Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ATFCM
L’ATFCM è un servizio complementare a quello
ATCS (Air Traffic Control Service), ed ha il
compito di gestire il flusso del traffico aereo
degli Stati membri di Eurocontroll.
Compito dell’ATFCM
L’ ATFCM deve coordinare tutto il traffico IFR
affinché tale flusso non ecceda le capacità di
traffico dichiarate da un ente di controllo, e favorire
uno svolgimento sicuro, ordinato e regolare di tutti i
voli riducendo al minimo i dannosi ritardi.
apacità di Traffico dello Spazio Aereo
Per capacità dello spazio aereo si intende il numero massimo di
Per capacità dello spazio aereo si intende il numero massimo di
aa/mm in un’ora che l’ente ATC relativo può gestire in
aa/mm in un’ora che l’ente ATC relativo può gestire in
sicurezza.
sicurezza.
Quando la domanda di traffico supera la capacità dichiarata
Quando la domanda di traffico supera la capacità dichiarata
Rerouting Slot
dall’ente ATC, l’ATFCM seguirà le procedure di o
Rerouting Slot
dall’ente ATC, l’ATFCM seguirà le procedure di o
Allocation
Allocation Capacità
Domand
a
Obiettivi ATFCM
preservare settori di spazio ed aeroporti dal
Organizzazione ATFCM
L’ATFCM prevede la seguente organizzazione:
(Central Executive Units)
2 CEUs dove vengono accentrati tutti i
piani di volo di tutti gli aa/mm di ogni stato
(Flow Management Position)
Varie FMPs presso ogni singola
ACC di tutti gli Stati. ACCs
Responsabilità CFMU
CFMU(Central Flow Management Unit
Il ) gestisce la CEU/West
European Civil
di Bruxelles che si occupa della zona ECAC (
Aviation Conference) ed ha le seguenti responsabilità:
Struttura CFMU
Il CFMU si avvale principalmente di 2 sistemi informatizzati:
IFPS (Integrated Initial Flight Plane Processing System) che raccoglie e
cura l’accettazione dei piani di volo provenienti dai vari Stati
TACT (Tactical System) fornisce i dati per la previsione dei flussi,
gestisce in tempo reale la situazione del traffico precedentemente
programmata ed assegna, revisiona e cancella gli Slots attraverso
(Computer Assisted Slot Allocation
il CASA )
Presentazione FPL
È molto importante che il
FPL sia compilato
correttamente con
particolare riguardo alla
casella 15
rotta della ,
altrimenti il sistema
potrebbe rigettarlo in caso
siano presenti errori od
omissioni.
Altri aspetti importanti
sono le modalitàe i
tempi di presentazione
Modalità di Presentazione
FPL Presentazione diretta:
l’utente trasmette direttamente il messaggio
tramite la rete SITA e in questo caso essendo
l’utente l’originatore del messaggio riceverà
tutti i messaggi di risposta
Presentazione tramite gli ARO:
l’utente presenterà il FPL all’ARO il quale
diventa l’originatore del messaggio e riceverà
anche i messaggi operativi di risposta MOR.
Tempi di Presentazione
Un FPL IFR o misto (Y o Z) deve essere presentato
all’IFPS, almeno:
3h MOR
I messaggi operativi di risposta inviati
all’ARO o agli utenti possono essere di
3 tipi:
Fasi per la Gestione dei
Flussi
La gestione dei flussi avviene tramite tre fasi principali:
1° Fase Strategica
si valutano le soluzioni possibili
Il risultato
finale di
questa fase è
Route Allocation Plan
Un programma di capacità che permette al CFMU di preparare uno
schema di rotte, ed equilibrare i flussi per ottimizzare l’utilizzo dello
spazio aereo e ridurre al minimo i ritardi
Fase Pre-tattica
Gestione pre-tattica dei flussi: ha luogo durante i sei giorni precedenti del giorno
considerato e consiste nel pianificare e coordinare le attività. Durante questa
fase:
1. si decide qual è la maniera migliore per gestire e controllare le risorse
disponibili
2. si originano le misure di flusso. ADP
(ATFCM Daily Plan) (ATFCM Notification
reso noto con l’ANM
Message) Fase Tattica
Gestione tattica dei flussi ha luogo il giorno
operativo stesso e prende in considerazione il
traffico e la capacità attuale aggiornando l’ADP
della fase precedente. La gestione del traffico
avviene tramite:
l’assegnazione degli Slot ;
Rerouting
È importante sottolineare che un a/m può essere soggetto a restrizioni
ATFCM anche se inizialmente non lo era, ad esempio perché era
previsto che lo spazio aereo che avrebbe interessato non sarebbe stato
soggetto a restrizioni di flusso, che un fenomeno meteorologico può
aver invece originato (ad esempio nebbia improvvisa nell’aeroporto di
destinazione).
Rerouting Processes
Tale processo dà la possibilità di seguire una rotta diversa
da quella pianificata nel FPL presentato, e scegliere un
percorso che consente di aggirare le aree congestionate e
arrivare a destinazione senza ritardi alla partenza.
Percorso alternativo
Area
congestiona
Aeroporto ta Aeroporto di
di Rotta pianificata destinazione
partenza
Slot Allocation Processes
Questa procedura si applica a tutti i voli:
in partenza da aeroporti soggetti a misure
A. ATFCM
partono da un’area non soggetta a misure
B. ATFCM e in ingresso in un’area soggetta a
restrizioni ATFCM
Si concretizza tramite l’assegnazione di un CTOT
che assegnerà un ritardo a terra e non in volo
evitando costosi ritardi durante le fasi di volo
Slot
Lo SLOT e l’arco di tempo,compreso tra i 5 minuti precedenti
il CTOT e i 10 minuti successivi al CTOT all’interno del quale
l’a/m deve decollare. Qualora il pilota non possa decollare in
tale Slot, dovrà comunicarlo al TACT/CASA.
Gli enti di controllo TWRs ed APPs dovranno considerare in
precedenza gli aa/mm che devono decollare entro lo Slot
agevolandone le operazioni al suolo.
CTOT
Nel caso in cui un volo abbia presentato il proprio FPL 3 ore prima
dell’EOBT e sia soggetto a misure ATFCM, riceverà dal TACT/CASA
(Calculated Take Off Time)
un CTOT almeno due ore prima del
EOBT. Negli altri casi il CTOT sarà comunicato il prima possibile.
CASA
Il sistema informatico utilizzato per l’assegnazione
degli Slot è il CASA che assegna gli slot in base ai
seguenti dati: EOBT 16 00
h m
Slot Allocation TAXI TIME
10 m
ETOT 16 10
h m
3°
2° 4°
1° 5°
30 a/m per
ora
16 10 16 20 16 30 16 40 16 50
h h h h h
m m m m m
SAL e CTOT
Nel caso in cui l’ETO per un settore è già
occupato, in base alla Slot Allocation List si
assegna l’orario disponibile meno penalizzante.
Settore 2
16 20 16 22 16 24 16 26 16 28 16 30
h h h h h h
m m m m m m
6 min NUOVI
ETO
Settore 4 16 44 16 50
16 40 16 42 16 48
h h
16 46
h h h
h
m m
m m m
m
SLOT Allocation
3°
2° 4°
1° 5°
ETOT 16 16 16 26 16 36 16 46 16 56
h h h h h
+6 m m m m m
minuti
Principali Cause di Delays
Condizioni
Meteorologiche fenomeni meteo
DELAYS dovuti a
THUNDERSTOR 53%
M
WEATHER NON 14%
DEFINED
FOG/LOW 13%
VISIBILITY
WIN 13%
D
CEILING 4%
HEAVY 4%
RAIN 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%
FATTORE METEOROLOGICO NELLA
GESTIONE DEL TRAFFICO AEREO
I fenomeni meteorologici sono una delle cause principali di ritardi
per gli a/m soprattutto se si sviluppano nelle vicinanze degli
aeroporti. I principali fenomeni meteorologici causa di ritardi sono:
TEMPORALI
Il temporale è una perturbazione locale, di breve durata,
accompagnata da lampi e tuoni, forti raffiche di vento, rovesci
di pioggia o di neve e spesso grandine.
E' uno dei fenomeni più pericoloso per il volo perché ad esso
sono associati formazioni di ghiaccio, forte turbolenza, fulmini,
variazione di pressione ecc.
1 TEMPORALI FRONTALI
I temporali frontali sono generati dal sollevamento di
masse d'aria lungo le superfici frontali o, più in generale,
sono legati alla presenza di una superficie di discontinuità.
FRONTE FRONTE
FRONTE FRONTE PREFRONTALI
PREFRONTALI
CALDO FREDDO
CALDO FREDDO
TEMPORALI DI MASSA D’ARIA
I temporali di massa d'aria si originano all'interno di masse
d'aria omogenee in presenza di condizioni di instabilità
atmosferica, sono generalmente associati a singoli cumulonembi
ben visibili anche da lontano.
TERMO AVVEZIONE
OROGRAFICI
CONVETTIVI CONVERGENTE
CONDIZIONI PER LA
FORMAZIONE DI UN TEMPORALE
FASI DEL TEMPORALE
Il temporale è costituito da un insieme di cellule temporalesche il
cui diametro non supera i 10 Km ciascuna delle quali ha un
proprio ciclo di vita le cui fasi possono essere così riassunte:
FASE DI CUMOLO
Per la presenza di forti correnti
ascensionali (10-15 m/sec) un
cumulo si trasforma in
cumulonembo che assume la
caratteristica forma "a
cavolfiore". Le intense correnti
ascensionali mantengono in
sospensione, all'interno della
nube, le gocce di acqua ed i
cristalli di ghiaccio che si sono
formati. In questa fase sono
presenti solo moti ascensionali
che in circa 10-15 minuti fanno
raggiungere alla sommità della
nube la quota di 7-9 Km
FASE DI PIOGGIA
Le goccioline di acqua cadendo danno
luogo a correnti discensionali fredde
che colpiscono il suolo e divergono.
Le precipitazioni relative sono a
carattere di rovescio accompagnate
da lampi, tuoni e a volte grandine se
il temporale è particolarmente
intenso. Nella parte iniziale di
questa fase sia le precipitazioni che
le correnti discensionali interessano
la parte bassa e centrale della nube e
gradualmente si estendono a tutta la
nube eliminando i moti ascensionali.
Le correnti ascendenti raggiungono
valori dell'ordine di 30 m/sec. La
durata di questa fase è mediamente
di 30 minuti e la nube raggiunge fino
a 12 Km di altezza.
FASE DI DISSOLVIMENTO
In questa fase sono presenti solo
moti discendenti. La nube, non più
alimentata dai moti ascendenti che
trasportavano aria calda e umida
verso la nube stessa, si dissolve a
cominciare dalla parte superiore
che tende a mescolarsi con l'aria
circostante facendole assumere la
classica forma ad "incudine" dai
contorni sfilacciati. Le
precipitazioni perdono il carattere
di rovescio e la temperatura della
nube tende ad assumere lo stesso
valore dell'aria circostante. NEBBIA
nebbia
Per si intende la sospensione dì piccolissime goccioline di acqua
negli strati di aria a contatto con la superficie terrestre a causa delle
quali la visibilità orizzontale al suolo si riduce ad un valore minore di 1
Km. La nebbia si forma a seguito della condensazione del vapore d’acqua
.
presente nell’atmosfera per raffreddamento o per umidificazione
WIND SHEAR
Wind shear is a difference in wind speed and direction. We
cross-
can consider wind shear divided in three components:
wind component, head/tail wind component vertical
and
component.
Cross-wind component
Head/tail wind component
Vertical components
PROBLEMATICA DELLA CONGESTIONE
DELLE FREQUENZE
Dato il crescente numero di voli, di spazi e
settori aerei, la quantità delle
frequenze disponibili era diventata
inferiore a quelle che occorrevano. Per
questo motivo in Europa è stata introdotta
al dì sopra di FL 195 la canalizzazione a
8,33kHz anziché 25 kHz per triplicare il
numero di frequenze utilizzabili
STORIA DELLE COMUNICAZIONI
NEL SETTORE AERONAUTICO
ANNO CANALIZZAZIONE BANDA CANALI
DISPONIBILI
1947 200kHz 118-132 MHz 70
1950 100khZ 118-132 MHz 140
1959 100kHz 118-137 MHz 180
60’ 50kHz 118-137 MHz 360
1972 25kHz 118-137 MHz 760
UE USA
CANALIZZAZIONE VHF DATA LINK 3
a 8.33 kHz a 25 kHz
CANALIZZAZIONE A 8.33 KHZ
La canalizzazione a 8.33 kHz permette di triplicare il numero delle
frequenze teoricamente utilizzabili nel settore delle TLC
aeronautiche risolvendo la problematica della congestione delle
frequenze dovuta all’aumento del traffico aereo europeo.
128.000 (25
kHz)
127.99 128.00
2 8
128.00
Should Should
0
er er
freque centrat freque
ncy o ncy
8.33 8.33
kHz kHz
Metodi per Migliorare la
Gestione del Traffico Aereo
Nel prossimo futuro la domanda di traffico
continuerà ad aumentare, e per rispondere a
questa esigenza, è necessario aumentare la
capacità degli spazi aerei.
Navigazione Satellitare
Le leggi di
Generalità sui satelliti:
Keplero
a = semiasse maggiore
b = semiasse minore
c = semiasse focale
e = eccentricità
b c
a 1° 3°
2°
n=
Tipi di satelliti Low Earh Orbit
Hanno orbite pressoché circolari
e raggiungono una quota
massima di 2000Km (Trasit,
Intermedie Tsikada, satelliti spia). T ≤ 105
Earth Orbit minuti
Hanno quote Sono visibili per 15 minuti per
comprese tra ogni passaggio
High Elliptical Orbit
5000 e 20000 forniscono una buona
Km, sono i copertura delle regioni
satelliti utilizzati Heo polari e delle zone alle
dal GPS elevate latitudini nel
Leo periodo intorno
all’apogeo (per una
Meo-Ico durata pari a 7/8 del
periodo orbitale).
Geo
Geostationary Orbit
Hanno un orbita equatoriale a
3600km . Il loro periodo orbitale è