vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scarica il test di Ammissione a Veterinaria anno 2005 formato PDF
A) FSH
B) Ossitocina
C) TSH
D) ACTH
E) Cortisolo 9
36. A quale delle strutture indicate in figura con numeri corrisponde il pace-maker naturale che
induce la contrazione del cuore? 5
1 4
2
3
A) 1
B) 2
C) 3
D) 4
E) 5
37. Le funzioni del rene e la pressione sanguigna interagiscono tra loro: infatti un non corretto
funzionamento renale può causare ipertensione. L’acqua corporea totale viene mantenuta
costante grazie all’azione di alcuni ormoni, come l’ADH secreto dall’ipotalamo e l’aldosterone,
secreto dalla corteccia surrenale, la cui azione è di far riassorbire ioni sodio e acqua dai reni. Nel
morbo di Addison l’aldosterone è assente o ridotto. Ciò comporta:
A) un’elevata perdita di acqua con le urine e conseguente bassa pressione
B) un’elevata perdita di acqua con le urine e conseguente alta pressione
C) un aumento della diuresi e conseguente alta pressione
D) una diminuzione della diuresi e conseguente bassa pressione
E) un mancato riassorbimento dell’acqua e conseguente alta pressione
38. Nella Drosophila il carattere “occhi a barra” è dominante legato al sesso. Si incrocia una
femmina eterozigote con occhi a barra con un maschio con occhi normali. I figli,
indipendentemente dal sesso, saranno:
A) 50% con occhi normali, 50% con occhi a barra
B) sicuramente tutti con occhi normali
C) sicuramente tutti con occhi a barra
D) tutti con genotipo eterozigote
E) tutti con genotipo omozigote
39. Due geni si dicono associati quando:
A) sono localizzati sullo stesso cromosoma
B) sono localizzati su cromosomi diversi
C) occupano lo stesso locus su due cromosomi omologhi
D) sono localizzati sul cromosoma X
E) uno si trova su un autosoma, l’altro sul cromosoma X
10
M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
40. L’albero genealogico riportato si riferisce ad una famiglia in cui compare il carattere
“incapacità di distinguere alcuni colori” dovuto ad un allele recessivo che si trova sul
cromosoma X.
Dal suo esame si può dedurre:
A) la donna F 3 è sicuramente portatrice del gene alterato
1
B) la donna P 1 è sicuramente omozigote
C) la donna F 2 è sicuramente eterozigote
1
1 diventerà malato
D) il figlio F 2 2 è sicuramente omozigote
E) la figlia F
2
41. Il termine ibrido usato da Mendel nella genetica moderna è sinonimo di:
A) eterozigote
B) carattere che non si manifesta
C) figli di specie diverse
D) figli di razze diverse
E) eredità poligenica
42. La vaccinazione:
A) basa la sua azione sulla memoria e sulla specificità del Sistema Immunitario
B) fa sì che la risposta immune secondaria sia più attenuata della primaria
C) scatena una risposta immune primaria molto veloce
D) viene fatta tramite il trasferimento di linfociti B o T o di cellule della memoria
E) viene fatta tramite il trasferimento di anticorpi o altri recettori solubili
43. Le allergie costituiscono una reazione spropositata del sistema immunitario nei confronti di un
agente estraneo scarsamente pericoloso, con produzione di una eccessiva quantità di anticorpi
specifici della classe IgE. Responsabili di questa eccessiva risposta sono:
A) i linfociti B
B) i linfociti T
C) i linfociti killer
D) le piastrine
E) le mucose del naso e della bocca
44. Si vuole ottenere in laboratorio una coltura di virus per studiarne l’infettività. Si dovrà
procedere a:
A) infettare con particelle virali colture di cellule ad esse sensibili
B) seminare particelle virali su una piastra sterile
C) seminare particelle virali in un brodo nutritizio
D) inoculare i virus in una cavia morta, per maggior sicurezza
E) isolare il ceppo virale e attendere la sua riproduzione in provetta
11
Test di Chimica +
45. Indicare la configurazione elettronica possibile per l’elemento M che dà facilmente lo ione M :
A) 1s2 2s2 2p6 3s1
B) 1s2 2s2 2p5
C) 1s2 2s2 2p6 3s2
D) 1s2 2s2 2p6
E) 2s2
46. Secondo Bronsted:
A) quanto più forte è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata
B) la base coniugata di un acido debole è una base forte
C) quanto più debole è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata
D) l’acido coniugato di una base debole è un acido forte
E) un acido forte non può avere una base coniugata
47. L’ADP:
A) è un nucleotide
B) è un nucleoside
C) è un dinucleotide
D) contiene una base pirimidinica
E) è la principale fonte di energia per l’organismo umano
48. Se l'ossido di potassio reagisce con l'acqua si forma:
A) una soluzione basica
B) un sale
C) una soluzione acida
D) potassio libero e acqua ossigenata
E) una soluzione eterogenea
49. Nelle molecole degli acidi ossigenati gli atomi di idrogeno:
A) sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno
B) sono legati sempre all'atomo centrale
C) presentano legami ionici con gli atomi di ossigeno
D) formano legami a ponte con quelli di ossigeno
E) devono essere almeno due
50. II numero di ossidazione del manganese nel composto KMnO è:
4
A) +7
B) +3
C) -7
D) -3
E) -2
51. Indicate la SOLA affermazione ERRATA se riferita all'elemento calcio:
A) è un metallo alcalino
B) il suo simbolo è Ca
C) forma l'idrossiapatite
D) nei denti forma la fluoroapatite
E) reagisce con lo ione ortofosfato 12
M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
52. L'acqua ossigenata è:
A) un composto diverso dall'acqua
B) una forma isotopica dell'acqua
C) una forma allotropica dell'acqua
D) una soluzione di ossigeno in acqua
E) una forma reattiva dell’acqua
53. Tutti gli idracidi sono acidi che non contengono ossigeno e sono formati da idrogeno combinato
con: A) uno o più non metalli
B) un elemento dei primi due gruppi
C) un metallo di transizione
D) un metallo alcalino
E) un metallo alcalino terroso
54. La pila è un dispositivo normalmente utilizzato per:
A) trasformare energia chimica in energia elettrica
B) trasformare energia termica in energia elettrica
C) utilizzare energia elettrica per effettuare una reazione chimica
D) trasformare energia chimica in calore
E) trasformare energia potenziale in energia chimica
55. Indicare la coppia di elementi che possono legarsi con un legame ionico:
A) K e F
B) N e H
C) H e O
D) H e Cl
E) He e Ar
56. Se una soluzione acquosa di un acido monoprotico ha pH 3 e contiene 0,001 mol di acido per
litro, si può essere certi che essa:
A) contiene un acido forte
B) contiene un acido debole
C) è un sistema tampone
D) contiene un acido organico
E) contiene un acido poco dissociato
57. Una soluzione 1 M di HCl contiene:
A) 1 mole di acido per 1 litro di soluzione
B) 1 mole di acido per 1 ml di soluzione
C) 1 mole di acido per 1kg di solvente puro
D) 1 molecola di soluto per 1000 g di solvente
E) 1 mole di acido per 10000 g di solvente
58. Il legame dipolo-dipolo è :
A) un'interazione debole che si instaura tra molecole polari
B) un'interazione forte che si instaura tra due ioni di carica opposta
C) un'interazione debole che si instaura tra molecole polari di acqua e gli ioni di una sostanza
disciolta
D) un'interazione debole che si instaura tra molecole apolari
E) un’interazione tra i poli della pila 13
59. Il bicarbonato di sodio sciolto in acqua dà una soluzione:
A) basica in quanto il sale è formato da uno ione a carattere basico e uno a carattere neutro (Na+)
B) acida in quanto il sale è formato da uno ione a carattere acido e uno a carattere neutro (Na+)
C) neutra in quanto il sale è formato da due ioni a carattere neutro
D) leggermente acida trattandosi di un sale acido
E) neutra con liberazione di CO
2
60. In una soluzione acquosa acida si ha che:
[OH-]
+
A) [H O ] >
3 +
B) [H O ] < 7
3 [OH-]
+
C) [H O ] =
3 [OH-]
+
O ] <
D) [H 3
[OH-] +
E) > [H O ]
3 2+ 2+
61. Nella reazione: Fe + Cu = Fe + Cu:
2+
A) lo ione Cu è l'agente ossidante
B) il Fe è l'agente ossidante
C) il Fe acquista elettroni
2+
D) lo ione Cu è l'agente riducente
E) gli elementi non variano il loro stato di ossidazione
62. Indicare il solo composto che sciolto in acqua la rende acida.
A) CO
2
B) BaO
C) KBr
D) NaOH
E) NaCl Test di Fisica e Matematica
63. Un satellite che percorre con velocità costante v un’orbita stabile circolare a distanza R dal
0
centro della terra, viene fatto frenare più volte ed immesso in un’orbita circolare stabile a
⋅ R. Della velocità con cui percorre la nuova orbita possiamo dire
distanza inferiore pari a 0,8
che: A) è più grande di v perché la forza centripeta (e quindi centrifuga) è maggiore
0
B) è sicuramente inferiore a v a causa delle frenate
0
C) è rimasta la stessa perché l’energia cinetica si conserva
D) è rimasta la stessa perché l’energia potenziale si conserva
E) è nulla
64. Un sistema di cariche è costituito da due cariche puntiformi uguali ed opposte collocate ad una
certa distanza tra di loro. Che cosa si può dire del campo elettrico generato da un tale sistema?
A) E’ dato dalla somma vettoriale dei campi elettrici prodotti dalle singole cariche
B) E’ dato dalla differenza dei campi elettrici prodotti dalle singole cariche
C) E’ dappertutto nullo perché le due cariche sono uguali ed opposte
D) E’ identico a quello di una carica puntiforme di valore pari a metà della carica positiva
E) E’ identico a quello di una carica puntiforme di valore pari a metà della carica negativa
14
M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
65. Un pallone da calcio è racchiuso in un cilindro vuoto e termicamente isolato. Da un foro
accidentale l’aria, inizialmente racchiusa nel pallone, fuoriesce e si espande fino ad occupare
l’intero volume a disposizione. La temperatura dell’aria è cambiata durante il processo di
sgonfiamento?
A) No, perché la sua energia interna non è stata modificata da processi esterni
B) Si, perché il suo volume è cambiato nell’espansione
C) Si, perché la sua pressione è diminuita nell’espa