
La maturità è ormai un lontano ricordo e gli studenti, a questo punto, hanno davanti un’altra, grande sfida. Coloro che scelgono di proseguire con gli studi, infatti, si trovano proprio in questo periodo a dover decidere in quale facoltà iscriversi o, se lo hanno già fatto, a prepararsi per i test di ingresso a settembre.
Come funziona, in questo senso, iscriversi al DAMS? La prima cosa che serve sapere, innanzitutto, è che alcune facoltà prevedono un test d’ingresso per iscriversi mentre altre no. Quali sono e come funzionano i test d’ingresso dove presenti? Scopriamo insieme la lista delle facoltà DAMS senza test di ingresso e la lista delle facoltà DAMS con test d’ingresso più qualche info sulle modalità.
Guarda anche:
- Test ingresso Design 2019: tutte le università
- Test ingresso Mediazione Linguistica 2019, come funziona l'ammissione: tutti gli atenei
- Test ingresso Scienze Motorie 2019: date, bando, università
DAMS 2019 senza test d’ingresso: la lista
Quali sono le facoltà DAMs senza test d’ingresso per questo 2019? Ecco di seguito una lista di quelle che prevedono un test di orientamento, ovvero uno di quei test che non prevedono l’esclusione qualora non si totalizza un punteggio sufficiente ma danno solo informazioni sul livello di partenza dei singoli studenti e, più in generale, di tutti gli studenti del primo anno per comprendere se ci sono lacune e colmarle. Ecco le facoltà DAMS senza test d‘ingresso 2019:
- Università degli studi di Teramo;
- Link Campus University di Roma(DAMS - Arti figurative, spettacolo ed eventi culturali e Media and Performing Arts - Comunicazione e DAMS);
- Università degli studi Roma La Sapienza (Arti e scienze dello spettacolo e Scienze della moda e del costume);
- Università degli studi di Roma Tre;
- Università degli studi di Torino;
- Università del Salento;
- Università degli studi di Cagliari; Università degli studi di Messina;
- Università degli studi di Firenze (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo e Progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo);
- Università di Pisa;
- Università degli studi di Padova.
Test ingresso DAMS 2019: in quali facoltà e come funzione
Quest’anno ci sono invece una serie di facoltà che prevedono un test d'ingresso che funziona diversamente in ognuna e, come per le altre materie, ogni università mette a disposizione un numero di posti che sarà la graduatoria finale a stabilire a chi verranno assegnati. Vediamo quali sono le facoltà DAMS che prevedono il test d’ingresso e qualche informazione in merito.
- Università della Calabria: la preparazione di base viene verificata con una prova di ingresso (test e/o prova aperta) da svolgere prima dell'inizio dell'anno accademico e che ha rilievo ai fini della graduatoria per il numero programmato. Qualora l'esito di tale prova dovesse essere negativo nei margini di idoneità, il corso di laurea interclasse stabilisce specifici obblighi formativi aggiuntivi che ogni studente dovrà soddisfare durante il I anno di corso.
- Università degli studi di Salerno: per partecipare ai test d’ingresso della facolta DAMS in questione lo studente deve iscriversi presso il sistema informatico dell’ateneo e versare il contributo previsto. Le iscrizioni sono aperte a partire dal 15 luglio.
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna: lo studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenza richieste per l'accesso (test di ammissione) come indicato nel Bando per l'Iscrizione al Corso di Laurea in DAMS. Lo studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato dal bando ha un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che deve essere assolto, entro la data limite, nel modo di seguito indicato.
- Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM: i posti disponibili sono 250 in tutto e il test di ammissione per la facoltà di Arti, spettacolo, eventi culturali si svolge a computer, dura 110 minuti in tutto per 100 domande e prevede di dimostrare le proprie conoscenze nell’ambito delle materie che seguono: Inglese, letteratura italiana, storia, geografia, storia dell’arte, strumenti logico-matematici per l’economia, cultura generale.