5 min lettura
Studente di Architettura

Per chi sogna di progettare spazi e immaginare città, il primo passo concreto si chiama test di ammissione ad Architettura. Anche per l’anno accademico 2025/2026 l’accesso al corso di laurea sarà regolato da una prova selettiva predisposta dai singoli atenei, come stabilito dal Decreto ministeriale n. 395 del 12 maggio 2025

La prova, composta da 50 quesiti a risposta multipla, dovrà svolgersi entro il 30 settembre 2025, ma le date precise saranno stabilite in autonomia da ogni università.

Nell’attesa dei bandi ufficiali, ecco una panoramica completa di tutto ciò che bisogna sapere: struttura del test, argomenti da studiare, modalità di iscrizione e posti disponibili.

Indice

  1. Chi organizza il test e quando si svolge
  2. Come funziona il test di Architettura
  3. Come viene attribuito il punteggio
  4. Cosa studiare
  5. Come iscriversi
  6. Quanti posti ci sono per Architettura 2025?

Chi organizza il test e quando si svolge

Il test per Architettura 2025 non è nazionale, ma viene gestito autonomamente dalle singole università. Ogni ateneo stabilirà in proprio la data della prova, che dovrà comunque rientrare entro il termine massimo del 30 settembre 2025. Per sapere quando e come iscriversi, sarà necessario consultare i bandi pubblicati sui siti ufficiali degli atenei che offrono il corso di laurea in Architettura.

Anche le modalità di svolgimento della prova e i posti disponibili saranno specificati nei singoli bandi. La struttura dell’esame, invece, è definita a livello ministeriale e sarà la stessa in tutte le università.

Come funziona il test di Architettura

Il test di ammissione ad Architettura 2025-26 sarà composto da 50 domande a risposta multipla, ciascuna con 5 opzioni, di cui una sola corretta. I candidati avranno a disposizione 100 minuti per completare la prova.

La ripartizione dei quesiti sarà così suddivisa:

  • 10 domande di comprensione del testo

  • 10 domande di conoscenze acquisite negli studi di storia (inclusa storia dell’arte)

  • 10 domande di ragionamento logico
  • 10 domande di disegno e rappresentazione

  • 10 domande di matematica e fisica

L'obiettivo, quindi, non è solo dimostrare conoscenze tecniche, ma anche capacità di ragionamento, lettura critica e rappresentazione grafica.

Come viene attribuito il punteggio

Passiamo ora all’attribuzione dei punti a seconda delle risposte fornite al testo. Il sistema di punteggio prevede:

  • +1 punto per ogni risposta esatta

  • 0 punti per le risposte non date

  • -0,25 punti per ogni risposta sbagliata

Guida test Architettura

Cosa studiare

Secondo il Decreto ministeriale, il programma del test attinge direttamente al bagaglio scolastico acquisito alle superiori, ma richiede anche competenze specifiche. In particolare, i candidati dovranno prepararsi su:

  • Comprensione del testo e logica

  • Storia e storia dell’arte

  • Disegno tecnico e rappresentazione grafica

  • Matematica e fisica

I programmi dettagliati per ciascuna materia sono disponibili nell’allegato A del Decreto ministeriale n. 395/2025, consultabile sul sito del MUR. In generale, si consiglia di affiancare allo studio teorico anche esercitazioni pratiche e simulazioni, per abituarsi al ritmo della prova e familiarizzare con il formato delle domande.

Come iscriversi

Per partecipare al test di ammissione per i corsi di laurea in Architettura 2025-26, è necessario seguire una procedura che può variare leggermente da un ateneo all’altro. In linea generale, i passaggi richiesti sono:

  • Registrazione al portale ufficiale dell’università presso cui si intende sostenere la prova;

  • Iscrizione al test di ammissione secondo le modalità indicate nel bando;

  • Pagamento della tassa di partecipazione, il cui importo viene stabilito dal singolo ateneo;

  • Partecipazione alla prova nella data stabilita dall’università.

Tutte le informazioni dettagliate, comprese le scadenze da rispettare, saranno pubblicate nei bandi ufficiali disponibili sui siti web delle università. Si consiglia quindi di consultare regolarmente le pagine istituzionali dell’ateneo di interesse.

Quanti posti ci sono per Architettura 2025?

Il numero dei posti disponibili per i corsi di Architettura 2025/26 verrà definito con un decreto successivo. Al momento non ci sono dati ufficiali, ma è possibile farsi un’idea guardando all’anno precedente: nel 2024, i posti autorizzati erano 7.078, suddivisi tra i diversi atenei italiani.

Anche per l’anno in corso, la ripartizione tra le università sarà stabilita sulla base delle capacità formative di ciascun ateneo. È quindi importante monitorare i siti ufficiali delle università per conoscere quanti posti saranno disponibili nella sede desiderata, e in quali date sarà possibile sostenere il test.

Data pubblicazione 2 Luglio 2025, Ore 12:20 Data aggiornamento 2 Luglio 2025, Ore 12:25
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta