Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I futuristi prediligono ciò
che è artificiale a ciò che
è naturale, arrivano a
sentire la macchina
come un essere vivente.
Sono gli essere umani
che diventano
ingranaggi animati.
La città che sale
Rapporti con la politica:
Le idee
Il futurismo precede
ampiamente il fascismo,
che nella sua fase
"rivoluzionaria",
"diciannovista", ne
utilizza idee ed energie.
Il futurismo è il primo
movimento del secolo ad
aspirare a un seguito di
massa.
I principi del fascismo:
monopolio della rappresentanza da parte di un
unico
partito;
culto del capo;
disprezzo per i valori della democrazia
le libertà civili
di pensiero
di stampa
di associazione.
Cause dell’avvento del fascismo:
LA CRISI ECONOMICA
IL COSTO DELLA VITA ERA AUMENTATO
LA CRISI POLITICA ITALIANA DOPO LA
PRIMA GUERRA MONDIALE
La crisi sociale
MOLTI OPERAI VENNERO LICENZIATI
I CONTADINI ATTENDEVANO LA
DISTRIBUZIONE DELLE TERRE, COSÌ
COME ERA STATO LORO PROMESSO
QUANDO ERANO IN GUERRA
Il biennio rosso:
I contadini occupano le terre
Gli operai occupano le fabbriche e le
autogestiscono
Rifiuto degli industriali a concedere l’aumento
dei salari.
Mussolini si impone
Il governo è incapace di reagire alle
illegalità fasciste
I partiti di massa non riescono a
contrastarlo
Gli industriali e i proprietari terrieri
vogliono un governo forte
Marcia su Roma 1922
IL GOVERNO CHIEDE AL RE DI FIRMARE LO
STATO D’ASSEDIO
IL RE VITTORIO EMANUELE III SI RIFIUTA
AFFIDA A MUSSOLINI L’INCARICO DI FORMARE
UN NUOVO GOVERNO
NASCE IL REGIME DITTATORIALE FASCISTA
Il delitto di Matteotti 1924
Il deputato socialista Matteotti denuncia le
violenze e le minacce usate dai fascisti per
vincere le elezioni
Nel Paese scoppia una protesta, ma non
cambia nulla sul piano politico
Mussolini si assume la responsabilità di
quanto era avvenuto.
Mussolini instaura la dittatura
Sopprime tutti i partiti politici, meno quello
fascista
Abolisce la libertà di stampa e di associazione
Proibisce lo sciopero e scioglie i sindacati
Viene reintrodotta la pena di morte
Viene istituita la polizia segreta
Gli oppositori del fascismo vengono combattuti
con violenza
Vengono censurati i loro scritti e vengono
mandati al confino.
I patti Lateranensi
Il Papa riconosce Roma capitale d’Italia
Lo Stato italiano riconosce la sovranità del
Papa sulla Città del Vaticano
La religione cattolica diventa la sola religione
di Stato e insegnata nelle scuole pubbliche
Il matrimonio celebrato in chiesa ha anche
validità civile
Lo Stato paga una somma per risarcire il
Vaticano per i territori perduti
Regime politica estera
Annette Fiume previo accordo con la Yugoslavia.
Invade l’Etiopia, nel maggio 36 viene proclamato
l’Impero.
La SdN infligge all’Italia sanzioni economiche
GB è contraria all’espansione dell’Italia nel
Mediterraneo: Mussolini si avvicina a Hitler Asse
Roma Berlino.
Italia occupa la Albania.
Patto d’Acciaio con Hitler (reciproca assistenza tra
i due stati in caso di guerra difensiva o offensiva)
Di Lascio Enrico 5 am 2009/2010
Il volano è un organo meccanico atto a
limitare gli eccessi di energia meccanica
motrice sul lavoro meccanico totale o di
quest’ultimo sull’energia motrice su
macchine a regime periodico. a quale è
applicato. La figura mostra
l’andamento del
momento torcente in
funzione dell’angolo di
manovella θ. Il
segmento AE definisce
il Momento motore
medio.
La rotazione dell’albero a gomiti non è
uniforme poiché nei cilindri si susseguono
fasi utili e passive. Si impiega così il volano
costituito da un grosso disco fissato
all’estremità dell’albero motore,
accumulando energia meccanica nelle fasi
utili per restituirla in quelle passive.
Si definisce lavoro
eccedente l’eccedenza
massima di lavoro
motore L
e.
Per valutare
l’irregolarità del
diagramma si
definisce il coefficiente
di fluttuazione:
Per tener conto dell’oscillazione ammessa
per la velocità angolare dell’utilizzatore si
definisce grado di irregolarità la massima
oscillazione della velocità angolare e media:
Dimensioni Grandi
ridotte dimensioni
Per motori Corona con Motori
A Disco veloci razze lenti
In acciaio In ghisa
Per limitare le sollecitazioni centrifughe la
velocità media non deve superare certi
valori: 35 m/s (ghisa), 50 m/s (acciaio).
Massa volano: Volume:
Raggio: Spessore:
Inerzia: Diametro medio
corona:
Diametro mozzo:
Larghezza:
Spessore corona:
Diametro esterno:
Diametro interno:
C ≈ (0,5÷0,7)a Per “a”
si intende lo spessore
della corona.
E ≈ (1,5 ÷2)c