Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 171
Follia: l'altro volto della ragione Pag. 1 Follia: l'altro volto della ragione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Follia: l'altro volto della ragione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Follia: l'altro volto della ragione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Follia: l'altro volto della ragione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Follia: l'altro volto della ragione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Follia: l'altro volto della ragione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Follia: l'altro volto della ragione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Follia: l'altro volto della ragione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Follia: l'altro volto della ragione Pag. 41
1 su 171
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
File multimediale, prima di aprire il file "LA FOLLIA" leggere le "avvertenze" ed installare i font "Papyrus" e "Poor Richard"
Estratto del documento

Luciano D'Alessandro, Manicomio Materdomini di

Nocera Superiore (SA), 1965, dalla serie Gli Esclusi 12

Carla Cerati, Manicomio di Colorno (PR), 1968 13

1968

Firenze,

Cerati,

Carla

14

Gianni Berengo Gardin, Parma, Istituto Psichiatrico, 1968 15

1968

Psichiatrico,

Istituto

Firenze,

Gardin,

Berengo

Gianni 16

1968

Psichiatrico,

Istituto

Firenze,

Gardin,

Berengo

Gianni 17

camicia mente”

una

indossare di

"malati

fatta dai

subiti

stata costrizione

è

cui

a

manifestante di

trattamenti

precario" dei

uno

“infermiere denunciare

1968, e

mostrare

Gardin, per

Berengo forza

di

Gianni 18

camicia mente”

una

indossare di

"malati

fatta dai

subiti

stata costrizione

è

cui

a

manifestante di

trattamenti

precario" dei

uno

“infermiere denunciare

1968, e

mostrare

Gardin, per

Berengo forza

di

Gianni 19

1975

(Modena),

Gaiato

di

psichiatrico

Ospedale

Lucas,

Uliano 20

Uliano Lucas, Cernusco sul Naviglio, 1978, Nel cortile dell’ospedale

psichiatrico, in Altri sguardi, Roma, TScrivo Edizioni, 2001 21

1978

(Milano),

Naviglio

sul

Cernusco

di

psichiatrico

Ospedale

Lucas,

Uliano 22

1978

(Milano),

Naviglio

sul

Cernusco

di

psichiatrico

dell'ospedale

femminile

Padiglione

Lucas,

Uliano 23

1978

(Milano),

Naviglio

sul

Cernusco

di

psichiatrico

dell'ospedale

maschile

Padiglione

Lucas,

Uliano 24

Uliano Lucas, Ospedale psichiatrico di Cernusco sul Naviglio (Milano), 1978 25

1984

Venezia

Clemente,

San

Depardon,

Raymond

26

1984

Venezia

Clemente,

San

Depardon,

Raymond 27

1988

Trieste,

di

Golfo

nel

psichiatrico

dell'ospedale

degenti

ex

degli

Gita

Lucas,

Uliano 28

1990

Trieste,

psichiatrico,

ospedale

dell'ex

P

padiglione

nel

riabilitativa

Palestra

Lucas,

Uliano 29

1997

(Foggia),

Nocera

mentale,

salute

di

centro

del

Casa-alloggio

Lucas,

Uliano 30

1998

(Genova),

Cogoleto

chiusura,

la

dopo

provinciale

psichiatrico

L'ospedale

Lucas,

Uliano 31

Vasco Ascolini, Ospedale psichiatrico S. Lazzaro, Reggio Emilia, 2000 32

Terapie in disuso Dimensioni:

Cavigliera con catena. cm 9. Lungh.

Materiale:

Casco del silenzio. cuoio in prevalenza. Materiale:

catena cm 42. ferro.

Dimensioni: Materiale:

Fermatesta. cm 34, 25, 30. legno, Guanti senza dita

cuoio imbottito. Dimensioni:

Cintura di contenzione. lung. cm 148, h. cm 9.

Dimensioni:

Collare. circ. est. cm 57, int. cm 10,5. Materiale : cuoio, pelle imbottita di crine e corda.

Materiale: cuoio in prevalenza e ferro.

Dimensioni:

Cavigliere di contenzione. cm 40 (lu.), 10 (circonferenza). imensioni:

Manette . D cm 7 (circonferenza).

Materiale: cuoio, crine, ferro. Materiale: ferro e pelle. 33

Dimensioni:

Forca. cm 146 (h.).

Dimensioni:

Cintura di contenzione. cm 113, circ.

Materiale:

manetta cm 8. cuoio, ferro, pelle.

Dimensioni:

Sedile di contenzione a due posti. cm

Materiale:

126x112x81. legno in prevalenza, cuoio imbottito Gabbia

Dimensioni: Materiale:

Letto di contenzione. cm 73x215x73,5. ferro smaltato. 34

Camicia di forza. Dim. della camicia aperta: lu. cm 65, la.

Materiale:

cm 120, manica cm 100. tela di canapa. Apparecchio per l'elettroshock.

Dimensioni: cm 25, 36, 36.

Su apposito carrello.

Dimensioni:

Coperchio per bagnarola di forza. cm

Materiale:

134, 62. legno in prevalenza.

Dimensioni:

Urna per dare la doccia. cm 71 (h.),

Materiale:

43 (circonferenza). rame, ottone.

A lato: Apparecchio per bagno di luce

generale. E. Balzarini, Milano. Costruito sul

modello del bagno di luce ad incandescenza di

Dimensioni:

Kellog. cm 130 (h.), 110 (lato).

Acquistato tra il 1920 e il 1930. 35

Gödel

Nash Kurt

John follia

e

Genio Caccioppoli

Althusser Renato

Louis 36

Conclusione

Il lavoro di approfondimento è stato lungo e faticoso, questo è

innegabile. Non solo per la mole di informazioni e argomenti vari

che ho studiato, ma soprattutto per la diversità delle fonti da cui

ho tratto il materiale. Il lavoro di assemblaggio sembrava essere

infinito. Le ore di lavoro impiegate per stendere la parte cartacea

sono state sicuramente più di 150 e per la parte multimediale circa

un centinaio. Il lavoro è stato portato avanti prevalentemente nella

prima parte dell’anno, mentre nell’ultimo trimestre ho solo più

perfezionato la stesura e realizzato il file multimediale.

Fortunatamente è giunta anche la conclusione dell’anno che mi ha

obbligato a porre fine a questo lavoro che altrimenti avrei

continuato a perfezionare, forse fino all’infinito trovando sempre

nuovo materiale.

Sono abbastanza soddisfatta del risultato, anche se avrei

preferito poter svolgere questo lavoro in maniera più continua;

purtoppo i ritmi scolastici mi hanno obbligato a sviluppare

l’approfondimento “La Follia” in maniera saltuaria. Sarà difficile

dimenticare gli sforzi impiegati per produrre questo lavoro.

Ma ora, è finito. “Io ho detto che non so cosa sia la follia.

Può essere tutto o niente. E’ una condizione

umana. In noi la follia esiste ed è presente

come lo è la ragione.”

Franco Basaglia 37

Bibliografia

Louis Althusser, “L’ avvenire dura a lungo seguito da I fatti”, Ugo Guanda Editore, Parma, 1992

_ Ferdinando Borsa, “Lezioni di fisica e biofisica medica”, Edizioni La Goliardica Pavese, 1974

_ L. Cancrini, C. La Rosa, “Il vaso di Pandora, manuale di psichiatria e psicopatologia”, Carocci

_ Editore, Roma, 2006

P. Cataldi, R. Luperini, L.Marchiani, “La scrittura e l’interpretazione, il Manierismo, il Barocco,

_ l’Arcadia, 3”, Palumbo, 1997

P. Cataldi, R. Luperini, L. Marchiani, “La scrittura e l’interpretazione, dal naturalismo alle

_ avanguardie, 5”, Tomo Secondo, Palumbo, 1997

Nicola Fanizzi, “Lasciateci stare, narrazioni dal manicomio”, Edizioni Sensibili alle Foglie, Dogliani

_ (CN), 2004

Michel Foucault, “Il potere psichiatrico”, Feltrinelli, Milano, 2004

_ Vanna Gentili, “La recita della follia”, Einaudi, Torino, 1978

_ Robert M. Julien, “Droghe, farmaci e psicofarmaci”, Mondatori, Bologna, 1997

_ Ken Kesey, “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, BUR Narrativa, Milano, 2006

_ M. Martone, F. Ramondino, “Morte di un matematico napoletano”, Ubulibri, Milano, 1992

_ R. M. Mingazzini, L. Salmoiraghi, “The New Mirror of the Times”, Principato, Milano, 1998

_ Sylvia Nasar, “Il genio dei numeri, A Beautiful Mind”, BUR Scienza, Milano, 2006

_ William Shakespeare, “Opere Scelte”, “Amleto”, Edizione Mondolibri, Milano, 2001

_ William Shakespeare, “Opere Scelte”, “Macbeth”, Edizione Mondolibri, Milano, 2001

_ William Shakespeare, “Opere Scelte”, “Otello”, Edizione Mondolibri, Milano, 2001

_ William Shakespeare, “Opere Scelte”, “Re Lear”, Edizione Mondolibri, Milano, 2001

_ Luciano Sterpellone, “I Nobel della Medicina”, Ariete Edizioni, Milano, 1991, volume fuori

_ commercio

Mario Tobino, “Le libere donne di Magliano”, Mondatori, Milano, 2006

_ Mario Tobino, “Per le antiche scale”, Mondatori, Milano, 2006

_ Michele Torre, “Psichiatria”, UTET, Torino, 1977

_ DSM- IV- TR MG, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali per la Medicina

_ Generale, Masson, 2000, volume fuori commercio

“Il Fotogiornalismo in Italia1945-2005, linee di tendenza e percorsi”, XI Biennale Internazionale di

_ Fotografia, curatore Uliano Lucas, Torino, 2005

“Aggiornamenti in psichiatria, La stigmatizzazione dal pregiudizio alla cura della malattia mentale”,

_ rivista specialistica trimestrale, volume 11, N 3/4, luglio-dicembre 2005, volume fuori commercio

Quotidiano “La Stampa”:

_ - Lunedì 9 ottobre 2006, “La follia dell’ultimo manicomio”, Marco Sodano

- Giovedì 19 ottobre 2006, intervista di Daniela Daniele a Livia Turco

- Giovedì 9 novembre 2006, “L’età per gli psicofarmaci si abbassa a otto anni”, Daniela Daniele

- Giovedì 23 novembre 2006, “Date un calcio alla follia”, Bruno Ventavoli

- Inserto TuttoScienze, Mercoledì 3 gennaio 2007, “Quando la psicanalisi non guarisce, ma

ferisce”, Francesco Sforza 38

“Mente & Cervello”, rivista mensile, n°28, anno V, Aprile 2007, “Psicoterapie sotto esame” di

_ H.Arkowitz e S. O. Lilienfeld

Carla Soldi, “La malattia mentale, guida generale per le famiglie”, Assessorato alla Programmazione

_ e Gestione delle Risorse Sanitarie, Federazione Italiana per la Salute Mentale, Torino, 1995,

volume fuori commercio

“Le politiche di promozione della salute mentale come investimento prioritario”, Edizioni Medico

_ Scientifiche, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità 2003; edizione italiana a cura di

C. Munizza e G. Tibaldi, volume fuori commercio

Sitografia

digilander.libero.it

it.wikipedia.org

jcom.sissa.it

legxiv.camera.it

matematica.uni-bocconi.it

www.ausl.re.it

www.camera.it

www.cultframe.com

www.lastampa.it

www.olokaustos.org

www.photographers.it

www.psicoanalisi.it

www.romacivica.net

www.tutori.it

www.ulianolucas.it

www.who.int

Filmografia

A Beautiful Mind

“ ”, regia: Ron Howard, 2001

_ Macbeth

“ ”, regia: Franco Enriquez, 1970

_ Macbeth

“ ”, regia: Jack Gold, 1982

_ Macbeth

“ ”, regia: Roman Polansky, 1971

_ Macbeth

“ ”, regia: Orson Welles, 1947

_ Qualcuno volò sul nido del cuculo

“ ”, regia: Milos Forman, 1975

_ Tarnation

“ ”, regia: Jonathan Caouette, 2003

_ 39

Autore: Marta Alesina,

Classe 5°H dell’ I.I.S. “P. Martinetti” di Caluso (Via Montello, 29), (To)

Residente in Strada Via Nuova,3 di Montanaro (To), CAP 10017

Recapito telefonico: 335 7830377 oppure 011 9160222

e-mail: martaalesina@libero.it

Titolo: “La Follia”

File di inizio: “LA FOLLIA”

Software: Power Point 2003

Avvertenze:

Le diapositive presentano nell’angolo in basso a destra un pulsante sul quale cliccare per

Psicofarmaci

procedere (esclusa la prima slide). L’unica diapositiva anomala è la n°40, “ ”, in cui il

pulsante si trova in alto a destra anziché in basso.

Nel caso in cui il pulsante per procedere non fosse presente, cliccare in un punto qualsiasi dello

schermo: sarà modificata la diapositiva (ad esempio aggiunta un’immagine) ed aggiunto il

pulsante d’azione.

Le diapositive spesso hanno uno sviluppo lento e graduale, è perciò sconsigliato premere il

mouse poiché in tal modo tutte le animazioni personalizzate sono eliminate.

In due diapositive (d. 56 e d. 59) c’è un pulsante d’azione che collega ad altri file multimediali

Galleria fotografica Il teorema di Incompletezza

Power Point (rispettivamente “ ” e “ ”); dopo aver

visualizzato gli altri due file cliccare sullo sfondo nero per tornare alla presentazione principale.

All’interno del file principale ci sono diversi collegamenti (effettuati tramite pulsanti d’azione): è

necessario cliccare sui pulsanti per saltare da una diapositiva all’altra. Per esempio nella

diapositiva 7 ci sono 4 caselle (sulle quali v’è scritto il tipo di disturbo da approfondire) su cui

poter cliccare per accedere alle slide esplicative. Nelle slide di questo genere si trova scritto

“Cliccare su ogni casella”; dopo aver esplorato ogni casella, si pigia il pulsante in basso a destra

e si accede ad un’altra slide.

La mappa del file allegata è un’ utile guida alla consultazione del percorso.

Nel file sono presenti molte fotografie d’autore, oltre ad una “galleria fotografica”. Questo

poiché ho approfondito il ruolo della fotografia e del fotogiornalismo in Italia, in particolare

rispetto alle istituzioni manicomiali e al movimento antipsichiatrico nato nella seconda metà degli

anni ‘60. Le fotografie d’autore presentano una didascalia che le descriva in uno degli angoli

della diapositiva.

Mappa del file multimediale:

Titolo e sottotitolo (diapositiva 1)

 Epigrafe (di Mario Tobino) (diapositiva 2)

 La malattia mentale nella storia (d. 3)

 La malattia mentale oggi 1 (d. 4)

 La malattia mentale oggi 2 (d. 5)

 Il matto perseguitato (d. 6)

 Psicopatologie (d. 7)

 Disturbi della coscienza (d. 15)

o Disturbi della percezione (d.16)

o Disturbi del pensiero (d.17)

o Disturbi dell’affettività (d.18)

o

Terapie in disuso (d. 8)

 Metodi contenutivi (diapositive da 19 a 29)

o Camicia di forza (d. 19)

 Anelli di forza (d. 20)

 Casco del silenzio (d. 21)

 Fermatesta (d. 22)

 Guanti senza dita (d. 23)

 Cintura e collare (d. 24)

 Manette e cavigliere (d. 25)

 Sedile di contenzione a due posti (d. 26)

 Letto di contenzione (d. 27)

 Gabbie (d. 28)

 Cintura di contenzione e forca (d. 29)

Interventi chirurgici (d. 30)

o Lobotomia prefrontale (d. 30)

Dettagli
Publisher
171 pagine
8746 download