vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scarica il test di Ammissione a Veterinaria anno 2004 formato PDF
ERRATA RISPETTO AL SIGNIFICATO CHE IL TERMINE HA ASSUNTO NEL CONTESTO:
identità
A) : rapporto di esatta uguaglianza
revival
B) : ripresa e ricupero di motivi del passato
filologia
C) : ricostruzione documentaria di opere del passato
ellenizzante
D) : che si ispira a modelli dell’antica Grecia
conservatorismo
E) : atteggiamento ostile alle innovazioni
16. Con l’espressione “settore terziario” si indica:
A) il settore dell’economia che produce servizi
B) l’economia privata in antitesi all’economia industriale
C) l’insieme delle professioni intellettuali
D) l’economia sommersa
E) l’economia dei paesi in via di sviluppo 4
M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
17. Il divorzio è stato introdotto nella legislazione italiana:
A) da una legge approvata nel 1970
B) dallo Statuto Albertino
C) da un referendum propositivo del 1972
D) da un referendum abrogativo del 1973
E) dalla Costituzione della Repubblica
18. Individua l’abbinamento ERRATO.
A) Disfatta francese a Sedan - 1848
B) Congresso di Vienna – 1815
C) Battaglia di Maratona – 490 a..C.
D) Trattato di Versailles – 1919
E) Fine della Seconda Guerra Mondiale - 1945
19. Quale di questi Stati NON è una repubblica?
A) Svezia
B) Grecia
C) Polonia
D) Austria
E) Portogallo
20. Qual è l’oggetto di studio dell’entomologia?
A) Gli insetti
B) Gli uccelli
C) I mammiferi
D) I rettili
E) I pesci
21. Quando Dio creò il mondo, deve aver avuto ragioni ben imperscrutabili per dare al cane una vita cinque volte
più breve di quella del suo padrone. [...] Confesso che veder invecchiare un cane al quale voglio bene ha
sempre gettato un’ombra sul mio umore [...] Perciò non posso prendermela tanto con quelle persone sensibili
che non vogliono saperne di avere un cane pensando al dolore che procurerà loro l’inevitabile distacco.
Però, pensandoci bene, con loro ce l’ho davvero. Nella vita umana è fatale che si paghi ogni gioia con un
tributo di dolore, e l’individuo che si proibisce le poche gioie lecite ed eticamente ineccepibili dell’esistenza
per paura di dover pagare il conto che il destino prima o poi gli presenterà, non posso in fondo considerarlo
altro che un povero essere gretto e meschino. Colui che vuol far l’avaro con la moneta del dolore si ritiri in
una soffitta come una vecchia zitella e vi rinsecchisca pian piano come un tubero sterile, che non ha mai
portato frutti. Konrad Lorenz, E l’uomo incontrò il cane, Adelphi 1989
Delle considerazioni qui riportate dell’etologo Konrad Lorenz, Nobel per la medicina nel 1973, UNA È
IN CONTRASTO con le tesi sostenute nel testo. Individuatela:
A) se teniamo presente che la vita del cane è breve, ne accetteremo senza soffrire la perdita
B) Lorenz considera meschino il comportamento di chi rifiuta di legarsi a un cane solo per timore di
soffrire poi per la sua perdita
C) le gioie oneste nella vita sono rare, e anche se si pagano è saggio non rifiutarle
D) rifiutarsi al dolore vuol dire anche ritrarsi da ogni gioia e negarsi alla vita
E) Lorenz sembra difficile capire perché Dio abbia voluto che la vita del miglior amico dell’uomo fosse
tanto breve 5
M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
22. Delle riflessioni citate di K. Lorenz si può affermare:
(individuate L’AFFERMAZIONE INFONDATA)
A) che sono una condanna della crudeltà umana
B) che hanno un’impostazione autobiografica
C) che contengono una riflessione morale
D) che sono ricche di metafore
E) che contengono una meditazione sulla gioia e il dolore
23. Dobbiamo avere il coraggio di non rinnegare il nostro tempo. Consoliamoci, ogni epoca ha i suoi eroi e i suoi
banditi, e nel mondo della finanza non ci si tratta certo con più clemenza che nella selva di Teutoburgo.
Protagonisti del nostro tempo non sono i duchi o i condottieri ma gli uomini d’affari, i piccoli trafficanti, gli
industriali, i banchieri, gli scrittori - o meglio, siamo tutti noi, e il compito da assumere, o da assolvere, è la
nostra vita quotidiana.
Friederich Dürrenmatt, Le scintille del pensiero, ed.Casagrande, 2003
Individuate, tra le seguenti riflessioni, LA SOLA NON CONFORME con il pensiero di Dürrenmatt:
A) non ha senso lamentarsi che le lotte nel presente sono dure: sono comunque meno feroci di quelle tra
Romani e Barbari
B) non c’è differenza sostanziale tra l’umanità del passato e la nostra
C) la vita quotidiana è per tutti, intellettuali e uomini d’azione, un compito al quale non ci si può sottrarre
D) i protagonisti del nostro presente non sono feroci guerrieri, ma non è detto che perciò siano più miti e
clementi
E) esecrare come corrotti e degradati i costumi del nostro tempo è una vecchia e in fondo comoda
abitudine
24. Quale di queste città è quest’anno Capitale Europea della Cultura?
A) Genova
B) Firenze
C) Venezia
D) Palermo
E) Napoli
25. Chi definisce un dittatore un demonio, in segreto lo ammira.
Friederich Dürrenmatt, Le scintille del pensiero, ed.Casagrande, 2003
QUALE tra le spiegazioni possibili di questo aforisma È CONVINCENTE?
A) Definire una persona un demonio vuol dire attribuirle una grandezza eccezionale, pur malvagia
B) Definire una persona un demonio vuol dire che la si considera inconcludente e inetta
C) Definire una persona un demonio implica che si creda in Dio e quindi che si combatta il male
D) Definire una persona un demonio è segno che la si ammira apertamente
E) Definire una persona un demonio significa che si attribuisce scarsa importanza alla sua figura
26. Io sono piuttosto prevenuto nei riguardi delle persone, anche bambini piccoli, che hanno paura dei cani. [...]
La mia predilezione per i bambini che non hanno paura dei cani e sanno come comportarsi con loro, ha certo
una sua ragion d’essere, in quanto la familiarità con gli animali presuppone un’intima confidenza con la
natura. Konrad Lorenz, E l’uomo incontrò il cane, Adelphi 1989
Delle seguenti considerazioni, a prescindere dalla loro veridicità, UNA SOLA PUÒ ESSERE
RIGOROSAMENTE DEDOTTA dal testo di Lorenz, etologo, Nobel per la medicina nel 1973.
A) Lorenz considera con particolare simpatia i bambini che hanno confidenza con la natura
B) La familiarità con gli animali è segno di carattere coraggioso
C) Temere i cani è indice di un’indole poco aperta e sospettosa
D) Non ha alcun senso aver paura di un animale amico dell’uomo come il cane
E) Chi sa come comportarsi con i cani non avrà mai alcun motivo di temerli
6
M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Test di Biologia
27. Endocardio e pericardio sono:
A) membrane di rivestimento del cuore
B) legamenti di inserzione dei muscoli sulle ossa
C) membrane protettive dell’encefalo
D) rivestimenti delle arterie
E) rivestimenti delle articolazioni
28. Individuare l’unica affermazione del tutto CORRETTA:
A) tutte le cellule traggono origine da altre cellule
B) tutte le cellule contengono mitocondri
C) tutte le cellule presentano la parete cellulare
D) tutte le cellule utilizzano ossigeno per le proprie attività metaboliche
E) tutte le cellule presentano compartimenti interni
29. Una cellula è immersa in una soluzione isotonica. Avviene che:
A) l’acqua entra ed esce dalla cellula in ugual misura
B) l’acqua entra nella cellula
C) l’acqua esce dalla cellula
D) l’acqua non entra né esce dalla cellula
E) la cellula va incontro a lisi
30. Nel ciclo di Calvin della fotosintesi le molecole di CO :
2
A) si legano ad uno zucchero a 5 atomi di carbonio
B) si legano al glucosio
C) si legano fra loro formando glucosio
D) si scindono liberando ossigeno
E) si liberano nell’atmosfera attraverso gli stomi
31. Le valvole a nido di rondine si trovano:
A) nelle vene
B) nell’aorta discendente
C) nelle arterie degli arti inferiori
D) nei capillari
E) tra atri e ventricoli
32. Sono riportati alcuni eventi legati al processo di coagulazione.
1. le molecole di fibrina si agglutinano formando un reticolo
2. la protrombina si trasforma in trombina
3. il fibrinogeno si trasforma in fibrina
4. si forma un coagulo
Riconoscere la giusta sequenza con cui tali eventi si susseguono:
A) 2 – 3 – 1 – 4
B) 3 – 2 – 4 – 1
C) 3 – 1 – 4 – 2
D) 1 – 3 – 4 – 2
E) 2 – 4 – 3 – 1 7
M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
33. A livello del colon si ha:
A) assorbimento di acqua e sali minerali
B) assorbimento di proteine e glucosio
C) digestione di proteine e amidi
D) espulsione di sostanze indigerite
E) produzione di enzimi lipolitici
34. La contrazione degli atri del cuore comporta:
A) la diastole dei ventricoli
B) la sistole dei ventricoli
C) la diastole degli atri
D) l’apertura delle valvole semilunari
E) la chiusura delle valvole tricuspide e bicuspide
35. Per trombosi si intende:
A) formazione di coaguli nel cuore o nei vasi sanguigni
B) rottura dei vasi sanguigni
C) emorragie ripetute
D) aumento dei liquidi nei tessuti
E) mancanza di coagulazione del sangue
36. L’aumento della ventilazione polmonare dipende:
A) dall’aumento della concentrazione degli ioni H+ nel sangue
B) dall’aumento dell’ossigeno nei tessuti
C) dalla diminuzione della quantità di CO2 nei polmoni
D) dall’aumento della quantità di ossigeno nell’aria
E) dall’aumento della concentrazione di ioni OH- nel sangue
37. Gli indigeni dell’Amazzonia utilizzavano il curaro nella fabbricazione delle frecce mortali usate per la
caccia. Il curaro si lega irreversibilmente ai recettori sinaptici dell’acetilcolina. La causa prima della
morte delle prede era pertanto dovuta:
A) paralisi dei muscoli respiratori
B) perdita di coscienza
C) blocco del nervo vago
D) blocco del muscolo cardiaco
E) paralisi dei muscoli cerebrali
38. In una torrida giornata estiva la diuresi di un uomo che non beve:
A) diminuisce perché suda molto
B) aumenta perché suda molto
C) aumenta se mangia salato
D) è uguale a quella di una giornata fredda
E) diminuisce se diminuisce l’umidità
39. L’amniocentesi è:
A) il prelievo del liquido amniotico per analisi prenatali
B) l’eliminazione della placenta dopo il par