Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scienze: i test nucleari; terremoti; creazione e perfezionamento del dromocrona
Italiano: Gabriele D'Annunzio (La pioggia nel pineto; introduzione al concetto di Panismo)
Marco Tironi
SCHEMA TESINA:
PREMESSA: Storia dell'associazione
L'associazione Greenpeace nasce nel 1971. essa viene
fondata da un piccolo gruppo di attivisti che credevano
che pochi individui potessero fare la differenza. Dalla
loro prima missione Greenpeace ha portato avanti
campagne di denuncia di crimini ambientali anche contro
grandi aziende e industriali, senza distinzione di razza,
nazione, estrazione sociale e politica.
STORIA: Le azioni di Greenpeace contro i test
nucleari
15 Settembre 1971 - prima protesta di Greenpeace. Sul
peschereccio “Phyllis Cormack”. Alcuni attivisti salpano
per protestare contro un imminente test nucleare degli
Stati Uniti nel Pacifico settentrionale.
1972 - Greenpeace lancia la sua campagna contro i test
nucleari francesi nell'atollo di Mururoa.
SCIENZE: Test nucleari
I test nuha il primo test nucleare della storia, portato
avanti dagli USA. Nella tesina esporrò: le modalità con
cui potevano avvenire i test e, quindi, le zone in cui
venivano fatti ed, infine le conseguenze, mantenendo la
concentrazione sui terremoti e sul conseguente sviluppo
del dromocrona.
ITALIANO: “La pioggia nel pineto” di Gabriele
D'Annunzio
La pioggia nel pineto è una delle più grandi e famose
poesie di D'Annunzio. Composta fra il Luglio e l'Agosto
del 1902 essa vuole rappresentare la completa unione del
poeta con la natura. Nel commento alla poesia cercherò di
focalizzare la mia attenzione sul tema del panismo.
PREMESSA
Come detto in precedenza nello “Schema della tesina” la Premessa si occuperà di informare il
lettore sulla storia dell'associazione che prese il nome di Greenpeace. L'associazione si è vista
coinvolta in moltissime operazioni, per questo cercherò di fare un breve excursus di tutta la storia
dell'associazione, dalla sua nascita ai giorni nostri.
Storia dell'associazione:
Avvenne ad opera di pochi uomini, degli attivisti, la fondazione di un'associazione che era, e che è
destinata a crescere sempre più, raggruppando all'interno del proprio gruppo uomini e donne delle
più diverse categorie, senza alcuna distinzione di razza, di sesso o di estrazione sociale o politica.
Tutti uomini e donne diversi per caratteristiche, per abitudini e per cultura ma che gli unisce lo
stesso amore per la Terra, la stessa oggettiva preoccupazione per il mondo in cui vivono e in cui
dovranno vivere i loro discendenti.
La notte del 16 Ottobre del 1970 una donna e due uomini: Joni Mitchell, James Taylor e Phil
Ochs a Vancouver tennero un concerto e rinunciarono a tutti i loro guadagni a favore di una nuova
organizzazione. L'anno dopo i loro guadagni e tutti i proventi di quella notte servirono per
finanziare la prima spedizione di Greenpeace.
Il 15 Settembre 1971 partirono da Vancouver a bordo di un peschereccio (il “Phyllis Cormack”)
assieme ad altri 12 volontari alla volta Amchitka, un piccolo isolotto nel Pacifico settentrionale, con
l'intento di fermare un test nucleare. All'epoca il gruppo si faceva chiamare Comitato “Non create
l'onda”. La successiva spedizione, sempre contro un test
nucleare si svolse poco tempo dopo. Infatti
nell'atollo di Mururoa i francesi stavano
progettando dei test atomici in atmosfera.
L'unica difficoltà, al momento, era quella che
gli attivisti di Greenpeace si trovassero
esattamente dalla parte opposta, quindi troppo
lontani per arrivare in tempo nel luogo in cui si
sarebbe svolto il test.
Grazie all'aiuto di un uomo d'affari canadese
In Figura: il peschereccio Phyllis Cormack che si trovava in Nuova Zelanda, David Mc
Taggart ed al suo panfilo (il “Vega”, ribattezzato Greenpeace III) riescono a ritardare il test, ma alla
fine i francesi fanno il test dopo che un'altra imbarcazione aveva danneggiato il Vega e che questo
era stata costretta a ritirarsi per le riparazioni.
L'anno successivo, nel 1973, il Vega si ripresentò sul sito di un altro test. Ma questa volta vengono
subito abbordati dai francesi.
Negli anni successivi grazie ancora all'aiuto di Mc Taggart nacquero la Greenpeace UK e la
corrispondente filiale in Francia e in Olanda, assieme al WWF, con il quale Greenpeace si accorda
per il finanziamento di alcune spedizioni contro la caccia alle balene in Islanda. Proprio in questo
periodo e per questo motivo venne inaugurata la “Rainbow Warrior”, che diventerà la nave
ammiraglia della flotta di Greenpeace.
Tuttavia in America l'organizzazione non ha molte speranze di sopravvivenza poiché sommersa di
debiti e con crescenti problemi. Ma ancora grazie a Mc Taggart i vari gruppi che si erano formati e
che agivano autonomamente e in contrasto tra loro ma tutti sotto il nome di Greenpeace,
raggiunsero un accordo e si riunirono sotto il nome di Greenpeace International e Taggart venne
eletto capo esecutivo e presidente.
Nei primi anni '80 sono più di 25.000 i sostenitori, venne aperto il primo ufficio internazionale in
Inghilterra ma venne presto spostato ad Amsterdam.
Il 15 Marzo 1985 la Rainbow Warrior parte per un viaggio nell'Oceano Pacifico. L'obiettivo fu
quello di trasferire l'intera popolazione dell'arcipelago delle Isole Marshall, poiché esse a causa
degli esperimenti atomici francesi in atmosfera tra il 1946 e il 1958, non potevano più vivere in
quelle zone. Molte persone si ammalavano di cancro e inoltre non era possibile mangiare frutta e
verdura del luogo. Greenpeace in quella situazione aiutò con quattro viaggi e due settimane di
lavoro a far trasferire l'intera popolazione.
Ovviamente un'associazione che si
occupa a viso aperto di denunciare
crimini ambientali si trova in una
situazione molto scomoda nei confronti
dei “potenti” delle varie nazioni. Per
questo motivo il 10 Luglio del 1985
una bomba dei servizi segreti francesi
affondò il veliero Rainbow Warrior di
Greenpeace nel porto di Auckland, in
Nuova Zelanda, causando la morte del fotografo Fernando Pereira che fino a quel momento si era
occupato di documentare ogni operazione.
La nave ormai irrecuperabile venne affondata al largo e, grazie all'aiuto di molti nuovi sostenitori,
attirati dall'evento, vennero raccolti i fondi per acquistarne una nuova.
Compagne della Rainbow Warrior sono l'Artic Sunrise, usata per la prima volta nel 1995 nel Mare
del Nord per impedire lo scarico in mare degli impianti petroliferi, e il The Esperanza che, prima di
far parte della flotta di Greenpeace, era una delle 14 navi da guerra commissionate dal governo
russo verso la fine degli anni '80 alla Polonia.
Figura 1: La Rainbow Warrior II Figura 2 (in alto): Arctic Sunrise
Figura 3 (in basso): The Esperanza
Obiettivi di Greenpeace:
Fin dalla sua nascita Greenpeace non si è concentrata solo su campagne contro i test nucleari o il
nucleare in generale, essa ha sempre combattuto su più fronti. Tra le più importanti iniziative
troviamo:
favorire una rivoluzione energetica per dare una soluzione ai cambiamenti climatici. Tutte
• le lotte portate avanti contro l'energia nucleare sono proprio rivolte a questo.
difendere i mari e gli oceani sfidando la pesca eccessiva e distruttiva. Proprio nel 1991 la
• decisione dell'ONU di mettere al bando la pesca con reti pelagiche, ossia reti a strascico e
creando una rete globale di riserve marine. Inoltre grazie a Greenpeace venne istituito “Il
Santuario delle Balene” nel mar ligure in seguito all'autorizzazione dei governi italiano,
francese e del Principato di Monaco nel 1999.
proteggere le foreste primarie gli animali e le piante. Il 4 Ottobre 1991, dopo otto anni di
• testimonianza di Greenpeace, ventidue nazioni firmano un protocollo del Trattato Antartico
(Protocol on Environmental Protection to the Antarctic Treaty) con il quale si proibisce lo
sfruttamento dell'Antartide per scopi economici.
creare un futuro libero da sostanze tossiche. Per questo motivo le lotte contro qualsiasi
• tipo di pesticida.
promuovere l’agricoltura sostenibile, rifiutando gli organismi geneticamente modificati
• (OGM).
Ogni campagna e azione compiuta da Greenpeace si basa sul concetto di NON VIOLENZA. Inoltre
per mantenere una completa indipendenza non accetta contributi economici da qualsivoglia partito
politico, governo o società privata. Suo unico sostentamento deriva dai contributi di tutte quelle
persone che condividono le loro idee e il loro ideali.
STORIA
Momento politico:
Il quadro storico-politico che si trova in Europa e in tutto il resto del mondo dopo la Seconda
Guerra Mondiale è il seguente.
I vincitori della guerra furono: Stati Uniti, Unione Sovietica, Inghilterra, Francia e Cina al contrario
di Italia, Germania e Giappone che uscirono sconfitte dal conflitto.
A questo punto l'intera Europa viene retrocessa in una posizione di secondo piano a favore di Stati
Uniti e Unione Sovietica. Questi dividono l'Europa in due zone d'influenza:
zona occidentale: dominata dagli USA;
• zona orientale: dominata dall'URSS.
•
Proprio tra queste due superpotenze inizia, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la cosiddetta Guerra
Fredda.
Cercando di guadagnarsi il maggior numero di alleati le due potenze si stringono rispettivamente
intorno al Patto Atlantico (per gli USA) e al Patto di Varsavia (per l'URSS). Il Patto Atlantico o
North Atlantic Pact, stipulato a Washington il 4 Aprile 1949, è un'alleanza militare dominata dagli
Stati Uniti e stipulato tra USA, Canada, Francia, Inghilterra, Italia, Norvegia, Danimarca, Islanda,
Portogallo, Belgio, Olanda e Lussemburgo alle quali si aggiungeranno nel 1952 la Turchia e la
Grecia, nel 1955 la Repubblica Federale Tedesca (promossa dagli Americani nel 1949 nella
Germania occidentale) e, infine, nel 1982 la Spagna.
Il patto, in linea con la Dottrina Truman (12 Marco 1947), stabiliva l'impegno degli Stati Uniti
nell'aiutare tutte quelle nazioni che resistevano alla propaganda comunista e che, dunque,
continuavano ad essere fedeli al liberalismo capitalistico.
Al contrario il Patto di Varsavia, istituito nel 1955, vedeva come partecipanti l'Unione Sovietica,
che si ergeva come capo all'interno del patto, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania,
Bulgaria e la Repubblica Democratica Tedesca (nata sempre nel 1949, in contrapposizione con la
1
Repubblica Federale sostenuta dagli Americani) .
Il primissimo test nucleare nella storia dell'uomo avvenne il 16 Luglio 1945 portato avanti dagli
USA nel deserto del Nuovo Messico. Il “Trinity”, come venne chiamato, era uno dei test di cui era
composto il “Progetto Manhattan”.
Tale progetto venne proposto da un fisico allora non ancora
noto: Leo Szilard che convinse il fisico tedesco Albert
Einstein, fino ad allora di posizioni pacifiste, a fare pressione
sul governo americano affinché venisse usata la scienza nella
lotta contro la Germania.
Solo nel 1941 il governo, fino ad allora concentrato sullo
sviluppo dei radar, decise la costruzione della bomba
atomica in America. Fu proprio questo il Progetto Albert Einstein e Leo Szilard (a destra).
Manhattan.
Gli scienziati più famosi dell'epoca si videro tutti partecipi alla costruzione di un'arma che avrebbe
cambiato le sorti della Seconda Guerra Mondiale e che sicuramente condizionerà la posizione
dell'America e dell'URSS (quando anch'essa si impegnerà nella costruzione di ordigni atomici) nel
dopoguerra.
Molto giocò, nel progetto, la convinzione che fosse l'unico modo per impedire che la Germania
usasse questo tipo di arma durante la guerra, anche se, grazie al ritrovamento di alcuni documenti
2
segreti, si capì che il corrispettivo progetto tedesco era molto più indietro di quello americano .
Anche dopo la sconfitta della Germania il governo USA decise di proseguire il progetto e si arrivò,
quindi, alle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki (rispettivamente il 6 e il 9 Agosto 1945). All'inizio e
al protendersi della Guerra Fredda USA e URSS portarono avanti la produzione di ordigni nucleari
1 Tutte le informazioni contenute nel paragrafo sono state prese dal libro di testo: A. Camera, R. Fabietti, Elementi di
storia, vol 3B, cap. 50 (pp 1584-1631), Bologna 1998.
2 Tutte le informazioni contenute nel paragrafo sono state prese dalla pagina internet:
www-news.uchicago.edu/fermi/Group29/fermi/storia.htm