vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Italiano: Alberto Moravia (il viaggio a Hiroschima)
Geografia: l'incidente di Chernobill e Fukuschima
Diritto: la legge sviluppo
Scienze delle finanze: le imposte sul nucleare sdottate in Germania
Economia aziendale: i mercati finanziari e la borsa di Tokio
Inglese: Obama e il nucleare
STORIA
L’energia nucleare è una fonte energetica da valutare attentamente sia negli aspetti
positivi che in quelli negativi, infatti, negli ultimi decenni ha acquistato un’importanza
sempre maggiore e con molta probabilità potrebbe divenire una fonte energetica di
primaria importanza. La scoperta del nucleare risale al 1942
Mentre era in atto la seconda guerra mondiale, un gruppo di scienziati tra i quali l
italiano Enrico ferma
Inizio a lavorare a un progetto militare finanziato segretamente dal governo
americano.
Ma già dal 1939 tutti i maggiori fisici del mondo iniziarono a discutere sulla possibilità
di utilizzare la fissione dell’uranio per costruire una nuova arma, perche gli Stati Uniti
temevano che il regime Nazista potesse dotarsi di una nuova tecnologia capace di
dominare il mondo .
E fu allora che fermi indirizzo una lettera al presidente Roosevelt incitandolo ad
autorizzare l’avvio di ricerche rivolte alla costruzione di bombe atomiche, ma la
lettera di fermi arrivo sul tavolo del presidente solo qualche mese dopo ,e quindi
bisognerà attendere fino al 1941 quando Roosevelt venuto a conoscenza dai servizi
segreti inglesi ,che la Germania nazista aveva iniziato la costruzione del la bomba
atomica deciderà ,insieme alla collaborazione del governo Britannico di dare il via
all’progetto Manhattan per la realizzazione del ordigno nucleare .
Il Progetto Manhattan nasce quindi dalla diaspora di alcuni scienziati nucleari che per
fuggire alle leggi antirazziali trovarono rifugio negli Stati Uniti ,da qui venne a formarsi
una comunità di fisici di altissimo livello tra cui Enrico fermi e Learslid ,che dovuti
fuggire dalla loro patria a causa dell’oppressione tedesca ,nutrivano rancore verso il
nazismo e perciò svolsero un ruolo di stimolo verso le autorità americane affinché si
usasse la scienza all’interno del conflitto. fu allora che Szilard convinse Eisten a
sottoscrivere una lettera a Roosevelt era il 2 agosto 1939 quando il padre delle
relatività abbandono le sue posizioni pacifiste per chiedere al governo un
finanziamento per lo sviluppo dell’ energia nucleare.
Il 13 agosto 1942 inizio il progetto con il nome di MANATHAN PROJECT, le ricerche
furono concentrate
In gran segreto a Los Amos cittadina del New Mexico gli unici che erano a conoscenza
di questa città fantasma erano i militari adibiti alla vigilanza.
I ricercatori lavorarono con grande coesione
convinti che la costruzione della bomba
avrebbe spaventato le altre nazioni e in soli tre
anni fu costruito il primo ordigno nucleare,che
fu sperimentato nella primavera del 1945 nel
Trinity Test del New Mexico.
Un ruolo determinante nella rapidità della
costruzione nasceva dalla convinzione che il
progetto atomico fosse l’unico modo per
impedire l uso dell’ arma da parte della
Germania, ma nell’ 1944 grazie al ritrovamento
da parte degli alleati di alcuni documenti si
capi che il progetto tedesco era in realtà molto
indietro ,non era stata prodotta ne una
reazione a catena ,ne la separazione degli
isotopi di uranio.
E in seguito Con la sconfitta della Germania e la morte di Hitler cadde la
giustificazione ideologica del progetto e nacquero i primi dubbi tra gli scienziati. Fu
Szilard a farsi portavoce di questi dubbi e dichiaro del tutto ingiustificato lanciare le
prime bombe atomiche sul Giappone, proponeva invece di impiegare la bomba A
scopo dimostrativo su un area desertica non lontana dal Giappone per dimostrare
quale fosse la reale forza degli americani e per evitare in futuro un olocausto nucleare.
I motivi che spinsero gli stati uniti a lanciare la terribile arma su questa nazione furono
per lo più politici in quanto Il Giappone nella Seconda Guerra mondiale aveva giocato
un ruolo determinante, infatti l’impero giapponese prima che il conflitto mondiale
iniziasse in Europa aveva già invaso la Cina, e fu allora che gli stati uniti e le altre
nazioni decisero di bloccare il suo l’intento espansionistico. Fu allora che quest’
ultimo decise di bombardare Pearl Harbour base della marina degli Stati Uniti situata
nell’oceano Pacifico senza una preventiva dichiarazione di guerra ,il danno che la flotta
dovette subire fu grave a causa dell’ utilizzo di un nuovo tipo di missile che veniva
usato solitamente dai sottomarini e che in questo attacco venne modificato applicando
degli alettoni capaci di centrare con precisione l obbiettivo e venne istallato ai
bombardieri ,a questo punto la risposta statunitense fu immediata ,il giorno dopo gli
Stati Uniti entrarono in guerra contro il Giappone e i suoi alleati ,ma l escalation
giapponese fu rapida e violenta ,contemporaneamente invase i possedimenti
britannici in Malaysia e Borneo , e le filippine occupate dagli americani,con
l’intenzione di conquistare i pozzi petroliferi delle indie orientali. Dopo il rapido crollo
delle difese Britanniche in Malesia anche il
Singapore si arrese alle forze giapponesi
provenienti via terra dalla penisola malese ,oltre
130.000 prigionieri dell’ impero britannico caddero
in mano all’esercito giapponese .Fu quella che lo
stesso Churchill definì la più umiliante sconfitta
britannica e la più grande capitalizzazione inglese
di tutti i tempi. Durante il periodo di espansione le
forze nipponiche iniziarono anche la spinta verso
gli Stati Uniti . l’obiettivo finale era mettere a terra
una forza d’invasione nelle isole Hawaii e allargare
il perimetro difensivo della cosiddetta sfera di
coprosferità della più grande Asia Orientale”che
non fu altro che un ambizioso progetto dell’ impero giapponese di creare un unione
economica e politica con tutti i paesi dell’area del oceano pacifico e l’ impero
giapponese avrebbe svolto il ruolo di leader dell’ unione dell’Asia orientale e in quest’
ottica le forze navali giapponesi cercarono di invadere Port Moresby capitale della
Nuova Guinea ma quest’ intento venne sventato dalla forze navali statunitensi e lo
stesso mese la stessa marina distrusse quatto porte aeree che il Giappone non fu in
grado di rimpiazzare . Da questo
momento in poi gli Stati Uniti iniziarono a riguadagnare i territori occupati dal
Giappone , e nel 1945 anche l unione sovietica entro in guerra contro Giappone
attaccando la famosa armata giapponese del Kwantung . Ma nonostante ciò il
Giappone attacco, le filippine e fu il protagonista di una grande battaglia nel golfo di
Leyte. Dopo questo avvenimento il nuovo presidente degli Stati Uniti Truman decise di
ricorrere all’ impiego di un arma terrificante attraverso la quale gli alleati avrebbero de
finitamente messo in ginocchio il nemico. Fu allora che il 6 agosto del 1945 un aereo
statunitense, l’ “ Enola Gay” sgancio la prima bomba atomica della storia sulla
grande città di Hiroshima perché era la sede di numerose industrie belliche
successivamente anche sulla città di Nagasaki . La scelta del 6 agosto si baso sul fatto
che nei giorni precedenti diverse nubi coprivano la città mentre il giorno dell’ attacco il
tempo era variabile. La bomba sganciata aveva una potenza terrificate quando cadde,
30.000 mila persone furono completamente incenerite ,tutte le abitazioni vennero rase
al suolo è una tempesta di fuoco spazzo il perimetro urbano, più tardi inizio una strana
pioggia fangosa erano le scorie radioattive che ricadevano sulla terra . A Hiroshima gli
effetti e le conseguenze dell’ esplosione non furono subito chiari, in quanto a
differenza delle altre bombe la bomba atomica emise grandi quantità di radiazioni che
portarono gravi conseguenze , danneggiarono le cellule alterarono il sangue
provocarono malformazioni alla nascita e morte del feto perche l’esplosione lascio
radiazioni nel suolo per un lungo periodo, dopo questi catastrofici bombardamenti il
Giappone si Arese. La sconfitta del Giappone e la sua occupazione da parte delle forze
americane porto a una occidentalizzazione del paese avvicinandolo cosi alla
democrazia di stampo occidentale, e nel gennaio 1947 il concilio di ricerca nazionale
sotto contratto del US Atomic Energy Commission fondo la AFC per studiare i cancri ,la
durata della vita ,mutazioni genetiche . I ritrovamenti reperiti furono classificati come
Atomic secret e agli scienziati furono dati ordini espliciti di non dare assistenza medica
alla gente esaminata in quanto la loro missione, era di condurre esclusivamente
ricerche scientifiche per motivi militari e non umani. Questa fu una decisione politica
presa a Washington dove si temeva che aiutare le vittime della bomba sarebbe stata
una ammissione implicita di colpevolezza degli Stati Uniti . Perche l’America
giustificava l ‘avvenimento affermando che le bombe erano state utilizzate per salvare
la vita a 500000 soldati americani e che non rappresentavano altro che un
avvertimento per il Giappone ,sottolineando inoltre come la Gran Bretagna pur
possedendo la formula per realizzare la bomba atomica non l’avrebbe rivelata al
mondo affinché non si fosse scongiurato il rischio di distruzione totale. Recentemente
pero lo storico giapponese Tsuashy Hasewaga ripercorrendo gli avvenimenti terribili
che riguardarono il Giappone affermo che il fattore principale che determino la resa
non furono le bombe atomiche ma la rinuncia sovietica al patto di neutralità cippo
sovietico e quindi il timore di una guerra contro l’unione sovietica. La tecnologia e la
logistica svolsero un ruolo decisivo per lo svolgimento e la conclusione della seconda
guerra mondiale acquisendo un importanza enorme attribuita alle armi nucleari. Ma
già Nel dicembre 1945 alcuni politici cominciarono a preoccuparsi sulla possibilità che
qualcuno potesse dotarsi illegalmente di armi nucleare e durante gli anni cinquanta
questi interrogativi suscitarono ulteriori ricerche intorno alla costruzione illegale di
bombe sporche prodotte con materiale radioattivo e utilizzate dai terroristi
internazionali . fu allora che il 9 luglio 1955 in occasione di una campagna per il
disarmo nucleare Roussel critico storico ed Einstein pubblicarono una dichiarazione
che aveva come scopo l ‘ abolizione totale delle armi nucleari e inoltre esortavano il
genere umano a ricorrere a mezzi più pacifici per la soluzione dei conflitti,e nel
documento invitavano gli scienziati di tutto il mondo a riunirsi per discutere sui rischi
che l umanità avrebbe subito a causa dell’ esistenza di armi nucleari , la conferenza si
tenne in Nuova Guinea e ricevette il premio nobel il documento successivamente
venne sottoscritto da altri 11 scienziati e divenne noto come il manifesto Roussel
Einstein.
LETTERATURA
Dopo le conseguenze subite da Hiroshima e
Nagasaki nella seconda guerra mondiale
l’incubo nucleare è una delle paure più ricorrenti del 900 tanto che Alberto Moravia
diventerà uno dei maggiori interpreti mondiali di questa situazione. Dal 1982 Alberto
Moravia prende a cuore il problema delle armi nucleari e ,dopo aver compiuto un
viaggio in Giappone e visitato il museo dell’ atomica di Hiroshima rimane folgorato
dalle atroci conseguenze provocate dalla bomba e una volta tornato in Italia deciderà
di iniziare un intensa collaborazione con l’espresso dove successivamente
compariranno numerosi articoli denuncianti tale preoccupazione in questi saggi,
Moravia premette di non prendere posizioni politiche ma
scrive come membro della specie umana ,e nella lettera
inviata da Hiroshima sono aspramente criticati i fautori dell’
Manhattan Project accusati di aver volontariamente
causato la morte di migliaia di civili scegliendo una città
densamente abitata ,e infine evidenzia come un capo dello
stato possa decidere con la sua autorità la fine dell’ mondo
ma per lo più la sua autodistruzione,perché Moravia si
scaglia contro i politici,contro la scienza contro la società
del XX secolo ,lo scrittore si interroga con un velo di
malinconia ,su come tanti decenni di speculazione
intellettuale e ricerca artistica possano finire con un esplosione. In quanto la passione
civile e la curiosità culturale che lo hanno accompagnato per tutta la vita fanno di lui