Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
2010 Medicina: test di ammissione Pag. 1 2010 Medicina: test di ammissione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2010 Medicina: test di ammissione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2010 Medicina: test di ammissione Pag. 11
1 su 14
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Prova di ammissione a medicina e chirurgia del 2010. Le risposte sono commentate. Il test è utile a chi si vuole iscrivere a medicina e deve esercitarsi con i test.

avvia il test


Scarica il test di Medicina 2010 nel formato PDF

Estratto del documento

PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Anno Accademico 2010/2011

Test di Cultura generale e Ragionamento logico

1. Dirimere una questione vuol dire:

A) risolverla

B) travisarla

C) esprimerla

D) rinviarla

E) esasperarla

2. Una persona con molti interessi diversi si può definire un tipo:

A) eclettico

B) ellittico

C) dialettico

D) didattico

E) sinottico

3. Inserire l'unica congiunzione pertinente nella seguente frase: Farò qualunque sacrificio _________

tu possa arrivare alla laurea.

A) purché

B) benché

C) poiché

D) giacché

E) che

4. Sbrigare una pratica burocratica significa:

A) evaderla

B) invaderla

C) pervaderla

D) provvederla

E) rivederla

5. Dati i nomi di cinque specialità mediche (angiologia, oncologia, nefrologia, proctologia, tisiologia)

indicare la corretta sequenza dell'organo, dell'apparato o della patologia di specifica competenza:

A) apparato circolatorio, tumore, rene, intestino retto, tubercolosi

B) stomaco, epitelioma, vescica, intestino tenue, polmoni

C) apparato scheletrico, pancreas, diabete, colon, bronchi

D) menorragia, leucemia, prostatite, paradontosi, enfisema

E) milza, granuloma, cistifellea, cistite, asma

6. Indicare il contrario di evasivo:

A) preciso

B) sfuggente

C) destabilizzante

D) suggestivo

E) elusivo 1

7. Indicare il sinonimo di vagliare:

A) esaminare

B) trascurare

C) decidere

D) rinviare

E) custodire

8. Ineffabile vuol dire:

A) inesprimibile

B) arguto

C) inutile

D) amichevole

E) ostile

9. Completare la seguente frase che si potrebbe leggere nel foglio illustrativo di un farmaco: Anche nel

corso di trattamenti prolungati non è stata evidenziata ____________ tra omeprazolo e assunzione di

cibo.

A) interazione

B) interruzione

C) interiezione

D) intercettazione

E) interdizione

10. Glabro vuol dire:

A) senza peli

B) senza fronzoli

C) senza pudore

D) senza complicazioni

E) senza nei

11. Completare la seguente frase: I soci ordinari possono deliberare di ___________ all'Accademia venti

accademici italiani e altrettanti stranieri.

A) aggregare

B) disgregare

C) segregare

D) prodigare

E) promulgare

12. Completare la seguente frase: Il ferro si lega a una proteina, la transferrina, che viene sintetizzata

dal fegato ed è ____________ al trasporto degli ioni ferrici nel circolo sanguigno.

A) preposta

B) anteposta

C) proposta

D) supposta

E) imposta

13. Indicare l'unica parola specifica dell’ambito biomedico:

A) antimicotico

B) antifrastico

C) antinomico

D) antitetico

E) antinflativo 2

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

14. Il locatario di un appartamento è:

A) chi lo ha in affitto

B) chi ne è proprietario

C) chi lo lascia in eredità

D) chi lo riceve in eredità

E) chi lo dà in affitto

15. Quale dei seguenti aggettivi, ricavati dal nome di celebri scrittori e filosofi, viene usato

comunemente nel significato di "paradossale"?

A) kafkiano

B) boccaccesco

C) kantiano

D) dantesco

E) cartesiano

16. Completare la seguente frase che si potrebbe leggere in un referto medico: Si è provveduto

___________ di un basalioma nella regione temporale sinistra.

A) all'escissione

B) all'accessione

C) all'accezione

D) all'eccezione

E) all'esecrazione

17. Indicare il sinonimo di impudente:

A) sfacciato

B) incauto

C) sconsiderato

D) incurante

E) assiduo

18. La Convenzione sul Patrimonio dell'Umanità, adottata dall'UNESCO nel 1972, ha lo scopo di

identificare e mantenere la lista dei siti che possono essere considerati:

A) di eccezionale importanza culturale o naturale

B) di rilevante valore di mercato

C) convenzionalmente ritenuti adatti all’insediamento umano

D) caratterizzati da una pace duratura

E) adeguati allo sfruttamento energetico

19. Quale dei seguenti codici NON è una raccolta di norme giuridiche?

A) Codice etico

B) Codice di diritto civile

C) Codice di diritto penale

D) Codice di diritto canonico

E) Codice della navigazione

20. La musica dodecafonica, una tecnica di composizione ideata da Arnold Schönberg, è un tipo di

musica:

A) contemporanea

B) medioevale

C) antica

D) barocca

E) simultanea 3

21. Individua tra i seguenti chi NON appartiene alla letteratura italiana del Novecento.

A) Carlo Carrà

B) Alberto Moravia

C) Massimo Bontempelli

D) Carlo Cassola

E) Pier Paolo Pasolini

22. Se affermo “nessun elefante ha tre zampe”, allora deduco che:

A) tutti gli elefanti hanno un numero di zampe diverso da tre

B) almeno un elefante ha tre zampe

C) almeno un elefante ha un numero di zampe diverso da tre

D) tutti gli elefanti hanno tre zampe

E) tutti gli elefanti hanno quattro zampe

23. In una poesia novecentesca, la vita del prigioniero si riduce a vedere e sentire questo: “il zigzag

degli storni sui battifredi / nei giorni di battaglia, mie sole ali, / un filo d’aria polare, / l’occhio del

capoguardia dallo spioncino, / crac di noci schiacciate”.

Se ne ricava una sola informazione, tra quelle sotto riportate:

A) il prigioniero non può sottrarsi al controllo

B) la temperatura è mite

C) non c’è movimento in cielo

D) il silenzio è totale

E) ci sono le condizioni per evadere

24. Una delle frasi famose qui riportate NON è assegnata all’autore a cui è comunemente attribuita:

A) Parigi val bene una Messa (Napoleone Bonaparte)

B) Guai ai vinti (Brenno)

C) Volli, sempre volli, fortissimamente volli (Vittorio Alfieri)

D) Venni, vidi, vinsi (Giulio Cesare)

E) Libera Chiesa in libero Stato (Cavour)

25. “Dare l’ostracismo a qualcuno” significa:

A) escluderlo o isolarlo

B) accoglierlo con un’ovazione

C) accusarlo di astrattezza

D) insignirlo di un’onorificenza

E) contraddirlo

26. La coscienza di Zeno è:

A) un romanzo di Italo Svevo

B) un saggio di Sigmund Freud

C) la tesi di laurea di Carl Gustav Jung

D) la biografia di Italo Calvino

E) un quadro di Amedeo Modigliani

27. Uno dei titoli proposti NON appartiene all’autore al quale viene qui attribuito:

A) Uomini e no – Dacia Maraini

B) La Storia – Elsa Morante

C) La cognizione del dolore – Carlo Emilio Gadda

D) Le vergini delle rocce – Gabriele D’Annunzio

E) Il giorno della civetta – Leonardo Sciascia

4

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

28. La spiegazione di uno dei seguenti modi di dire NON è corretta:

A) Sbarcare il lunario: vivere al di sopra delle proprie possibilità

B) Andare per la maggiore: riscuotere un notevole successo

C) Questioni di lana caprina: questioni senza importanza

D) Mettere all’indice: vietare qualcosa ritenuto riprovevole

E) È lapalissiano: è talmente evidente da essere scontato

29. Individuare il termine NON congruente con gli altri:

A) decostruttivismo

B) impressionismo

C) astrattismo

D) cubismo

E) surrealismo

30. Quale di questi ragionamenti è corretto da un punto di vista deduttivo:

A) Carlo ha 4 anni. I bambini di 4 anni sono tutti biondi. Quindi Carlo è biondo

B) Carlo frequenta la prima elementare. La maggioranza dei bambini che frequentano la prima

elementare ha sei anni, quindi Carlo ha sei anni

C) Carlo ha 4 anni. I bambini sopra 4 anni sono biondi. Quindi Carlo non è biondo

D) Carlo ha 4 anni. I bambini sopra 4 anni non sono biondi. Quindi Carlo è biondo

E) se Carlo avesse sei anni e frequentasse la prima elementare, e se tutti gli altri bambini di quella

classe fossero biondi, Carlo sarebbe biondo

31. Il termine “Grande Fratello” è stato coniato e utilizzato per la prima volta:

A) in un romanzo del Novecento

B) in un romanzo dell’Ottocento

C) in un programma radiofonico

D) in un programma televisivo

E) in un giornale quotidiano

32. Si legga la seguente cronaca elettorale: A ha conseguito il 36,4% dei voti, mentre in lieve flessione

rispetto alle elezioni del 2005 appare B (fermo al 28,5); C ha quasi raddoppiato i consensi (20,9) e D,

al battesimo delle urne, si attesta al 14,2. Quale è l'unico risultato delle elezioni del 2005 che sia

compatibile col quadro appena delineato?

A) A 58,3 - B 30,7 - C 11,0

B) A 18,3 - B 41,4 - C 40, 3

C) A 63,3 - B 26,2 - C 10,5

D) A 43,3 - B 30,3 - C 10,9 - D 15,5

E) A 36,4 - B 32,4 - C 20,7 - D 10.5

33. Individuare l’abbinamento errato:

A) termometro calore

B) igrometro umidità

C) altimetro altitudine

D) goniometro angoli

E) barometro pressione atmosferica 5

34. Le parole qui elencate riguardano lo stesso ambito, eccetto una:

A) decisionista

B) intreccio

C) trama

D) antagonista

E) protagonista

35. “Se ne andò con la sua sporta sotto il braccio; poi, quando fu lontano, in mezzo alla piazza scura e

deserta, che tutti gli usci erano chiusi, si fermò ad ascoltare se chiudessero la porta della casa del

nespolo, mentre il cane gli abbaiava dietro, e gli diceva col suo abbaiare che era solo in mezzo al

paese”.

Così si legge nell’ultima pagina di un romanzo dell’Ottocento.

Se ne ricava una sola delle informazioni qui proposte:

A) il protagonista non ha vicino a sé nessuna interlocutrice

B) il protagonista parte con bastone e cappello

C) il protagonista intravede un volto dietro un uscio socchiuso

D) il protagonista getta un boccone di pane al cane

E) il protagonista sta ad origliare accanto ad un uscio socchiuso

36. In un dizionario si legge la seguente definizione di aneddoto: “particolare curioso, inedito, raccolto a

fine moralistico o ricreativo più che storiografico, in margine a un personaggio o a un evento

famoso”.

In base a questa definizione, si deduce che l’aneddoto:

A) non si riferisce a personaggi comuni e anonimi

B) ha anzitutto un fine storiografico

C) intende far conoscere il contesto culturale in cui il fatto narrato è accaduto

D) privilegia avvenimenti luttuosi

E) si riferisce esclusivamente ad avvenimenti dell’antichità

37. Scrive l’antropologa Michèle Petit: “Se l’esperienza della lettura continua ad avere un senso per

tante donne e, in numero minore, tanti uomini (…) è a mio parere prima di tutto perché per loro

leggere costituisce un ambito privilegiato in cui elaborare un universo interiore e quindi, di riflesso,

per relazionarsi con l’u

Dettagli
Publisher
14 pagine