Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Dio - Infinita ricerca Pag. 1 Dio - Infinita ricerca Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dio - Infinita ricerca Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dio - Infinita ricerca Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Di seguito un video con i consigli del prof. Liparulo su come fare una tesina per l'Esame di Maturità.

Estratto del documento

L’infinita ricerca di

DIO

Ruotolo Sara

Classe V B

Liceo Scientifico

“N.Sensale”

Nocera Inferiore INTRODUZIONE

Fra la confusione ed il ritmo frenetico del vivere quotidiano, tanti uomini e

donne, sommersi dalle difficoltà e dai pesi della vita, iniziano a cercare

Dio. Ma non sempre si cerca nella direzione giusta.

C'è chi crede di trovare Dio in una nuova religione, o nelle filosofie

orientali, altri invece pensano di giungere alla conoscenza di Dio

compiendo buone opere e conducendo una vita sana moralmente. Ma

presto ci si accorge che ciò non basta per farci sentire appagati. C'è un

vuoto in noi che solo Gesù può colmare.

La Parola di Dio parla chiaro a riguardo: Chiunque Lo cerca con tutto il

cuore Lo troverà!

"Voi mi cercherete e mi troverete, perché mi cercherete con tutto il

vostro cuore."

(Ger. 29:13) stellato sopra

FILOSOFIA

di me, la

legge morale

Georg Wilhelm in me".

Friedrich Hegel

(Stoccarda 1770

La realtà non è sostanza ma Soggetto, Spirito. Il soggetto inteso

come attività, processo, auto movimento. La realtà dunque è

Spirito infinito e non è più rappresentata dalla sostanza

– Berlino 1831) Nella “critica alla ragion pura”,

staticamente al di sotto delle cose ricoperte dalla loro apparenza il mondo noumenico era

fenomenica. La realtà è soggetto, attività, auto movimento. Non presente solo come esigenza

sono le cose che procedono dall'Assoluto ma l'Assoluto è questo ideale, era l’"uso regolativo"

stesso procedere. della ragione, infatti anima,

Cosicché le vicende del mondo non sono estranee alla storia mondo e Dio indicavano

dello Spirito. La storia del mondo è la storia stessa di Dio, è la all’Intelletto solo una direzione

storia dell'avvento dello Spirito, del realizzarsi della ragione. di ricerca. Nella “critica alla

ragion pratica” c’è il recupero

del mondo noumenico nei

Imma "postulati della ragion

Ciò che è razionale, è pratica". I "postulati“ sono

reale; ampliano la conoscenza speculativa, ma danno alle Idee della

presupposti "pratici" che non

nuel Ragione speculativa una realtà oggettiva, autorizzano perciò la

possibilità di alcuni concetti.

Tali postulati si devono ammettere per spiegare la "legge morale";

Kant se non li ammettessimo non si spiegherebbe la legge morale, ma le

legge morale è un "fatto" innegabile, quindi i "postulati" hanno

(Köeni realtà oggettiva.

I "postulati" sono tre:

gsber I° postulato – Libertà: condizione della "legge morale“;

II° postulato - Esistenza di Dio: la legge morale mi comanda di

essere virtuoso, quindi sono "degno" di essere felice; si postula

g quindi l’esistenza di Dio che ha il compito di far corrispondere in un

"altro" mondo quella felicità che compete al merito (non

III° postulato - Immortalità dell’uomo: processo continuo ed è richiesta, ma non è

1724 – realizzabile in "questo" mondo);

accessibile in questo mondo, per avvicinarsi sempre più alla "perfetta adeguatezza della

volontà alla legge morale" (la santità è il raggiungimento di tale perfetta adeguazione).

Köeni

«La ragion pratica ha dunque "riempito" quelle esigenze della ragion pura dando loro

"realtà morale"». Il "noumeno" è teoreticamente inconoscibile; può quindi avere solo

mondo fenomenico della "Critica della Ragion Pura" (realtà come

realtà pratica. Fra il

gsber

appare allo spirito umano) e il mondo noumenico della "Critica della Ragion Pratica"

(apparteniamo al mondo delle cose in sé solo come soggetti morali) c’è un "abisso

Ciò che è reale, è immenso“.

STORIA

Totalitarismi

Il totalitarismo è una forma di governo in cui lo stato

si impadronisce di tutte le strutture e si infiltra in

ogni aspetto della vita pubblica e privata per

controllarla; vengono usati strumenti quali la

propaganda di stato e la pratica del terrore. Elimina

ogni forma di autonomia fino a manipolare e

trasformare la coscienza degli individui.

STALINISMO:

Regime

totalitario di sinistra, istaurato

da STALIN dopo la morte di

Lenin nel 1924 con l’ascesa al

potere nell’ Unione Sovietica.

Resse da dittatore l’unione

Sovietica fino al 1953. Gli

elementi fondamentali furono:

la ferrea dittatura del Partito

comunista sul paese e quella di

FASCISMO:

Il fascismo è un Stalin; eliminazione fisica degli NAZISMO:

movimento politico autoritario di oppositori; controllo dello Stato Regime totalitario di destra.

destra, sviluppatosi in Italia come sulla vita della società. Con l'assunzione della guida del governo

reazione ai profondi mutamenti di HITLER nel 1933, il partito nazista

politici e sociali dovuti alla prima diventò partito unico. Gli elementi

Guerra Mondiale e al diffondersi centrali dell’ideologia nazista erano la

delle dottrine socialiste e dottrina razziale e la teoria dello "spazio

comuniste. Questo regime di vitale". Il nazismo predicava la

carattere totalitario fu instaurato superiorità della razza ariana, la razza

da MUSSOLINI nel 1922. Il padrona destinata a dominare il mondo

programma originario del fascismo e le altre razze, e un violento odio per gli

era un miscuglio di idee di sinistra ebrei, considerati colpevoli di tutti i

e di destra e propugnava la problemi della Germania. Uno degli

necessità di un uomo forte al obiettivi del nazismo prevedeva

governo. Le capacità oratorie di espandere i propri territori in virtù del

Mussolini, la crisi economica post- fatto che la razza superiore doveva

bellica, una profonda e diffusa avere spazi sufficienti per crescere e

sfiducia nel sistema politico prosperare, relegando gli altri gruppi

ITALIANO

Alessandro Manzoni

Ha un <<credo ut intelligam>>il suo è lo sforzo

continuo di spiegare razionalmente il reale alla

luce della fede. L'esperienza religiosa è legata a un

chiarificazione intellettuale ed etica;

impegno di la

fede, insomma, è strumento di conoscenza, apre

un orizzonte di giudizio nuovo sul mondo, poiché,

come egli stesso dice, la religione «ha rivelato l'uomo

all'uomo». «L'evidenza della

Il concetto religione cattolica

dell’esistenza di Dio è riempie e domina il mio

espresso né “I intelletto; io la vedo a

Promessi Sposi”, dove «Nei misteri della fede la ragione trova la capo e in fine di tutte le

Renzo e spiegazione dei suoi propri misteri: come è

Lucia,incapaci,vengon questioni morali; per

nel sole, che non si lascia guardare, ma fa

o aiutati dalla tutto dove è invocata,

vedere»

Provvidenza. Ma per tutto donde è

«mistero di sapienza e misericordia... che la

l’opera in cui la fede di Le verità

ragione non può penetrare, ma che tutta la esclusa.

Manzoni è espressa occupa nell'ammirarlo» stesse che pur si

chiaramente è “La A.Manzoni trovano senza la sua

Pentecoste”, dedicata

alla festa liturgica che scorta non mi sembrano

celebra la discesa intere, fondate,

dello Spirito Santo indiscusse, se non

sugli Apostoli, quando sono ricondotte

cinquanta giorni dopo ad essa, ed appaiono

la risurrezione di quel che

Cristo. LATINO Quid est deus?

Mens universi.

« Prope est a te deus,

Seneca considera Dio non solo Seneca

natura. est Quid est deus?

tecum , intus

"Dio è vicino a noi, - egli est. » Quod vides

- è con noi, è dentro

scrive

di noi; uno spirito santo totum et quod

risiede in noi, osservatore non vides

e custode delle nostre totum.

azioni; e noi dobbiamo

vivere con gli uomini (Naturales

come se Dio ci vedesse e quaestiones I

parlare con Dio come se praef. 13).

gli uomini ci

ascoltassero". De providentia,

Nel dialogo

Ma nonostante l'elevato Seneca non intende dimostrare

concetto di Dio, fra il messaggio l'esistenza di Dio e della

di Seneca e quello cristiano c'è Provvidenza, di cui è convinto;

Sic nunc l'interrogativo che si pone, e a

una differenza di fondo: per il

naturam voca, cui cerca di dare risposta, è

cristiano è Dio che salva l'uomo “come possa un Dio

mentre per Seneca resta ancora

fatum, provvidenziale ammettere

l’uomo che salva se stesso. l'esistenza del male”. Seneca

fortunam: riprende qui la tematica della

“Va desiderato e cercato solo

omnia sofferenza, che non è male, ma

ciò che è importante e va è una sorta di banco di prova

“ Totum hoc quo

eiusdem dei su cui la divinità saggia la

invece lasciato da parte tutto

continemur et unum

nomina sunt tempra umana; male è per

ciò che agli uomini appare Seneca contrastare la volontà

est et deus, et socii

varie utentis divina (il che è peraltro

importante ma non lo è.”

sumus eius et aporìa

impossibile:

sua potestate concettuale). Seneca

membra .” concepisce la divinità come

“Prope est a te deus, intelligenza dell'universo e

Seneca individua nell'interiorità

tecum est, intus est.” dell'uomo la via per

raggiungere la conoscenza di

Dio e del sommo bene. Egli

GEOGRAFIA

ASTRONOMI

CA

Il sole è costituito essenzialmente di idrogeno e di elio e solo per il 2% da materiali più pesanti. Negli strati più esterni si

Il sole

trovano 85% idrogeno, 15% elio, 1% scarso materiali più pesanti, questi ultimi non si sono potuti formare nel sole,

sarebbero servite temperature più elevate, il sole è quindi fatto con materiali riciclati.

La massa del sole comprende il 99.85%

della massa totale del sistema solare, la

sua gravità è pari a 28 volte quella della

terra. Il sole ruota attorno a un suo asse e

ha un periodo di rotazione di 25 giorni

all’equatore e 30 giorni ai poli; negli strati Il sole produce continuamente energia, i granuli della fotosfera

più esterni il sole si comporta quindi come sono la testimonianza della radiazione stazionaria del sole.

un fluido. Il sole è una fonte di energia L’attività solare ha però altri aspetti che sono quello della

potentissima in un secondo emette più formazione della macchie solari, delle protuberanze e dei flares.

energia di quanta l’umanità ne abbia Le protuberanze sono nubi di idrogeno che si alzano dalla

consumata in tutta la sua storia. La cromosfera, rispetto a cui sono più calde, e penetrano nella

costante solare è la potenza per unità di corona, rispetto a cui sono più fredde. I flares sono esplosioni di

superficie. energia che producono lampi di luce e scariche elettriche, in

quelli maggiormente intensi si verifica una dispersione di

corpuscoli che raggiungono l’atmosfera terrestre. Nell’impatto

con l’atmosfera le particelle ionizzate di questa soffiano via i

corpuscoli e danno vita a fenomeni come l' aurora australe e

boreale e perturbazioni magnetiche dette tempeste magnetiche.

Dettagli
Publisher
11 pagine
6299 download