3' di lettura 3' di lettura
Cartellone con scritto "Thank you doctors", portafortuna per gli aspiranti medici che sostengono il test di Medicina 2024

Gli aspiranti camici bianchi potranno tentare il test di Medicina 2024 in due differenti sessioni, una il 28 maggio e una seconda il 30 luglio. In entrambi i casi, la prova di ammissione comincerà alle ore 13:00 e avrà una durata massima di 100 minuti (un’ora e quaranta).

I candidati hanno già speso tanta energia nella preparazione e adesso è arrivata l’ora di chiarire gli ultimi dubbi di natura più spiccatamente logistica.

Per esempio: cosa si può portare al test di Medicina? E, soprattutto, cosa è vietato? Vediamolo insieme.

Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale su tutto quello che succede durante la prova? Non perderti la nostra diretta al test di Medicina 2024!

Leggi anche:

Quante sono le domande del test di Medicina 2024?

Partiamo con una breve presentazione della prova. Il test di Medicina è composto da 60 quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) e ha una durata massima di 100 minuti. Così sono suddivise le domande: 

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti; 

  • Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti; 

  • Biologia: 23 quesiti

  • Chimica: 15 quesiti

  • Fisica e Matematica: 13 quesiti.

Così sarà invece assegnato il punteggio al test di Medicina 2024:

  • risposta esatta: 1,5 punti;

  • risposta sbagliata: -0,4 punti;

  • risposta omessa: 0 punti.

I candidati potranno sostenere entrambe le sessioni e far valere in graduatoria il miglior risultato ottenuto. 

Cosa non si può portare al test di Medicina?

Le regole del test di Medicina 2024 sono piuttosto rigide, soprattutto per quanto riguarda i divieti. I candidati non potranno praticamente introdurre nulla di proprio in sede di esame. Neanche - per capirci - penne o matite. La penna nera verrà infatti fornita direttamente dall’ateneo in cui si sostiene la prova di ammissione. Completamente banditi, poi, i dispositivi elettronici di qualsiasi tipo, pena l’esclusione dalla prova. 

Vuoi sapere quali sono i documenti necessari al test d’ingresso di Medicina 2024?

Nel dettaglio, in merito alla questione il bando del test di Medicina 2024 dice: “È fatto divieto ai candidati ed è causa di annullamento della prova interagire tra loro durante la prova, di introdurre e/o utilizzare nelle aule telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam o altra strumentazione similare, nonché introdurre e/o utilizzare penne, matite, materiale di cancelleria (o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura) nella personale disponibilità del candidato e/o introdurre e/o utilizzare manuali, testi scolastici, nonché riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco e materiale di consultazione”.