
Non si dovrà tuttavia aspettare molto per consultare le soluzioni del test.
Se il Mur agirà come gli scorsi anni, già oggi pomeriggio sarà disponibile il questionario corretto.
IMAT 2022, quando escono le soluzioni
In gioco quest'anno ci sono 1077 posti disponibili, ma gli iscritti alla prova saranno molti di più: la competizione è quindi molto agguerrita. Per capire quindi se le risposte date sono corrette e farsi un'idea del proprio punteggio sarà importantissimo consultare le soluzioni pubblicate dal Mur. È possibile che il ministero dell’Università diffonderà il documento oggi nel tardo pomeriggio, così come accaduto per i test di medicina e di veterinaria degli scorsi giorni.
La struttura del test di ingresso IMAT 2021: domande e punteggio
La prova per IMAT è strutturata in maniera leggermente diversa rispetto al corrispettivo in lingua italiana. Diversa è anche la struttura rispetto agli scorsi anni. Il test di ingresso IMAT infatti si compone di 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta, da risolvere in 100 minuti complessivi, così divisi per materia:
• 10 quesiti di Cultura Generale
• 10 quesiti di Ragionamento Logico
• 15 quesiti di Biologia
• 15 quesiti di Chimica
• 10 quesiti di Matematica e Fisica
Ad ogni risposta è attribuito un determinato punteggio:
• Risposta corretta: + 1,5 punti
• Risposta non data: 0 punti
• Risposta errata: - 0,4 punti
Il punteggio massimo ottenibile rispondendo correttamente a tutte le domande è pari a 90 punti. Invece, per essere considerati idonei ed entrare nella graduatoria finale, il punteggio minimo da ottenere è 20 punti.