Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Test ingresso Medicina - a.a. 2008/09 Pag. 1 Test ingresso Medicina - a.a. 2008/09 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test ingresso Medicina - a.a. 2008/09 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test ingresso Medicina - a.a. 2008/09 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test ingresso Medicina - a.a. 2008/09 Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Anno Accademico 2008/2009

Test di Cultura generale e Ragionamento logico

1. Che cos’è la “maieutica”?

A) Un metodo “pedagogico” praticato da Socrate

B) Una tecnica usata in ostetricia da I.F. Semmelweis

C) Un metodo di analisi dei testi proposto da H.G. Gadamer e P. Ricoeur

D) Un procedimento logico praticato dai formalisti russi

E) Una cura della salute fisica e psichica messa a punto dal premio Nobel R. Levi Montalcini

2. Negare che "ogni uomo ha un nemico" equivale a dire che:

A) esistono uomini senza nemici

B) nessun uomo ha un nemico

C) tutti gli uomini non hanno nemici

D) tutti sono nemici di ogni uomo

E) ogni uomo non ha un nemico

3. UNA delle affermazioni qui riportate è ERRATA. Individuatela.

A) Giuseppe Verdi nacque a Pesaro, dove ogni anno si tiene un frequentato festival un suo onore

B) L’opera lirica è una forma d’arte

C) Il brindisi: “ libiam nei lieti calici che la bellezza infiora… ” citato è una delle arie più famose e

popolari di Giuseppe Verdi

D) La Traviata è un’opera lirica ispirata a una commedia di Alessandro Dumas, La signora delle

camelie

E) La vicenda della Signora delle camelie e della Traviata si svolge nella Parigi del XIX secolo

4. In un'aula scolastica, durante la ricreazione, 14 studenti stanno seduti, 8 mangiano la pizza. Con

questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli studenti è:

A) N > 14

B) N > 14

C) N < 14

D) N > 22

E) N = 22

5. Il De Bello Gallico è una specie di “diario di guerra”, scritto in terza persona da un importante

protagonista della storia romana. Chi è l’autore?

A) Giulio Cesare

B) Cesare Augusto

C) Marco Aurelio

D) Tacito

E) Sallustio

6. Si completi il periodo con la frase che si ritiene CORRETTA.

L’origine della tragedia, nel teatro greco probabilmente, ...............

A) è legata al ditirambo, un canto in onore di Dioniso

B) si deve a una legge voluta dalla politica culturale di Pericle

C) è legata alla sconfitta di Atene da parte di Sparta

D) si deve all’iniziativa di una compagnia di attori guidati da Eschilo

E) si deve all’istituzione del primo gioco olimpico

2

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

7. I seguenti versi: “Sempre caro mi fu quest’ermo colle,/ e questa siepe, che da tanta parte/ dell’ ultimo

orizzonte il guardo esclude/”, sono tratti da:

A) Giacomo Leopardi, L’Infinito

B) Francesco Petrarca, Canzoniere

C) Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

D) Giosué Carducci, Piemonte

E) Ugo Foscolo, Alla sera

8. In un ristorante 15 avventori stanno seduti, 10 mangiano una torta. Con questi dati si può concludere

con certezza che il numero totale N degli avventori è:

15

A) N >

B) N = 25

C) N > 15

D) N < 15

E) N > 25

9. Le conquiste di Alessandro Magno, che riuscì a sconfiggere il re persiano Dario III e a conquistarne il

regno, si spinsero fino al limite massimo:

A) dell’odierna India

B) dell’Anatolia

C) dell’odierno Iran

D) dell’odierno Pakistan

E) dell’odierno Bangladesh

10. “La conoscenza aumenta sicuramente nel corso degli studi scolastici medi, mentre dopo il diploma della

Scuola Media Superiore sono possibili sia un aumento che una diminuzione delle nozioni non utilizzate nella

vita. In ogni caso, la conoscenza si modifica sostanzialmente quando lo studente entra nell’Università”.

Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

A) Le nozioni acquisite durante gli studi medi vanno perdute all’Università

B) Una parte di quanto appreso durante gli studi può andare perduta dopo il diploma

C) Gli studenti aumentano sempre le loro conoscenze durante gli studi scolastici medi

D) E’ possibile che alcuni studenti aumentino le loro conoscenze dopo il diploma

E) A contatto con il mondo accademico si verificano cambiamenti della conoscenza

11. Il comparto industriale italiano ha avuto il primo significativo sviluppo:

A) dopo l’Unità d’Italia

B) nella seconda metà del 1700

C) dopo la prima guerra mondiale

D) dopo la seconda guerra mondiale

E) nella prima metà del 1700

12. La capitale della Finlandia è:

A) Helsinki

B) Copenaghen

C) Oslo

D) Stoccolma

E) Varsavia 3

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

13. Chi è il fondatore del sionismo, in quale secolo viene fondato il movimento, quando e dove si realizza il

suo progetto?

A) Il movimento sionista viene fondato dal giornalista e scrittore ungherese Theodor Herzl, che nel

1896 pubblica Lo Stato ebraico e, l’anno successivo, nel 1897, convoca a Basilea il primo Congresso

sionista. Tuttavia, si dovrà attendere il 14-15 maggio del 1948 per vedere la proclamazione della

nascita dello Stato d’Israele nei territori della Palestina

B) Nessuna delle altre alternative proposte

C) Il movimento sionista nasce e si sviluppa in Francia in seguito all’affaire Dreyfus. Fondato dal

giornalista francese di origine ebraica Bernard Lazare nel 1894, realizza il suo proposito di fondare

uno Stato israeliano sul territorio egiziano solo nel 1967 con la guerra detta dei «sei giorni».

D) Il movimento sionista non ha un padre fondatore in quanto nasce e si sviluppa in seguito allo

sterminio degli ebrei da parte dei nazisti durante il secondo conflitto mondiale. Scopo del movimento

sionista è stato quello di portare in salvo gli ebrei scampati allo sterminio e per questo fine viene

fondato lo Stato d’Israele nel 1948.

E) Il movimento sionista nasce in Italia nel 1938 in seguito alla emanazione delle leggi razziali da parte

del Fascismo. Il fondatore è Primo Levi che verrà in seguito deportato ad Auschwitz. Il progetto di

Primo Levi era quello di salvare gli ebrei attraverso la creazione di uno Stato ebraico, progetto che si

realizza nel 1948.

14. “Carneade, chi era costui?”: questa celebre frase pronunciata da Don Abbondio nell’incipit del

cap.VIII de I Promessi Sposi, riporta il nome di un:

A) filosofo greco

B) imperatore romano

C) matematico arabo

D) tiranno siracusano

E) teologo cristiano dei primi secoli 4

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

15. Di quali Paesi europei erano colonie le seguenti regioni o aree geografiche?

Indicare, tra gli elenchi di abbinamenti proposti, quello corretto in tutte le sue voci.

A) Sud Africa – dell'Olanda

Congo – del Belgio

Algeria – della Francia

Isole di Capo Verde – del Portogallo

Corno d'Africa – dell'Italia

Regioni Andine – della Spagna

Birmania – dell'Inghilterra

Camerun – della Germania

B) Sud Africa – dell'Inghilterra

Congo – della Germania

Algeria – della Francia

Isole di Capo Verde – della Spagna

Corno d'Africa – del Belgio

Regioni Andine – del Portogallo

Birmania – della Francia

Camerun – dell'Olanda

C) Sud Africa – dell'Olanda

Congo – della Germania

Algeria – dell'Inghilterra

Isole di Capo Verde – del Portogallo

Corno d’Africa – dell'Italia

Regioni Andine – della Spagna

Birmania – della Francia

Camerun – del Belgio

D) Sud Africa – del Belgio

Congo – dell'Olanda

Algeria – della Francia

Isole di Capo Verde – dell'Inghilterra

Corno d'Africa – dell'Italia

Regioni Andine – della Spagna

Birmania – della Germania

Camerun – della Francia

E) Nessuna delle altre alternative proposte

16. Nella bolletta di un’azienda elettrica l’importo da pagare per i consumi è determinato

prevalentemente in base ....

A) al lavoro che si sarebbe potuto compiere con l’energia consumata

B) alla tensione della corrente erogata

C) alla resistenza degli elettrodomestici usati

D) alla portata del contatore

E) al numero dei componenti della famiglia 5

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

17. “Dagli atri muscosi, dai Fori cadenti,/ Dai boschi, dall’arse fucine stridenti,/ Dai solchi bagnati di servo

sudor,/ Un volgo disperso repente si desta;/”. Da quale opera poetica sono tratti?

A) L’Adelchi di Alessandro Manzoni

B) I sepolcri di Ugo Foscolo

C) Il VI canto dell’Inferno di Dante

D) Il I libro dell’Iliade

E) All’Italia di Francesco Petrarca

18. “Tutte le cose sono create buone da Dio, tutte degenerano tra le mani dell’uomo. Egli costringe un terreno a

nutrire i prodotti di un altro, un albero a portare frutti non suoi; mescola e confonde i climi, gli elementi, le

stagioni; mutila il cane, il cavallo, lo schiavo; tutto sconvolge, tutto sfigura, ama la deformità, le anomalie;

nulla accetta come natura lo ha fatto, neppure il suo simile: pretende ammaestrarlo per sé come cavallo da

giostra, dargli una sagoma di suo gusto, come ad albero di giardino […]”.

Il passo sopra riportato è stato tratto dall’incipit di un noto trattato sull’educazione scritto da Jean

Jacques Rousseau. Qual è il titolo di questa sua opera?

A) Emilio

B) Cuore

C) La nuova Eloisa

D) Leonardo e Geltrude

E) Telemaco

19. Il lago Trasimeno in quale regione italiana si trova?

A) In Umbria

B) In Toscana

C) Nel Lazio

D) Nelle Marche

E) In Emilia Romagna

20. La Reggia di Caserta fu progettata dall’Architetto:

A) Luigi Vanvitelli

B) Filippo Juvarra

C) Michelangelo Garove

D) Amedeo di Castellamonte

E) Benedetto Alfieri

21. L’opera letteraria “La scomparsa di Patò” è stata scritta dall’autore:

A) Andrea Camilleri

B) Umberto Eco

C) Sebastiano Vassalli

D) Massimo Gramellini

E) Roberto Vacca

22. La costituzione italiana entra in vigore il:

A) 1° gennaio 1948

B) 2 giugno 1946

C) 22 dicembre 1947

D) 18 aprile 1948

E) 1° gennaio 1949 6

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

23. Il fenomeno della specializzazione delle Scienze [individuazione di sei discipline fondamentali, con compiti,

metodi e strutture ben distinte, cioè matematica, astronomia, fisica,chimica, biologia e sociologia, e altre in

esse comprese]– fin dall’inizio del secolo XIX- non faceva che riprodurre, entro l’organizzazione delle

ricerche, una

Dettagli
Publisher
18 pagine
2150 download