3' di lettura 3' di lettura
Studentessa di quarta che ha sostenuto il TOLC MED 2023

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato un avviso importante, che fa luce su alcuni aspetti che riguardano i quartini che l’anno scorso hanno sostenuto il TOLC MED 2023

Questi, infatti, vivono ancora in una situazione di limbo visti i grandi cambiamenti a cui è andato incontro il test di Medicina 2024.

Tra le novità, per esempio, rientra l’esclusione degli studenti di quarta dalle prove di quest'anno.

Leggi anche:

Quartini TOLC MED 2023: chi può entrare in graduatoria

Partiamo proprio dall’avviso del Ministero della Ricerca e del Merito. Qui si legge che tutti gli studenti che hanno sostenuto il TOLC MED 2023 e hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a quello dell’ultimo immatricolato della graduatoria 2023 hanno la possibilità di inserire il proprio punteggio in graduatoria per l’immatricolazione a Medicina (o Veterinaria) 2024/25. I quartini che rientrano nella categoria ricevono (già a partire dal 17 maggio) una mail con tutti i dettagli del caso. 

Ma alcune domande rimangono: quanti posti sono riservati agli studenti di quarta? Purtroppo, il numero preciso ancora non è stato ufficializzato: “Con successivi provvedimenti ministeriali saranno definiti il numero dei posti da riservare ai predetti candidati nell’ambito dei posti definiti dalla programmazione nazionale per l’a.a. 2024/2025 e le procedure di inserimento dei medesimi candidati nelle graduatorie nazionali, inclusa la scelta delle sedi”.

Studente quartino che controlla l computer come inserirsi nella graduatoria di Medicina 2024

Come funziona l’inserimento in graduatoria dei quartini?

Quindi, riassumendo: il MUR comunica che gli studenti di quarta che hanno sostenuto il TOLC MED 2023 ottenendo un punteggio superiore a quello dell’ultimo immatricolato a Medicina (o Veterinaria) nell’ambito della graduatoria 2023 hanno la possibilità di utilizzare il punteggio all’interno della graduatoria 2024/25, senza dover rifare il test. 

I problemi però non mancano: come funzionerà l’inserimento in graduatoria? Ricordiamo, infatti, che i test di quest’anno saranno molto diversi da quelli andati in scena la scorsa edizione. Non solo i test di Medicina 2024 saranno erogati per via cartacea, ma avranno anche una diversa struttura e un diverso punteggio. Viene da sé, dunque, che i quartini non potranno gareggiare ad armi pari, mettendo a confronto il proprio voto con quello ottenuto dai candidati del 2024. Probabile quindi che si opti per una graduatoria a parte, distinta da quella nazionale e riservata ai quartini. Ma per dirlo in via definitiva bisognerà attendere la comunicazione ufficiale da parte del MUR.