4 min
Test di Medicina 2018: scheda anagrafica, che cosa succede se l'hai dimenticata articolo

L'agitazione può fare brutti scherzi, e 100 minuti sono davvero pochi per poter fare tutto con calma. Così non pochi studenti che si sono recati a sostenere il test di medicina 2018 stamattina hanno dimenticato una cosa importante: firmare o compilare, o anche semplicemente consegnare, la scheda anagrafica con le informazioni che servono - in fase di correzione - per assegnare ogni questionario al candidato corrispondente.
In tanti infatti si sono riversati sui gruppi social dedicati ai test di ammissione per chiedere un consiglio o un confronto: cosa succede se si dimentica la scheda anagrafica? Purtroppo non abbiamo buone notizie: ecco cosa indica il decreto Miur su questo punto.

Test Medicina 2018: obbligatorio compilare e firmare la scheda anagrafica

Il Decreto Ministeriale lo dice molto chiaramente: "Lo studente deve obbligatoriamente compilare la scheda anagrafica e sottoscriverla anche ai fini della attestazione di corrispondenza dei dati di cui alla lettera j), al momento della consegna dell’elaborato.". Poco da fare, insomma, la scheda andava compilata, firmata e consegnata. Come si legge più avanti: "Il candidato deve sottoscrivere, in calce alla scheda anagrafica, la dichiarazione di veridicità dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici delle etichette applicate alla scheda anagrafica e al modulo risposte. A conclusione di queste operazioni, il candidato deve inserire la scheda anagrafica nel contenitore chiuso presente nella postazione dedicata e recarsi nella postazione della commissione ove inserisce il modulo risposte nel contenitore chiuso ivi predisposto."

Test Medicina 2018: senza scheda anagrafica prova annullata

La mancata sottoscrizione in calce alla scheda anagrafica della dichiarazione di corrispondenza dei dati e di corrispondenza dei codici, può essere motivo di annullamento

. Se non firmate la scheda anagrafica il MIUR non può elaborare il vostro punteggio, quindi venite estromessi dal concorso.. Le speranze però non sono del tutto perse: se potete dimostrare che la mancata compilazione/firma/consegna della scheda anagrafica è dovuta a un eventuale infrazione o disattenzione da parte della commissione nel corso delle procedure, o che il bando d'ateneo non specificava precise regole per quanto riguarda la scheda anagrafica, l'alternativa è impugnare la legge e cercare di conquistarvi il vostro posto grazie a una sentenza del TAR.

Test Medicina 2018: se nella scheda anagrafica si ci sono correzioni è nulla?

E se il problema non fosse tanto il fatto di averla dimenticata, ma di averla scarabocchiata? Il test si annulla?

Su questo punto potete stare tranquilli, il decreto è chiaro:

"Eventuali correzioni o segni apportati dal candidato sulla scheda anagrafica non comportano la sostituzione della stessa. Alla sostituzione della scheda anagrafica si provvede solo laddove i segni o le correzioni apportati dal candidato comportino un’obiettiva difficoltà di identificazione del candidato: in quel caso la commissione sostituisce la scheda anagrafica prendendola da uno dei plichi di riserva e dell’operazione dà atto nel verbale d’aula. La sostituzione della scheda anagrafica non comporta mai in ogni caso la sostituzione dell’intero plico."

Carla Maria Ardizzone

Skuola | TV
Morire per il bullismo: parlano i genitori di Paolo Mendico | Intervista esclusiva

Si può morire per il bullismo ancora nel 2025? Purtroppo sì, come scopriremo in questa puntata speciale di #sapevatelo, il format con il quale spieghiamo cose.

Segui la diretta