Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Ecco un video sulla tesina di maturità:
Oscar Wilde
Oscar Wilde was considered
the father of the Aesthetic
moviment and also one of
the most important poet in
the british culture Oscar Wilde
and Lord Alfred
Douglas at the
time of their
relationship
The Picture of Dorian Gray
The Picture of Dorian
Gray is considered a
manifesto of the
Aesthetic movement,
expressing Wilde’s
ideas on art in
general.
“Necesse habent cum insanientibus furere.”
“Tra i pazzi si deve necessariamente impazzire...”
Petronio
Petronio
Petronio è stato uno
scrittore e filosofo latino
soprannominato
arbiter elegantiae o
arbiter elegantiarum
("arbitro dell'eleganza")
perché faceva della
raffinatezza il suo stile di
vita. Satyricon
Il Satyricon è spesso
considerato il primo
esempio di quello che
sarebbe poi diventato,
nel tempo, il romanzo
moderno.
“Bisogna fare la propria vita
come si fa un’opera d’arte..
.. La superiorità vera è tutta qui”
Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio
Gabriele d'Annunzio è stato uno
scrittore, poeta e politico italiano,
simbolo del decadentismo ed eroe di
guerra. Occupò una posizione
preminente nella letteratura italiana
a partire dal 1889 e nella vita politica
dell'Italia dal 1914, fino alla sua morte.
Fu un personaggio eccentrico, eclettico
ed insieme geniale che ebbe grande considerazione
intellettuale e ancor maggiore seguito popolare, per le
sue opere e per le sue imprese.
9 Agosto 1918: la partenza per il volo su Vienna
Febbraio 1925: D'Annunzio e Mussolini sul lago di Garda
Il Piacere
Valore assoluto de Il Piacere è
l’arte, che è un programma
estetico ed un modello di vita, a
cui Andrea Sperelli, il protagonista,
subordina tutto il resto,
giungendo alla corruzione fisica
e morale (è il tipico dandy,
formatosi nell’alta cultura e
votato all’edonismo). È,
insomma, la realizzazione di
un’elevazione sociale e di quel
processo psicologico che affina i
sensi e le sensazioni.
“I mezzi capaci di riportare la
più facile vittoria sulla ragione
sono il terrore e la forza.” Adolf Hitler
Adolf Hitler
Di origini austriache,
Adolf Hitler fu il
fondatore e leader del
Partito Nazista che tentò
di dominare il mondo,
sterminando gli ebrei e
creando il mito della
razza ariana.
Mein Kampf
Il Mein Kampf (la mia
battaglia) venne definito
il catechismo della
Gioventù hitleriana, il
vangelo delle SS, la
bibbia del popolo
tedesco.
30 Giugno 1934: La notte dei lunghi coltelli
Il giorno dopo, nella FriedrichStrasse di Berlino
10 Novembre 1938: La Notte dei cristalli
Il giorno dopo, nella Herrngasse di Amburgo
1° Settembre 1939: L’invasione della Polonia
Truppe tedesche
che entrano a
Varsavia
L’Europa alla fine del 1942
30 Aprile 1945:
IL Suicidio di Hitler
Prima pagina del
quotidiano statunitense
Stars and Stripes”.
“The
“Quel pazzo di Aristarco di Samo suppone
che le stelle e il Sole rimangano immobili,
e che la Terra giri, seguendo la
circonferenza di un cerchio, attorno al Sole”
Archimede, Arenario 1,4
Il Sistema Solare
Il sistema solare è un
sistema planetario
costituito dai vari oggetti
celesti mantenuti in
orbita dalla forza di
gravità attorno alla nostra stella, il Sole. È
costituito dagli nove pianeti qualche centinaia di
migliaia di asteroidi, un numero imprecisato ma
sicuramente enorme di comete e da miliardi di
corpi minori. I Pianeti
Un pianeta è un corpo 1
celeste che orbita attorno ad 2
una stella, è di piccole 3 4
dimensioni, relativamente
freddi, che non splendono di
luce propria. Nel sistema 5
Solare sono noti 9 pianeti:
Mercurio(1), Venere(2), 9
Terra(3), Marte(4), Giove(5), 6
Saturno(6), Urano(7), 7
8
Nettuno(8), Plutone(9).
I Pianeti
Le tre leggi di Keplero
1 legge
a
2 legge 3 legge
a a
Il Sole
Il Sole è la stella
madre del Sistema solare
(di cui costituisce il 99,8%
della massa), attorno alla
quale orbitano gli otto
pianeti principali. Si tratta
di una stella di medie
dimensioni (del tipo nana
gialla), la cui superficie è
costituita essenzialmente da idrogeno ed elio. E’ strutturato in
tre parti: il Nucleo(la zona centrale), la Zona Radiativa, la Zona
Convettiva.
“ Non c'è nulla che spaventi di più l'uomo
che prendere coscienza dell'immensità
di cosa è capace di fare e diventare …”
Søren Kierkegaard
Søren Aabye Kierkegaard
Soren Aabye Kierkegaard
è tra i maggiori filosofi
occidentali di ogni tempo
ed è considerato il padre
dell’esistenzialismo.
La Vita Estetica
Per Kierkegaard la vita
può essere di tre tipi:la
vita estetica, la vita
etica, la vita religiosa.
Non si tratta di tappe
consequenziali: si può
vivere tutta la vita in una
sola dimensione, si può
progredire ma anche
regredire. “Quello che spinse
gli uomini alla scienza
è lo stupore..” Aristotele
L’Atomo
L'atomo è la più piccola parte di ogni
elemento esistente in natura che ne
conserva le caratteristiche chimiche.
Verso la fine dell'Ottocento (con la
scoperta dell'elettrone) fu dimostrato
che l'atomo non era indivisibile, bensì
a sua volta composto da particelle più
piccole (alle quali ci si riferisce con il
termine "subatomiche"). In particolare,
l'atomo è composto da un nucleo
carico positivamente e da un certo
numero di elettroni, carichi
negativamente, che gli ruotano attorno
senza un'orbita precisa.
L'esperimento di Rutherford
Rutherford provò che
poche particelle alfa
vengono deflesse dal
campo elettrico del nucleo,
la maggior parte di esse
attraversa lo spazio vuoto
dell'atomo Rutherford intuì
che i protoni da soli non
bastavano a giustificare tutta la massa del nucleo e
formulò l'ipotesi dell'esistenza di altre particelle che
contribuivano a formare l'intera massa del nucleo
“Il core è un muscolo principale di forza,
ed è potentissimo sopra li altri muscoli...”
Leonardo da Vinci
L’Apparato Cardiovascolare
L'apparato circolatorio è un
sistema di vasi che, contiene
un liquido che raccoglie e
distribuisce sostanze. Esso è
formato da organi cavi di tipo
vascolare:
Vasi Sanguigni
Sangue Cuore Il Sangue
Il sangue è un tessuto fluido
contenuto nei vasi sanguigni
degli animali, dalla
composizione
complessa, che fa parte
della più ampia categoria
dei tessuti connettivi.
Il sangue è formato da una
parte liquida e da una parte corpuscolare, costituita
da cellule o frammenti di cellule.