4 min lettura
Secondo scorrimento Medicina 2024: qual è il nuovo punteggio minimo?

L’attesa è finalmente terminata: oggi, 25 settembre 2024, è stato pubblicato il tanto atteso secondo scorrimento della graduatoria di Medicina. Per migliaia di aspiranti medici, si tratta di un momento cruciale, un’occasione per guadagnare terreno e, magari, ottenere finalmente il tanto desiderato posto in facoltà. 

Dopo il primo scorrimento, avvenuto il 18 settembre, che ha portato a un lieve abbassamento del punteggio minimo, il secondo scorrimento di Medicina ha dato qualche soddisfazione in più: la soglia di accesso ha subito un calo di -0,8 punti.

Scorrimenti Medicina 2024: come funzionano?

Il secondo scorrimento della graduatoria di Medicina 2024 si è svolto oggi, 25 settembre 2024, e rappresenta un’occasione importante per chi spera di scalare posizioni e ottenere finalmente un posto in facoltà. Anche se alcune università sono ormai vicine al tutto esaurito, ogni scorrimento offre qualche possibilità in più per molti studenti. È essenziale monitorare costantemente la graduatoria perché ogni aggiornamento può rappresentare una nuova opportunità.

Il sistema degli scorrimenti si basa sulle decisioni di immatricolazione o di rinuncia degli studenti che precedono in graduatoria. Ogni settimana, esclusi i periodi festivi, la graduatoria viene aggiornata, offrendo una nuova chance a chi è ancora in attesa. Non esiste un numero fisso di scorrimenti: il processo continua fino all'esaurimento dei posti disponibili. Questo significa che, anche se non hai ancora ottenuto il posto desiderato, potresti essere ancora in gioco nelle prossime settimane.

Secondo scorrimento Medicina 2024: qual è il nuovo punteggio minimo?

Dopo il primo scorrimento del 18 settembre, il punteggio minimo per accedere a Medicina si era abbassato leggermente da 78,6 a 78,3. Ma con il secondo scorrimento, il punteggio è sceso ancora di più, arrivando a 77,5 per la posizione 14.884, con uno scorrimento di 962 persone. Si tratta di un abbassamento quasi di un punto pieno (-0,8) rispetto al primo scorrimento.

Per Odontoiatria, invece, l'ultimo candidato ammesso si trova ora a 76,8 punti, in posizione 15.718, con uno scorrimento di 1.127 persone.

Questo calo del punteggio è probabilmente anche dovuto all’aumento dei posti disponibili nelle università, grazie alla presenza degli ex quartini che avevano partecipato al TOLC MED l’anno scorso.

 Cosa fare dopo il secondo scorrimento Medicina?

Ora che il secondo scorrimento è stato pubblicato, è fondamentale sapere quali passi compiere. Se il tuo nome è apparso tra gli assegnati, hai solo 4 giorni di tempo per immatricolarti all’università in cui hai ottenuto il posto. Non lasciare che questa opportunità ti scivoli via, perché se non completi l'immatricolazione in tempo, perderai il tuo posto.

Se ti trovi tra i prenotati, hai due opzioni: puoi immatricolarti subito oppure aspettare i prossimi scorrimenti, sperando di ottenere un posto in un’altra università che preferisci. Tuttavia, è cruciale che tu confermi il tuo interesse a rimanere in graduatoria, altrimenti rischi di essere escluso dai futuri scorrimenti.

Per chi è ancora in attesa o tra i fine posti: continua a monitorare la graduatoria e ricordati di confermare sempre la tua partecipazione al processo.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta