vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Inglese: Falling Water
Impianti: Energie rinnovabili per una casa con meno emissioni
Italiano: Gabriele D’Annunzio, l’uomo e la natura
Storia: D’Annunzio e l’impresa di Fiume, nella prima guerra mondiale
privilegiare la qualità della vita ed il benessere psico-fisico
dell’uomo;
salvaguardare l'ecosistema;
impiegare le risorse naturali (acqua, vegetazione, clima);
non causare emissioni dannose (fumi, gas, acque di
scarico, rifiuti);
concepire edifici flessibili e riadattabili nel tempo con
interventi di ampliamento o cambiamento di
destinazione d'uso;
prevedere un diffuso impiego di fonti energetiche
rinnovabili;
utilizzare materiali e tecniche ecocompatibili,
preferibilmente appartenenti alla cultura materiale locale.
2
U NA PARTICOLARE ABITAZIONE ECOSOSTENIBILE SCAVATA NELLA
, '
COLLINA CHE MINIMIZZA L IMPATTO AMBIENTALE E GARANTISCE
. [ .1]
UN ECCEZIONALE ISOLAMENTO TERMICO FIG
Argomenti trattati:
Storia delle costruzioni: Frank Lloyd Wright e
il rapporto
uomo natura (PAG.4)
Inglese: Falling Water (PAG.5)
Impianti: Energie rinnovabili per una casa
con meno emissioni (PAG.6)
Italiano: Gabriele D’Annunzio, l’uomo e la
natura (PAG.7)
Storia: D’Annunzio e l’impresa di Fiume,
nella prima guerra mondiale (PAG.8)
3
Storia delle costruzioni:Frank Lloyd Wright e il
rapporto uomo natura.
Le opere di Wright si svilupparono agli inizi del ‘900. Le Prairie
houses (case della prateria) , costruite in realtà nei sobborghi di
Chicago; erano il tentativo di rappresentare i valori più positivi della
società americana ed in particolare il rapporto dell’individuo con la
natura, Wright voleva da un lato una maggiore integrazione tra
interno ed esterno reso possibile dall’accentuazione delle linee
orizzontali (quali sbalzi dei
tetti, finestre a nastro,
ecc.) dall’altra l’
applicazione di un griglia
nel disegno planimetrico
delle sue architetture.
Il periodo Prairie trova la
sua massima espressione
in tre casi esemplari: la
Darwin D. Martin House di
Buffalo, la Avery Coonley
House di Riverside e la
Robie House di Chicago. Il
primo passo in questa
direzione riguardò la
pianta di piano: grandi
spazi continui, articolati
mediante semplici oggetti
architettonici, anziché da
''pianta aperta''.
divisori e da porte. In seguito, si sarebbe parlato di
Un altro sviluppo fu l'integrazione dell'edificio nel suo ambiente
naturale. Una particolarità caratterizzante fu quella di innalzare il
primo piano sopra il piano di campagna, infatti il piano interrato
veniva posto al livello del piano di campagna, che costituiva uno
zoccolo per il primo piano. Fra le più famose costruzioni di Wright
spicca la celebre Fallingwater “Casa sulla cascata”. Tra i materiali
principalmente impiegati si trovano: il vetro, la pietra locale ,posta
a risaltare le pareti esterne, e il calcestruzzo trova applicazione nei
tre piani superiori.
Fallingwater è divenuta sinonimo di equilibrio tra architettura e
natura. La continuità tra interno ed esterno è accentuata
4
dall'impiego degli stessi materiali: i pavimenti sono rivestiti in
pietra, così come i muri, il camino del grande soggiorno è incassato
nella roccia.
Inglese: Falling water
Fallingwater is the name of a very special house that is built over a
waterfall. Frank Lloyd Wright, America’s most famous architect,
designed the house for his clients, the Kaufmann family.
Fallingwater was built between 1936 and 1939. Wright designed it
with only purpose of created something which be perfectly
integrated with natural surrounding, the design consist of reinforced
cantilevered slabs that formed terraces hanging over the waterfall,
while the structure consist in, native stone, blends with the concrete
structure also the main room is really particular because the floor is
made of huge slabs taken from surrounding. Materials of
environment was used as construction materials, the mainly
material employed are stone, timber (for doors and windows) and
steel. 5
Impianti: Energie rinnovabili per una casa con
meno emissioni.
Una sempre crescente domanda di
energia ci stimola a rispondere
attraverso soluzioni adeguate,
quali lo sfruttamento di energie
rinnovabili, tra le più conosciute ci
sono il sole il vento la geotermia e
le biomasse, è possibile infatti
annullare i costi di energia
elettrica e gas di una comune
abitazione sfruttando fonti alla
portata di tutti. Inserendo nei
progetti di costruzione, un
impianto che sfrutta mediante i
pannelli solari (che trasformano
l’energia solare in energia termica
che riscalda l’acqua per un uso
civile) e i pannelli fotovoltaici (che
convertono l’energia solare in energia elettrica); si può rendere una
casa totalmente indipendente e maggiormente ecosostenibile.
Il solare è la fonte che offre maggiori vantaggi rispetto alle altre
fonti, l’energia eolica ad esempio permette di convertire l’energia
cinetica del vento in energia elettrica ma con degli svantaggi non
trascurabili quali, l’impatto ambientale causato dalla loro
imponenza e dalla loro rumorosità. Un altro impianto meno
conosciuto è quelle delle biomasse che sfrutta tutti gli scarti
organici, che producono, in un particolare serbatoio dei gas che
possono poi essere sfruttati per il riscaldamento e anche per le
automobili. Per mantenere delle condizioni di temperatura e di
ossigenazione adeguata all’interno della costruzione è necessario
6
che l’edificio sia adeguatamente coibentato e che il ricambio
dell’aria avvenga in maniera controllata. Tutti questi interventi
dovrebbero essere predisposti al momento della costruzione
dell’edificio, per consentire una spesa minore in futuro.
Italiano: Gabriele D’Annunzio, l’uomo e la
natura
D’Annunzio è un poeta fortemente attivo da un punto di vista
politico, si schiera tra gli interventisti nella prima guerra mondiale,
ed partecipa all’impresa di Fiume. Le
maggiori raccolte poetiche risalgono al
1903: con i primi tre libri, "Maia",
"Elettra", "Alcyone". Ad Alcyone
appartengono “La sera fioselana”, e la
“Pioggia nel pineto”; in queste poesie il
poeta, cerca una fusione dei sensi e
dell’animo con le forze della natura;
questo è il "panismo dannunziano", quel
sentimento di unione con il tutto, che
ritroviamo in tutte le poesie di
D'Annunzio, in cui egli riesce ad aderire
con tutti i sensi alla natura, s'immerge in
essa e si confonde con questa, è un
elemento fondamentale in molte delle
sue poesie.
In Alcyone l’io della persona sparisce, per
divenire mito o paesaggio naturale, questa fusione può giungere
alla vegetalizzazione dell’umano e all’umanizzazione dei paesaggi.
Un esempio si ha ne “La sera fiesolana”
Laudata sii per la tua pura morte ,
o Sera , e per l’attesa che in te fa palpitare
le prime stelle !
Le stelle infatti assumono una connotazione umana, perche
palpitano di uscire, come se attendessero di uscire.
7