
Passare il test di medicina 2019 non è cosa semplice per le migliaia di aspiranti matricole che ogni anno sognano un posto in facoltà. Ma di sicuro una buona preparazione sul programma del test di ammissione a medicina non guasta: specie per la parte di matematica, che molti trovano ostica.
Per aiutarvi a superare il test di medicina, Skuola.net vi propone un vero video-corso che vi permetterà di dipanare ogni dubbio sul fronte dei quiz di matematica.
Come superare il test ingresso a Medicina
Ecco la prima parte del video corso che spiega come affrontare e superare il test di ingresso di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. La presentazione del prof. Marco Pinaffo, docente matematica e logica.
Preparazione test Medicina - moltiplicazione tra potenze ed esercizio algebrico letterale
Esempi di test di matematica che solitamente i ragazzi si trovano ad affrontare durante i test d'ingresso per accedere alle facoltà d'area medica e Veterinaria. Il prof illustra il procedimento di risoluzione di un esercizio di moltiplicazione tra potenze che hanno la stessa base e di un esercizio algebrico di calcolo letterale basato sulla scomposizione dei binomi e formule dei prodotti notevoli.
Esercizio
Il triplo di 3(elevato ad 8) è:
a) 9 (elevato ad 8)
b) 3 (elevato a 9)
c) 9 (elevato a 24)
d) 3 (elevato a 24)
e) 9 (elevato a 9)
Come prepararsi al test di Medicina - moltiplicazione numeri decimali
Esempio di domanda di matematica comune nei test d'ingresso per accedere alle facoltà d'area medica e Veterinaria. Il prof. Marco Pinaffo, docente di matematica e logica Alpha Test, illustra il procedimento di risoluzione al quesito matematico basato sulla moltiplicazione tra numeri decimali (con operazione in colonna senza la virgola).
Esempio
Qual è il risultato corretto della seguente operazione aritmetica? X = 23,45 – 0.0123
a) X= 0.288435
b) X= 0.288439
c) X= 0.288438
d) X= 0.288437
e) X= 0.288436
Superare il test di medicina - il calcolo delle probabilità
Qui viene illustrato dal professore il procedimento di risoluzione di un quesito relativo al calcolo delle probabilità nel lancio dei dadi in contemporanea.
Esercizio
Due dadi vengono lanciati contemporaneamente. Qual è la probabilità di ottener eun punteggio minore o uguale a 4?
a) 1/12
b) 1/6
c) 1/2
d) 1/8
e) 1/9
Prepararsi al test di medicina - il calcolo combinatorio
Ecco il procedimento di risoluzione di un quesito relativo al calcolo combinatorio, argomento che potrebbe essere presente tra i quiz del test di medicina.Quanti sono i numeri naturali di quattro cifre dispari distinte?
a) 5
b) 20
c) 60
d) 120
e) 625
Come prepararsi test Medicina - equazione trigonometrica
Esempio di test di matematica che chiede di trovare la soluzione dell'equazione 2senx – 3 = 0. Ecco come si risolve un'equazione trigonometrica, tra gli argomenti in programma del test di medicina 2016
Prepararsi test medicina - equazione esponziale
In questo quiz viene chiesto di trovare l'insieme di tutte le soluzioni reali di un'equazione esponenziale che solitamente i ragazzi si trovano ad affrontare durante i test d'ingresso per accedere alle facoltà d'area medica e Veterinaria ed esempio sulle grandezze inversamente proporzionali. Il prof. illustra il procedimento di risoluzione di un'equazione esponenziale (uguaglianza tra due potenze con la stessa base).
Esercizio:
Detta k una costante, l’affermazione “x e y sono inversamente proporzionali” equivale a:
a) y = kx
b) x = ky
c) x – y= k
d) xy = k
e) x + y = k
Preparazione test medicina - calcolo volume sfera: funziona cubica
Il prof illustra il procedimento di risoluzione di un quesito relativo al calcolo del volume di una sfera (che è una funzione cubica) nel caso in cui venga raddoppiato il raggio della stessa.
ESERCIZIO
Se si raddoppia il raggio di una sfera il suo volume:
a) raddoppia
b) si moltiplica per 6
c) si moltiplica per 8
d) triplica
e) quadruplica
Test medicina come prepararsi - equazione secondo grado
La risoluzione di un problema matematico traducibile in equazione di secondo grado (non occorre risolverla, basta individuare tra le opzioni quella che rende vera l'uguaglianza). Ecco cosa dovrete fare se troverete un quiz simile nel test di medicina:
Esercizio:
Un numero intero tale che la differenza tra il suo quadrato ed i 3/2 del numero stesso sia uguale a 52 è:
a) 8
b) 15
c) – 13/2
d) non esiste alcun numero intero che soddisfa la relazione
e) nessuna delle altre quattro risposte