Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Danza: tra filosofia e scienza Pag. 1 Danza: tra filosofia e scienza Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Danza: tra filosofia e scienza Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Danza: tra filosofia e scienza Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Danza: tra filosofia e scienza Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Danza: tra filosofia e scienza Pag. 21
1 su 22
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Filosofia: Nietzsche

Italiano: Eugenio Montale (La danzatrice stanca)

Latino: Apuleio (Le metamorfosi)

Inglese: Williamo Wordsworth ( I wandered lonely as a cloud)

Storia dell'arte: Edgar Degas

Fisica: momento angolare e rotazione

Geografia astronomica: la rivoluzione terrestre
Estratto del documento

N IETZSCHE E LA DANZA

Una parte importante della filosofia di Nietzsche è la

teoria dell’esistenza di uno spirito apollineo e di uno

spirito dionisiaco. L’uomo, in tutti questi secoli, ha

represso lo spirito dionisiaco perché simbolo degli istinti e

delle passioni senza rendersi conto che dire di no ad esso

significava dire no alla vita. E’ proprio in questa parte del

pensiero niciano che la danza assume grande importanza.

Il primo approccio del filosofo alla danza sembra derivare

dalla lettura della Bibbia che è piena di passaggi dove la

danza è presente, incoraggiata e persino richiesta come

espressione della relazione con il dio. Influenze

successive sono poi giunte dai suoi studi dell'arte

romantica, delle poesie e delle antichità greche e romane.

Nell’antica Grecia, infatti, i culti in onore di Dioniso

erano accompagnati da danze estatiche in cui l’uomo si univa al dio, come succedeva alle menadi,

le donne possedute dagli dei che correvano a danzare nei boschi. In queste situazioni l’uomo

possedeva un’“eccedenza di sentimento” che esprimeva tramite il pensiero o attraverso

l’armonico connubio tra il gesto (la danza) e il suono (la musica) che diventa pura volontà e

accrescevano il piacere dell’esistere.

Nietzsche tratta il rapporto tra uomo e danza in particolare in due delle sue opere: “La nascita

della tragedia” e “Così parlò Zarathustra”.

Nel primo testo, il filosofo afferma che l'uomo è mosso da due impulsi: quello apollineo

(razionale) e quello dionisiaco (istintivo e irrazionale). Anche se entrambe queste energie sono

necessariamente presenti in ogni opera artistica, lo spirito apollineo domina le arti visuali mentre

quello dionisiaco si trova nella musica e nella danza ed è l'energia che l'uomo deve recuperare per

non vivere passivamente ma, accettando anche il proprio destino, per diventare volontà di potenza

dicendo sì alla vita. 6

Danzare, per Nietzsche, è, prima di tutto, un'attività simbolica, una forma di espressione umana,

unica per il fatto che utilizza il corpo nel suo insieme. Questa capacità di trasformare il corpo in

un insieme di simboli è qui celebrata perché ci porta ad esprimere l’“essenza della natura” e

permette a ogni individuo di sentire il proprio corpo che plasma immagini in movimento di se

stesso come membro della natura, partecipante al ritmo continuo di distruzione e creazione della

natura stessa.

Nel testo “Così parlò Zarathustra” la riflessione sul tema della danza si amplia in quanto il

profeta persiano Zarathustra, disceso nel mercato, viene riconosciuto da un eremita che associa il

suo modo di camminare alla figura del ballerino. Zarathustra risponde che, contrariamente

all'eremita che canta, piange, ride e ama dio ma non l'uomo perché quest'ultimo è troppo

imperfetto e quindi non sa danzare, egli ama l'uomo e supera l'attaccamento al dio innamorato

dell'uomo per amare la danza e conseguentemente la vita. Zarathustra afferma: “Io credo solo in

un dio che sa danzare” e questo sottolinea come egli rifiuti il dio che rimane fisso nella forma di

un mondo eterno mentre egli deve essere dinamico e superare se stesso diventando uomo. Egli ha

quindi l'energia e la forza di affermare la vita, di avere fiducia nella terra e nel superuomo, capace

di dominare se stesso salvandosi dal nichilismo. In conclusione è solo colui che danza che può

elevarsi fino a dio, sciogliersi in quel flusso di vita da cui si era separato perdendo lo spirito

dionisiaco, esprimere contemporaneamente l'appartenenza al cielo e alla terra e per questo

afferrare pienamente il mondo. 7

E M : “ ”

UGENIO ONTALE LA DANZATRICE STANCA

Torna a fiorir la rosa

Che pur dianzi languia…

dianzi? Vuol dire dapprima, poco fa.

e quando mai può dirsi per stagioni

che s’incastrano l’una nell’altra, amorfe?

ma si parla della rifioritura

d’una convalescente, di una guancia

meno pallente ove non sia muffito

l’aggettivo, del più vivido accendersi

dell’occhio, anzi del guardo.

è questo il solo fiore che rimane

con qualche merto d’un tuo dulcamara.

a te bastano i piedi sulla bilancia

per misurare i pochi milligrammi

che i già defunti turni stagionali

non seppero sottrarti. poi potrai

rimettere le ali non più nubecola

celeste ma terrestre e non è detto

che il cielo se ne accorga. basta che uno

stupisca che il tuo fiore si rincarna

si meraviglia. non è di tutti i giorni 8

in questi nivei défilés di morte.

Questa lirica fu scritta dal poeta Eugenio Montale nel

1969 ed entra nella raccolta del 1973 “Diario del 71 e

del 72”. È stata dedica alla celebre Carla Fracci prima

ballerina del Teatro della Scala di Milano. Negli ultimi

anni la ballerina è stata oggetto di critiche, anche aspre,

legate al prolungarsi della sua presenza sulla scena.

Montale scrisse “La danzatrice stanca” nel momento in cui la professionista si ritirò dalla scena a

causa della sua maternità, pensando già al momento in cui quest’ ultima avrebbe fatto il suo

ritorno sui palcoscenici esattamente come una rosa che rifiorisce e torna a danzare fresca e

delicata come prima.

Tornerà ad essere splendente, ed avere un nuovo colorito ed uno sguardo nuovo, profondo, inteso

come lo è, appunto, lo sguardo di una madre.

Tornerà a mettere i suoi piedi sulla bilancia per vedere, ancora una volta, l’ago segnare quei pochi

chili che le ballerine possono permettersi di avere.

Successivamente potrà indossare nuovamente un tutù di tulle e quelle fatidiche, preziose ed

indispensabili scarpette dalla punta di gesso che la faranno sembrare un angelo fuggito dal cielo

per ravvivare e, in qualche modo, rassicurare gli animi di noi uomini in terra.

Danzerà a ritmo di musica, con movimenti lenti e disinvolti, con un sorriso velato sul volto e con

lo sguardo di chi mette tutta la sua passione ed è in questo modo che entrerà nei nostri cuori…

IN PUNTA DI PIEDI…SILENZIOSAMENTE! 9

A : M

PULEIO LE ETAMORFOSI

L’origine etimologica della parola danza non deriva direttamente dal latino. I romani infatti sono

tra i primi a comprendere la portata e la complessità culturale, antropologica e religiosa della danza

all’interno della loro società. Non a caso, in latino, esistono ben tre lemmi che si possono ricondurre

semanticamente al lemma moderno: chorea (danza in coro), saltatio (ballo) e tripudium (danza

sacra). La danza diventa parte integrante dei costumi romani tanto da essere associata a celebrazioni

religiose, ma anche militari. Presente anche nell’Asino d’Oro di Apuleio, come apertura di uno

spettacolo teatrale, viene chiamata danza pirrica, perché la sua

invenzione viene tradizionalmente ricondotta a Pirro, figlio di Achille:

“Giovinetti e fanciulle nel fiore degli anni, tutti assai belli e

splendidamente vestiti, avanzano con grazie, s’accingevano a

danzare la pirrica alla maniera greca e, in file serrate,

compivano eleganti evoluzioni, ora formando cerchi, ora

disponendosi per linee oblique o ad angolo a formare un quadrato, ora

dividendosi in due schiere. Ma quando uno squillo di tromba pose fine a tutte

quelle giravolte ed a quei complicati esercizi, le tende furono arrotolate, il sipario

venne piegato ed apparve la scena” (Apuleio, Le Metamorfosi, Libro II, cap. 29) 10

Altra figura importantissima nella cultura romana era quella del pantomimo: spesso un danzatore

– acrobata, che danzava e mimava ai margini della scena ciò che gli attori narravano. Esiste una

bella rappresentazione del mito di Paride nell’Asino D’Oro di Apuleio attraverso l’uso della

pantomima: “Un fanciullo bellissimo e tutto nudo salvo che per la piccola

clamide che gli copriva la spalla sinistra; erano uno stupore i

suoi capelli biondi e da essi spuntavano due piccole ali d’oro,

simmetriche, perfette; era Mercurio e portava la verga ed il

caduceo. A piccoli passi di danza egli avanzò reggendo nella

destra una mela d’oro che porse al giovane raffigurante

Paride, indicando con un cenno l’incarico che gli aveva affidato Giove, poi con

la stessa grazia si ritrasse e scomparve.” (Apuleio, Le Metamorfosi, Libro II, cap.

20)

Numerosissimi i riferimenti alla danza degli dei, in feste, od in occasione di momenti gioiosi

come per esempio per il banchetto nuziale di Amore e Psiche nell’Asino D’Oro di Apuleio:

“All’istante fu servito un suntuoso banchetto nuziale: lo sposo

era seduto al posto d’onore e teneva fra le braccia Psiche, poi

veniva Giove con la sua Giunone e quindi, in ordine

d’importanza, tutti gli altri dei. Poi fu la volta del nettare, il vino

degli dei; ed a Giove lo servì il suo coppiere, il famoso

pastorello, agli altri, Bacco. Vulcano faceva da cuoco, le Ore adornavano tutto di

rose e d’altri fiori, le Grazie spargevano balsami e le muse diffondevano intorno

le loro soavi armonie. Apollo cominciò a cantare accompagnandosi sulla cetra;

Venere, bellissima, si fece innanzi danzando alla soave melodia di un’orchestra

ch’ella stessa aveva predisposto ed in cui le Muse erano il coro, un Satiro

suonava il flauto, un Panisco soffiava nella zampogna. Così Psiche andò a sposa 11

a Cupido, secondo giuste nozze e, al tempo esatto, nacque una figlia, che noi

chiamiamo Voluttà” (Apuleio, Le Metamorfosi, Libro II, cap. 34)

W W : “I ”

ILLIAM ORDSWORTH WANDERED LONELY AS A CLOUD

I wandered lonely as a cloud

That floats on high o'er vales and hills,

When all at once I saw a crowd,

A host, of golden daffodils;

Beside the lake, beneath the trees,

Fluttering and dancing in the breeze.

Continuous as the stars that shine

And twinkle on the milky way,

They stretched in never-ending line

Along the margin of a bay; 12

Ten thousand saw I at a glance,

Tossing their heads in sprightly dance.

The waves beside them danced; but they

Outdid the sparkling waves in glee;

A poet could not but be gay

In such a jocund company;

I gazed - and gazed - but little thought

What wealth the show to me had brought:

For oft, when on my couch I lie

In vacant or in pensive mood,

They flash upon that inward eye

Which is the bliss of solitude;

And then my heart with pleasure fills,

And dances with the daffodils.

T

RADUZIONE

Vagavo da solo, come una nuvola

che fluttua alta su valli e colline,

quando d'un tratto vidi una folla,

una moltitudine di narcisi dorati;

accanto al lago, sotto gli alberi,

ondeggiavano danzando nella brezza.

Continui come le stelle che brillano

e scintillano nella Via Lattea, 13

si stendevano in una linea senza fine

lungo il margine della baia;

diecimila ne vidi, ad un'occhiata,

agitare la testa in una danza gioiosa.

Danzavano le onde lì accanto; ma loro

ne superavano in splendore lo sfavillio;

un poeta non poteva che esser felice,

in tale gaia compagnia.

Guardavo - e guardavo - senza ancora sapere

quale ricchezza mi avrebbe donato quella visione.

Poiché spesso, sdraiato sul letto

con l'animo vuoto o pensoso,

li rivedo in un balenìo con quell'occhio interiore

che è la benedizione della solitudine;

e allora il mio cuore si colma di piacere

e danza insieme ai fiori.

Wordsworth, poeta inglese appartenente alla corrente del Romanticismo, paragona nella sua

opera “I wardered lonley as cloud” il movimento di alcuni elementi della natura ad una danza.

The poet, during a walk in the Lake District,

saw a great quantity of daffodils which made

him feel happy and in contact with nature the

flowers are personified, in fact they are

described as a dancing crowd whose beauty is

superior to everything else.

In Wordsworth’s landscape not only the

daffodils but the waves and the poet’heart are 14

dancing.All nature appears wonderfully alive and happy in fact the cloud floats on high; the stars

shine and twinkle, the waves dance and sparkle in glee.He daffodils, too, are not static like in a

painting, but alive with motion. It is clear that the daffodils have a metaphorical meaning. They may

represent the voice of nature, which is scarcely audible except in solitude, the magic moment when

our spirit develops a visionary power and we “return to the enchanted unity with nature we knew in

childhood; they may represent a living microcosm within the larger macrocosm of nature. In stanza

Dettagli
22 pagine
1397 download