
Ognuno ha il suo metodo di studio e le proprie tecniche di memorizzazione, per questo motivo le dritte che vogliamo darvi riguardano più come organizzarsi e come gestire il proprio tempo.
Guarda anche
- Test Medicina 2021: guida all'ammissione, tutti i dettagli e le novità
- Quante sono le domande test Medicina 2021? Numero quesiti per ogni materia
- Test Medicina 2021, come esercitarsi: meglio libri o simulazioni?
Test di Medicina: come organizzarsi
La prima chiave per il superamento di ogni test è sicuramente l’organizzazione. Avere un piano preciso cosa fare e quando portare a termine gli obiettivi è fondamentale per riuscire nella prova. Il consiglio che possiamo darvi è quello di creare un calendario dettagliato in cui inserire tutti gli argomenti da svolgere giorno per giorno e ora per ora. Con degli obiettivi a breve termine avrete la sensazione di tenere le vostre consegne più sotto controllo e riuscirete sicuramente a studiare meglio.
Test di Medicina: come testare le proprie conoscenze?
Un altro suggerimento potrebbe essere quello di fissare delle “verifiche” delle competenze. Ad esempio, decidere che ogni tre giorni vanno ripetuti gli argomenti affrontati in quelle ore di studio. Aiutandovi anche con dei test incentrati sui concetti appena visti, vi renderete conto della vostra reale preparazione, così da decidere se andare avanti o soffermarvi qualche altra ora sugli argomenti meno chiari.
Come studiare per il test di Medicina
Non c’è una risposta precisa a questa domanda poiché ognuno ha il proprio metodo di studio, e non essendo universale non ha senso usarne uno universale. Ci sono però alcuni metodi da adottare per assimilare i concetti più profondamente. Uno di questi è sicuramente leggere e ripetere a voce alta. Anche se vi impiegherà un po’ più di tempo, è sicuramente una delle tecniche più efficaci per ricordare più facilmente le informazioni. Quando ripetete inoltre, cercate di usare sempre parole diverse per ripetere lo stesso concetto: in questo modo sarete sicuri di non aver imparato il libro a memoria e avrete la consapevolezza di aver fatto vostri i concetti affrontati.Susanna Galli