
Quest'anno il test d'ingresso ad ingegneria si terrà il 4 settembre, almeno per quanto riguarda gli atenei che hanno deciso di affidarsi al consorzio CISIA. Purtroppo, non sono disponibili i testi del test d'ingresso ingegneria 2013, ma è importante sapere che, in linea di massima, esso non si è discostato di molto dal test di ingegneria 2012. L'ultimo messo a disposizione sul sito del CISIA è quello relativo all'anno accademico 2006-2007. Vediamo, comunque, struttura e programmi da ripassare.
Programma test ingresso ingegneria >>
STRUTTURA DELLA PROVA - La prova di ammissione consiste in cinque sezioni di quesiti, sia per verificare le conoscenze di base dei candidati sia per valutare le loro attitudini per gli studi di ingegneria. A ciascun quesito sono associate cinque risposte, delle quali solo una è esatta. Per ogni quesito l’individuazione della risposta esatta comporta l’attribuzione di un punto, una risposta sbagliata l’attribuzione di -1/4 di punto. Per i quesiti ai quali non venga data risposta non viene assegnato alcun punteggio o penalizzazione di sorta.
Allenati con la simulazione test ingresso ingegneria >>
Sezione 1: logica - La parte di logica per il test d'ingresso di ingegneria è articolata in successioni di numeri e/o di figure, disposte secondo ordinamenti che devono essere individuati e proposizioni seguite da cinque affermazioni di cui una soltanto è logicamente deducibile dalle premesse contenute nella proposizione di partenza.
Sezione 2: comprensione verbale - sono presentati alcuni brani tratti da testi di vario genere. Ciascuno dei brani è seguito da una serie di domande, le cui risposte devono essere dedotte esclusivamente dal contenuto del brano.
Sezione 3: matematica 1 - contiene quesiti intesi a verificare che il candidato possieda le nozioni di matematica ritenute fondamentali.
Sezione 4: scienze chimiche e fisiche - i quesiti sono presentati in modo indistinto: alcuni richiedono il possesso di conoscenze di base, mentre gli altri richiedono anche capacità applicative.
Sezione 5: matematica 2 - serve invece a verificare le competenze del candidato, cioè come egli sappia usare le nozioni che possiede.