Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia: l'Italia fascista; l'Unione Sovietica di Stalin; la Germania Nazista
Diritto: totalitarismi e repubbliche; il nostro ordinamento giuridico e il potere giudiziario(CSM)
Scienze delle finanze: il controllo finanziario nel nostro ordinamento e controlli esterni del bilancio dello Stato
Informatica e matematica: la ricerca operativa e la nascita dei computer e delle reti di computer
Inglese: topologie di reti di computer e delle reti di computer
Ragioneria e tecnica ed organizzazione aziendale: il bilancio d’esercizio
… Eppure la follia
non è da ricercarsi solo nei
grandi uomini, quali Stalin,
Hitler e Mussolini, ma soprattutto
nel popolo russo, tedesco
ed italiano che avrebbe potuto lasciare
quelle parole volare al vento, anziché
mostrare quell'entusiasmo e quello
smisurato fanatismo che condussero
inconsapevolmente verso lo
sgretolamento della giustizia
e della libertà…
… Ma cosa mancò
all’epoca dei
totalitarismi??.. Corte
Istituzioni della Consiglio di Costituzionale
Repubblica Italiana Corte dei
Stato Conti
Consigli Presidente
o dei Del
ministri Consiglio
Ministri Supreme
con Magistrature
portafogli
o
nomina Presidente Nomina
Della No
governo mi 5
Reppubblica na 5 membri
m
em
bri
fid ge
uc g
i a ele Camera dei
deputati
Parlamento Corte
costituzionale
Nomina
Senato
elegge 5
della membri
Repubblica
POPOLO
Corpo elettorale Indipendenza
Unicità
Nell’esercizio delle
Imparzialità proprie funzioni
Articolo 100:
“
La Corte dei conti esercita il
controllo preventivo di
legittimità e anche quello
successivo sulla gestione del
bilancio dello Stato. Riferisce
direttamente alle Camere sul
risultato del riscontro
eseguito”
eseguito
Articolo 81:
“
Le Camere
approvano ogni
anno i bilanci e il
rendiconto
consuntivo
presentati dal
Governo.”
Il bilancio d’esercizio
BILANCIO D’ ESERCIZIO
STATO CONTO NOTA
PATRIMONIALE ECONOMICO INTEGRATIVA
INDICAZIONE DI: INDICAZIONE DI:
• •
ATTIVITÁ RICAVI/PROVENTI INFORMAZIONI SU:
• • •
PASSIVITÁ COSTI/ONERI VOCI DELLO S.P.
• • •
PATRIMONIO NETTO RISULTATO ECONOMICO VOCI DEL C.E.
LA PIRAMIDE
NORMATIVA
Clausola generale
art.
2423 Principi di redazione
art.
2423 bis Criteri di valutazione
art. 2426
CLAUSOLA GENERALE
art. 2423 – comma 2
QUADRO
FEDELE
CHIAREZZA VERIDICITA’ CORRETTEZZA
I PRINCIPI GENERALI
art. 2423 - bis
PRUDENZA
CONTINUITÁ AZIENDALE
PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA
COMPETENZA
VALUTAZIONE SEPARATA ELEMENTI ETEROGENEI
COSTANZA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE
Nell’ambito del bilancio dello
Stato …
Figurano i principi di:
Annualità;
Universalità;
Integrità;
Unità;
Specificazione;
Veridicità;
Pubblicità.
CORTE DEI CONTI
Controllo preventivo
Controllo di
legittimità Controllo in itinere
Controllo sulla
gestione
Dapprima in Inghilterra per studio di problemi
di difesa antiaerea; successivamente negli
Stati Uniti, per lo studio di problemi di
strategia militare nacque:
LA RICERCA OPERATIVA
I fase: Esame della
fase
I fase: Esame della
fase II fase:
fase
situazione e raccolta
situazione e raccolta formulazione
delle informazioni
delle informazioni Del problema
IV fase:
fase
IV fase:
fase
III fase:
fase risoluzione
III fase:
fase risoluzione
costruzione del del modello
costruzione del del modello
modello matematic
modello matematic
matematico o
matematico o
V fase: verifica
fase
V fase: verifica
fase
delle soluzioni
delle soluzioni
ottenute
ottenute
I conflitti mondiali coinvolsero un
grandissimo numero di paesi e un
altrettanto elevato numero di
uomini arruolati negli eserciti. Fu
sempre più incessante quindi la
necessità di ottenere informazioni
e aiuti nel più breve tempo
possibile. Un computer era quindi
considerato solo una specie di
macchina per fare i conti
superveloce ma..
Topologia di reti
Reti a stella Reti ad albero
Reti ad anello
Reti a bus Reti a maglia
Communications
Hardware & software