2' di lettura 2' di lettura
test ingresso architettura 2021Settembre, per la stragrande maggioranza delle aspiranti matricole, segna l’inizio del periodo dei test di ingresso universitari. Tra questi, anche quello predisposto all'accesso della facoltà di Architettura, che anche quest'anno sarà a numero chiuso.

Per quanto riguarda il numero di posti disponibili per i corsi di laurea di architettura rispetto allo scorso anno c'è stato un timido incremento.

Infatti se lo scorso anno erano 6.385 per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia, e 476 per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero, quest'anno I posti disponibili per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia sono 6.409. Mentre sono 483 i posti disponibili per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.

Test Architettura 2023, suddivisione posti disponibili per le università

Nel decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca è stata stabilita anche la ripartizione dei posti disponibili nelle diverse università. Il numero di posti disponibili si riferisce alle università che partecipano alla graduatoria nazionale. Il MUR ha confermato il numero di posti disponibili alla facoltà di Architettura per l'anno accademico 2023/24, e qui su questa pagina troverai la tabella che li ripartisce per università (posti per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia).

Test di Architettura 2023: gli atenei decidono il contenuto della prova

Negli ultimi anni, ormai, il test d'ingresso per la facoltà di Architettura di tutte le università italiane non è più a livello nazionale e quindi con una prova uguale per tutti, ma ogni ateneo avrà la libertà di stabilire in autonomia il proprio test da sottoporre agli studenti. Tuttavia, il Decreto del MUR fissa alcuni punti ai quali gli atenei dovranno fare riferimento, quali ad esempio argomenti delle prove, numero delle domande e data di somministrazione del test.