

C) cinque parti con complessive trenta sezioni

D) due canti con complessivi trecento canzoni

E) nessuna divisione

32. La scuola di Atene nei Palazzi Vaticani è un affresco di:

A) Raffello Sanzio

B) Michelangelo

C) Giotto

D) Giorgio Vasari

E) Giambattista Tiepolo 5

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

33. La campagna di Russia di Napoleone entra in un romanzo dell’Ottocento. Quale?

A) Guerra e pace di Lev Tolstoi

B) Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij

C) Madame Bovary di Gustave Flaubert

D) David Copperfield di Charles Dickens

E) Germinal di Emile Zola

34. Il Principe di Salina è il protagonista:

A) del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

B) del Piacere di Gabriele d’Annunzio

C) di Senilità di Italo Svevo

D) di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini

E) del Barone rampante di Italo Calvino

35. Nei Malavoglia di Giovanni Verga la “Provvidenza” è:

A) una barca

B) un’assicurazione

C) una chiesa

D) una casa

E) una governante

36. Tutti gli abbinamenti esprimono lo stesso concetto tranne che in un caso. Indicare quale:

A) non sempre chi grida più forte ha ragione / chi parla piano ha sempre ragione

B) non tutti sono belli / qualcuno non è bello

C) nessuno è senza colpa / tutti hanno qualche colpa

D) tutte le idee vanno rispettate / non c’è nessuna idea che non vada rispettata

E) gli onesti non vanno derisi / nessun onesto deve essere deriso

37. “A questo mondo c’è giustizia, finalmente” esclama Renzo. Alessandro Manzoni commenta

amaramente: “Tant’è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica”.

Quale delle seguenti affermazioni è la più adeguata?

A) la giustizia è praticamente una chimera

B) finalmente il debole può far valere i suoi diritti

C) chi è sopraffatto dal dolore è più lucido degli altri

D) la Provvidenza aiuta gli oppressi

E) la lotta di classe comincia a dare frutti.

38. Scegliere nell’espressione X : vino = conchiglia : Y

la coppia X ed Y più plausibile in modo che, tra le varie alternative, il rapporto tra il primo e

secondo termine sia simile o analogo a quello tra terzo e quarto.

A) X = botte, Y = perla

B) X = foglia, Y = mollusco

C) X = grappolo, Y = valva

D) X = semi, Y = sabbia

E) X = uva, Y = mare 6

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

39. Sempre più ricercatori italiani studiano in parte o in toto all’estero. Senza contare coloro che pur

vivendo in Italia, esportano nel mondo la propria competenza nei settori più diversi, dalla filosofia

alla scienza, alla tecnologia. Il problema è che non vi è solo una globalizzazione dell’economia, ma

anche quella della scienza e della ricerca ed il ricercatore va dove vi sono più fondi e migliori

condizioni di lavoro. Se non si interviene in Italia sulle risorse, sulle strutture e sul sistema di

valutazione non sempre meritocratico, ha senso solo parziale parlare di…

A) fuga e mancato rientro dei cervelli

B) brevetti in scadenza

C) durata temporale dei brevetti

D) edilizia universitaria

E) riordino degli enti di ricerca

40. Un saggio di Vittorio Strada fa risalire il primo terrorismo politico ad un giovanotto russo di buona

famiglia, Petr Zaicnevskij, che nel 1862 lancia il manifesto per la “Giovane Russia”, nel quale così

incita i suoi discepoli in vista della rivoluzione: “Ricordate che allora chi non sarà con noi sarà

contro di noi, e chi è contro è nostro nemico, ed i nemici…”: completare con la frase più coerente.

A) vanno sterminati con ogni mezzo

B) vanno persuasi con buoni argomenti

C) vanno ricondotti alla democrazia

D) vanno convinti a sostenere lo Zar

E) vanno lasciati a casa Test di Biologia

41. La progenie di un individuo fenotipicamente di gruppo sanguigno AB e fattore Rh positivo NON

può avere fenotipo:

A) 0 Rh positivo

B) A Rh positivo

C) B Rh negativo

D) AB Rh negativo

E) AB Rh positivo

42. Il saccarosio è:

A) un disaccaride formato da glucosio e fruttosio

B) un disaccaride formato da glucosio e ribosio

C) un polisaccaride del glucosio

D) un polisaccaride del glucosio e del galattosio

E) un isomero del glucosio

43. Il cariotipo è:

A) l’insieme dei cromosomi di una cellula in metafase

B) il numero dei cromosomi di una cellula

C) il corredo cromosomico aploide

D) l’insieme delle forme dei cromosomi

E) l’allineamento dei cromosomi alla metafase

7

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

44. L'inversione cromosomica consiste in una:

A) doppia rottura con rotazione di 180° del frammento cromosomico

B) traslocazione fra due cromosomi sessuali

C) rottura del cromosoma a livello del centromero

D) traslocazione di un autosoma su un cromosoma del sesso

o

E) doppia rottura con rotazione di 90 del frammento cromosomico

45. La fecondazione nella specie umana avviene:

A) nell’ovidotto

B) nell’ovaia

C) nell’endometrio

D) nello zigote

E) nell’utero

46. Nei mitocondri si svolge:

A) il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

B) la glicolisi anaerobia e il ciclo di Krebs

C) il ciclo di Calvin-Benson e la fosforilazione ossidativa

D) la fotosintesi

E) la sintesi del glicogeno

47. Indica con quale, tra le sottoelencate modalità, uno stimolo innesca il potenziale d’azione nel

neurone:

A) causando l’ingresso di ioni sodio dall’ambiente extracellulare attraverso la membrana plasmatica

B) causando l’ingresso di ioni potassio dall’ambiente extracellulare attraverso la membrana

plasmatica

C) causando l’uscita di ioni sodio dall’ambiente intracellulare

D) attivando la pompa sodio – potassio

E) attivando il rilascio di uno specifico neurotrasmettitore nell’ambiente intracellulare

48. Indica quale, fra le seguenti molecole, è un prodotto della secrezione endocrina del pancreas:

A) glucagone

B) amilasi

C) lipasi

D) gastrina

E) idrolasi

49. Nella profase della seconda divisione meiotica:

A) la cellula possiede un numero aploide di cromosomi

B) i cromosomi sono costituiti da un unico cromatidio

C) la cellula possiede un numero diploide di cromosomi

D) i cromosomi omologhi si separano

E) i cromosomi omologhi si accoppiano per formare le tetradi

50. L’enzima ribulosio 1,5 bisfosfato carbossilasi (rubisco) fissa il carbonio della molecola di anidride

carbonica ad una molecola a 5 atomi di carbonio, il ribulosio 1,5 bisfosfato (RuBP). Tale reazione

inizia:

A) il ciclo di Calvin-Benson

B) il ciclo di Krebs

C) la catena di trasporto fotosintetica

D) il ciclo dei pentoso fosfati

E) la catena di trasporto mitocondriale 8

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

51. La circolazione ematica doppia e completa compare per la prima volta:

A) negli uccelli

B) nei ciclostomi

C) nei pesci ossei

D) in tutti i vertebrati

E) negli anfibi

52. Il complesso di molecole che costituiscono lo splicesosoma è presente:

A) nel nucleo

B) nei mitocondri

C) nei perossisomi

D) nei mitocondri e nei cloroplasti

E) nel nucleolo

53. L’ormone TSH è prodotto:

A) dall’adenoipofisi e agisce sulla tiroide

B) dalla tiroide e agisce sull’ipofisi

C) dalla tiroide e agisce sulla corteccia surrenale

D) dall’adenoipofisi e agisce sulla cartilagine di accrescimento

E) dalla neuroipofisi e agisce sulla tiroide

54. L’atropina è un farmaco in grado di dilatare la pupilla, di accelerare il battito cardiaco e di

provocare un aumento della pressione sanguigna. Indica su quale componente del sistema nervoso

agisce:

A) sistema nervoso simpatico

B) sistema nervoso centrale

C) sistema nervoso parasimpatico

D) sistema nervoso somatico

E) sistema nervoso periferico

55. Nel nucleo di una cellula che ha appena effettuato la divisione cellulare sono presenti A unità di

DNA. Indica quale quantità di DNA sarà presente nella stessa cellula all’inizio della metafase I:

A) 2A

B) A/4

C) A/2

D) A

E) 4A

56. I neuroni

Dettagli
Publisher
13 pagine