13' di lettura 13' di lettura
TOLC-I test

Trovare informazioni sul test Ingegneria non è certo semplice, essendo un corso di laurea ad accesso programmato a livello locale. 

Ogni ateneo, quindi, decide se istituire il numero chiuso con relativo test d’ingresso oppure un test Ingegneria al solo scopo valutativo, per stabilire il livello di preparazione delle matricole e la eventuale attribuzione di OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in alcune materie oggetto del test d'ingresso Ingegneria 2025. Proprio per questo motivo è bene leggere i bandi presenti sul sito di ogni facoltà per avere dettagli sul test di ingresso di Ingegneria, modalità di svolgimento e contenuti della prova.

Molte Università italiane decidono di adottare un test di ammissione per la Facoltà di Ingegneria chiamato TOLC-I e organizzato da CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso) che, come per gli scorsi anni, sarà affidato a strumenti digitali.

Indice

  1. Quando si svolge il Test di Ingegneria 2025 TOLC-I: le date
  2. Come funziona il Test Ingegneria TOLC-I 2025: la struttura e i quiz
  3. Quali università accettano il Test Ingegneria TOLC-I 2025? Lista degli atenei
  4. Qual è il punteggio del Test Ingegneria TOLC-I 2025 e come si valuta
  5. Quali argomenti ci sono nel Test di Ingegneria TOLC-I 2025 e cosa studiare
  6. Simulazioni ed esercitazioni TOLC-I Test Ingegneria 2025
  7. Materiali e guida TOLC CISIA 2025

Quando si svolge il Test di Ingegneria 2025 TOLC-I: le date

Fare il test d'ingresso Ingegneria 2025 significa ambire ad uno dei tanti corsi di laurea tra quelli di Ingegneria e di altri corsi in ambito tecnico e scientifico.

Superarlo è importante per accedere ad indirizzi di studio come ad esempio Ingegneria biomedica, Ingegneria meccanica, Ingegneria chimica, Ingegneria informatica, Ingegneria gestionale, Ingegneria ambientale, ecc.

Questo anche se la prova di ammissione per accedere ad ognuno di questi corsi è una e la stessa (il test Ingegneria o TOLC-I, per l'appunto). Il corso di studi a cui si ambisce va specificato al momento dell'iscrizione tra le preferenze.

Le date e le scadenze di iscrizione ai test dipendono dalle disposizioni dei singoli atenei che somministrano il TOLC-I. Clicca qui per visualizzare la pagina con tutte le informazioni sulle date di iscrizione e di svolgimento del TOLC-I suddivise per ciascun ateneo.

Come funziona il Test Ingegneria TOLC-I 2025: la struttura e i quiz

Il TOLC-I è composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Matematica, Logica, Scienze, Comprensione Verbale.
Al termine del TOLC-I è presente una sezione di 30 quesiti per la prova di Inglese.
Il test TOLC-I è strutturato nel seguente modo:

  • 20 quesiti di Matematica da svolgere in 50 minuti
  • 10 quesiti di Logica da svolgere in  20 minuti
  • 10 quesiti di Scienze da svolgere in 20 minuti
  • 10 quesiti di Comprensione verbale da svolgere in 20 minuti

Il tempo a disposizione per svolgere il test ingresso Ingegneria TOLC-I 2025 è di 110 minuti, con ulteriori 15 minuti per lo svolgimento dei 30 quesiti di Inglese. Totale: 125 minuti.

Quali università accettano il Test Ingegneria TOLC-I 2025? Lista degli atenei

Ancora non è disponibile l'elenco delle università che somministreranno il TOLC-I 2025. La pagina dedicata sul sito del CISIA è infatti in aggiornamento.

Di seguito, però, è possibile leggere l'elenco completo delle sedi universitarie che hanno scelto di somministrare il test di ingresso TOLC-I 2024. ATTENZIONE: l'elenco sottostante fa riferimento all'anno scorso.
Aggiorneremo non appena il CISIA fornirà le informazioni ufficiali.

  • Sant’Anna – Scuola Universitaria Superiore Pisa
  • Università Carlo Cattaneo – LIUC
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Politecnico di Milano
  • Sapienza – Università di Roma
  • Politecnico di Bari
  • Università Ca’ Foscari Venezia
  • Università degli Studi della Basilicata
  • Università degli Studi dell’Aquila
  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Università degli Studi di Brescia
  • Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
  • Università di Catania
  • Università degli Studi di Ferrara
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Messina
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Parma
  • Università di Pavia
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Trento
  • Università degli Studi di Trieste
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università della Calabria
  • Università di Pisa
  • Università degli studi di Verona

Fai sempre riferimento al bando dell'ateneo per cui intendi sostenere il test, così da avere tutte le informazioni sulle modalità di svolgimento.

Libro da studiare

Qual è il punteggio del Test Ingegneria TOLC-I 2025 e come si valuta

Per quel che riguarda la valutazione della prova, viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di -0,25 punti per ogni risposta errata.

Per la Prova della Conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed viene assegnato 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.

Quali argomenti ci sono nel Test di Ingegneria TOLC-I 2025 e cosa studiare

Gli argomenti in programma per il test di Ingegneria TOLC-I 2025 sono:

LOGICA E COMPRENSIONE VERBALE

Le domande di Logica e Comprensione Verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.

MATEMATICA

  • Aritmetica ed algebra – Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali. Geometria Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani.
    Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie.
  • Geometria analitica e funzioni numeriche – Coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con l’uso dei logaritmi.
    Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.
  • Trigonometria – Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo.
  • Statistica – Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari di statistica (permutazioni, combinazioni, media, varianza e frequenza). Nozioni elementari di interpretazione di diagrammi di frequenze ed istogrammi.

SCIENZE

  • Meccanica – Si presuppone la conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; la definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); la conoscenza della legge d’inerzia, della legge di Newton e del principio di azione e reazione, elementi di meccanica dei fluidi.
  • Ottica – I principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso.
  • Termodinamica – Si danno per noti i concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi e l’equazione di stato dei gas perfetti.
    Sono richieste nozioni elementari sui principi della termodinamica.
  • Elettromagnetismo – Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari d’elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori) e di magnetostatica (intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico). Qualche nozione elementare è poi richiesta in merito alle radiazioni elettromagnetiche e alla loro propagazione.
  • Chimica e struttura della materia – Si richiede una conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. In particolare si assumono note nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi. Inoltre si assume nota la distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
  • Simbologia chimica – Si assume la conoscenza della simbologia chimica e si dà per conosciuto il significato delle formule e delle equazioni chimiche.
  • Stechiometria – Deve essere noto il concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni; si assume la capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
  • Chimica organica – Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
  • Soluzioni – Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
  • Ossido–riduzione – Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione

Per altre info consulta la pagina ufficiale del CISIA.

Simulazioni ed esercitazioni TOLC-I Test Ingegneria 2025

Se la tua università è una di quelle che si affida al consorzio CISIA per il test di ingresso, puoi usufruire della simulazione ufficiale entrando nell'area riservata a questo link. Se vuoi provare un'esercitazione online che riprende la struttura del TOLC-E puoi provare la nostra simulazione del test di ingegneria online.

Materiali e guida TOLC CISIA 2025

Se sei in cerca di altre informazioni sui TOLC 2025 del CISIA, ecco qualche articolo utile: