Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Sentimento dalle mille sfaccettature: l'amore Pag. 1 Sentimento dalle mille sfaccettature: l'amore Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sentimento dalle mille sfaccettature: l'amore Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sentimento dalle mille sfaccettature: l'amore Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sentimento dalle mille sfaccettature: l'amore Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sentimento dalle mille sfaccettature: l'amore Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sentimento dalle mille sfaccettature: l'amore Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sentimento dalle mille sfaccettature: l'amore Pag. 31
1 su 32
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia: il Risorgimento (le donne del risorgimento)

Filosofia
: Arthur Schopenhauer; Sigmund Freud

Italiano: Ugo Foscolo (Le ultime lettere di Jacopo Ortis; A Luigia Pallavicini caduta da cavallo; All'amica risanata) Gabriele D'Annunzio (La pioggia nel pineto); Umberto Saba (A mia moglie); Eugenio Montale (Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale)

Latino: Amore e Psiche

Arte: Antonio Canova (Amore e Psiche); Gustav Klimt (Il bacio)

Fisica: le forze attrattive

Geografia astronomica: Venere

Matematica: i limiti
Estratto del documento

dell’indipendenza italiana. Intanto fallivano i tentativi di insurrezione e dei patrioti mazziniani. A Sapri Carlo Pisacane e i

compagni, scesi nel Sud a portare la liberazione, furono scambiati per briganti dal popolo, che aiuto le truppe borboniche

a massacrarli. Anche i repubblicani e i democratici (tra cui Garibaldi) si resero allora conto che l’unica speranza per

l’Italia era rappresentata dal Piemonte. Con gli accordi di Plombières (1858) il Piemonte si legò alla Francia,

ottenendone l’aiuto in caso di aggressione austriaca e promettendole Nizza e Savoia. Forte di quest’appoggio, Vittorio

Emanuele II iniziò a radunare un esercito ai confini con la Lombardia, costringendo l’Austria a dichiarare guerra il 29

aprile 1859 (seconda guerra d’indipendenza). La sconfitta degli austriaci spinse anche l’Italia centrale a ribellarsi,

formando governi provvisori. Il re francese, spaventato dai nuovi sviluppi, firmò privatamente con l’imperatore Francesco

Giuseppe l’armistizio di Villafranca, che sancì la cessione della Lombardia al Piemonte. Cavour offrì a Napoleone III

Nizza e la Savoia in cambio del riconoscimento dell’annessione al Piemonte dell’Italia centrale, che avvenne nel 1860

tramite plebisciti. Al completamento dell’unione venne ad aggiungersi il Sud (Regno delle due Sicilie) grazie alla

coraggiosa spedizione dei Mille guidati da Garibaldi. Col pretesto di un intervento per evitare la rivoluzione nel regno di

Napoli, il Piemonte inviò un esercito che conquistò Marche e l’Umbria. Il 17 marzo 1861 fu proclamato il regno d’Italia

con capitale Torino, poco dopo moriva Cavour.Alleata con la Prussia, nel 1866 l’Italia combatté la terza guerra

d’indipendenza, conclusa con la cessione di Venezia al regno Italiano. Dopo la conquista del Veneto si aprì la questione

romana. Al progetto di Roma come capitale del nuovo Stato si opposero Pio IX, che condannò ufficialmente le riforme

liberali, e i cattolici francesi, sui quali poggiava il governo di Napoleone III. La caduta dell’imperatore francese diede il

via libera alla conquista di Roma, avvenuta nel 1870.

Chi dice donna dice Risorgimento

A fare il Risorgimento non furono solo patrioti come Giuseppe Mazzini, Camillo Benso conte di Cavour, Giuseppe

Garibaldi.

Al loro fianco c'erano donne valorose che si vestivano da uomo per partecipare all’impresa dei Mille, che scendevano in

piazza durante le Cinque giornate di Milano e aprivano le porte dei loro salotti per accogliere i pensatori e permettere ai

patrioti di organizzare strategie e piani di liberazione. “L’Italia è donna”, si dice, alludendo al fatto che, nell’iconografia

ufficiale, la Repubblica Italiana è rappresentata da una statuaria figura femminile col capo cinto dalla corona turrita. E le

donne, nelle imprese che hanno portato all’unità d’Italia, hanno compiuto azioni di grande coraggio e intraprendenza,

forse non ancora conosciute quanto meriterebbero. Prendiamo, ad esempio, le Cinque Giornate di Milano: quanti sanno

che nel marzo 1848, tra i patrioti accorsi da tante regioni d’Italia a combattere contro gli austriaci, c’era anche un

contingente di 200 napoletani guidati dall'aristocratica rivoluzionaria Cristina di Belgioioso, detta la «principessa rossa»

per il suo attivismo politico? Nata a Milano nel 1808, Cristina di Belgioioso fu cara amica di Giulia Beccaria, madre di

Alessandro Manzoni. Dopo il fallimento dei moti del '31 si era stabilita a Parigi, dove il suo salotto era diventato un punto

di riferimento per intellettuali ed esuli come Gioberti, Fauriel, Thiers, Poerio, Tommaseo, Maroncelli.

Oltre alla principessa di Belgioioso, le Cinque Giornate di Milano ebbero come protagoniste tante giovani patriote di ogni

classe sociale. C’era Luisa Battistotti Sassi, moglie di un artigiano, che vestita con l’abito della guardia nazionale, la

striscia tricolore al petto e la gonna a campana si batté valorosamente, salvando la vita a molti insorti rimasti accerchiati.

O la diciassettenne Giuseppina Lazzaroni, scappata di casa per mettere la sua mira infallibile al servizio della difesa di

Porta Comasina. Oppure Paola Pirola, che combatté per cinque giorni fino a quando, sfinita dalla stanchezza, il fucile le

esplose fra le mani, amputandole due dita.

Gli innumerevoli episodi che videro protagoniste le patriote italiane impressionarono anche il maresciallo Radetzky, che

così commentò le eroiche giornate milanesi: «Il carattere di questo popolo mi sembra cambiato, il fanatismo ha pervaso

ogni età, ogni ceto, ogni sesso». Durante l’esperienza mazziniana della Repubblica Romana, le donne furono impegnate in

operazioni militari ad alto rischio. Quando ancora non esistevano quei ricercati congegni che si usano oggi per

disinnescare gli esplosivi, le ausiliarie della Giovine Italia erano in prima linea nel raccogliere e disattivare bombe. In che

modo? Lo racconta un giornale dell’epoca: «Tengono pronte delle masse di creta, e non appena cade una bomba o una

granata, la coprono con essa e ne impediscono lo scoppio».

Simili manifestazioni femminili di amor patrio non impedirono che, sul finire dell’Ottocento, il presidente del Consiglio

Francesco Crispi si opponesse con queste parole alla proposta di voto alle donne: «Quando voi distaccate la donna dalla

famiglia, e le gittate nella pubblica piazza, voi fate, o signori, della donna non più l’angelo consolatore della famiglia, ma

il demone tentatore...».

Il sentimento dell’amore trova ampio spazio nella filosofia di Schopenhauer, che prospetta una visione

essenzialmente materialistica.

Per Schopenhauer la vita è un continuo alternarsi di dolore e noia: il dolore è

provocato dal bisogno, dal desiderio non appagato. Quando però questo desiderio

Schopenhauer trova il suo appagamento, subentra la noia e questa situazione si ripete all’infinito

come un circolo improduttivo. Schopenhauer ricorre a tre vie di liberazione dal

dolore: l’arte, la morale e l’ascesi.

L’amore, a primo impatto, potrebbe sembrare un’altra via di fuga dal dolore, ma non è così, anzi, è visto dal

filosofo come un’estrema forma di dolore. Schopenhauer ne distingue due tipi: l’eros e l’agape(pietà). L’eros è

4

un istinto distruttivo che non porta nulla di buono. Esso è atto alla perpetuazione della specie, ed esiste solo

sotto forma di impulso sessuale. Anche chi crede di essere realmente innamorato, secondo il filosofo di

Danzica, in realtà inconsciamente sta solo cercando di perpetuare la specie. Anche l’ideale di bellezza ha questo

scopo: l’uomo, cercando il bello, cerca di migliorare la sua specie. Insomma, l’amore è visto come un semplice

bisogno fisiologico e un atto procreativo tanto che, dopo il momentaneo godimento successivo all’atto sessuale,

l’uomo non prova appagamento, perché non ha fatto nulla per sé, ma ha semplicemente obbedito alla Natura, di

cui è lo «zimbello», e al quale la stessa ha affidato la missione di procreazione. Il simbolo dell’amore sensuale

diventa così la mantide religiosa, che prima si accoppia, poi uccide il suo partner. Dunque Schopenhauer,

privando ormai l’amore di ogni aspetto romantico e di ogni idealizzazione, afferma che l’amore altro non è se

non:

“Due infelicità che s’incontrano, due felicità che si scambiano e una terza

infelicità che si prepara”.

Poiché, generando una nuova vita, si destina inevitabilmente a quella sofferenza che è comune a tutti gli uomini.

La pietà, invece, è l'unica forma positiva d’amore: per Schopenhauer infatti è l’unico amore degno di elogio con

cui noi compatiamo il nostro prossimo e giungiamo a identificarci col suo tormento.

L'amore autentico è sempre compassione; e ogni amore che non sia

compassione è egoismo.”

Pur sempre avendo una concezione materialistica dell’amore, Freud concepisce questo sentimento come fonte di piacere e

soddisfazione fisica. Per comprendere al meglio questa teoria da lui formulata, dobbiamo far dapprima riferimento alla

psiche umana. Freud, infatti, pone l’accento sull’importanza della sessualità infantile per lo sviluppo corretto della

personalità futura dell’individuo. Attraverso gli studi sull'isteria Freud, generalizzando,

Freud perviene a un originale modello della mente umana. La psiche non è un'unità monolitica ma,

complessa e strutturata, costituita da un certo numero di sottosistemi. Il medico viennese

afferma che la maggior parte della vita mentale si svolge al di fuori della coscienza e della

ragione, in una dimensione psichica, una sorta calderone di impulsi irrazionali, che egli chiama

"inconscio". Con una celebre metafora, Freud sostiene che, se la mente è un iceberg, il conscio (l'attività cosciente

sottoposta alla ragione) è solo la punta dell'iceberg: quasi tutta l'attività psichica si svolge in modo sommerso e

inconsapevole. L'inconscio è diviso in due parti:

 Il preconscio, che comprende la "memoria" solo momentaneamente indisponibile ma che, in virtù di un piccolo

sforzo di attenzione, può riemergere alla coscienza.

 L'inconscio vero e proprio, dove risiedono i ricordi stabilmente al di fuori dalla portata della coscienza,

mantenuti in quel luogo da una forza.

detta "rimozione", e che possono riemergere solo grazie a specifiche tecniche, come l'ipnosi (successivamente

abbandonata) e il c. d. metodo delle associazioni libere. Il metodo delle associazioni libere consiste nel chiedere al

paziente, disteso tipicamente su di un lettino, di abbandonarsi al corso dei propri pensieri liberamente, sospendendo la

censura della logica. Nella pratica terapeutica, lo sforzo consiste nel far riemergere il contenuto dell'inconscio. Nella

terapia tutto deve essere messo al servizio della cura, compreso quel fenomeno tipico che è il transfert, ossia, l’emergere

di sentimenti ambivalenti (d'amore e di odio) che il paziente finisce per nutrire nei confronti del suo terapeuta, riflesso dei

sentimenti che provava, in età infantile, nei confronti delle figure genitoriali. L'attaccamento nei confronti del terapeuta è

interpretato, di solito, in modo positivo, come condizione preliminare del successo terapeutico. Quella descritta qui, la

suddivisione della mente in conscio, preconscio e inconscio, è detta "prima topica". Essa è stata elaborata nel cap. VII

dell'Interpretazione dei sogni del 1900. La seconda topica è invece ideata da Freud più tardi, vero il 1920 e

distingue tre "luoghi" l'Es, il Super-io , e l'Io.

 L'Es è l'insieme di forze pulsionali regolate dal principio del piacere. Esso porta alla gratificazione immediata dei

bisogni e delle necessità biologiche dell'individuo. L'Es ignora la logica (Es. il principio di non contraddizione) e

non ha principi morali. 5

 Il Super-io è invece la coscienza morale, l'insieme delle proibizioni che sono stata instillate all'uomo nei primi

anni di vita e che lo accompagnano sempre, anche in forma inconsapevole.

 L'Io infine, è la parte organizzata della personalità, che si trova a fare i conti con i tre "severi padroni": l'Es, il

Super-io e la realtà esterna. Spinto dall'Es, stretto dal Super-io, respinto dalla realtà esterna, l'Io lotta per stabilire

l'armonia tra le forze in gioco.

In condizioni normali, l'Io riesce a essere un buon arbitro, ma nella nevrosi, può accadere che l'Es prendi il sopravvento, o

che sia troppo penalizzato. Questa distinzione tra Es, Super-io ed Io è dunque la "seconda topica” di Freud.

In un'opera di straordinaria importanza per la psicologia - almeno quanto L'origine della specie di Darwin lo è stato per la

biologia - "l'interpretazione dei sogni", Freud sostiene la tesi che: i sogni sono un appagamento camuffato di un desiderio

rimosso.

Per il padre della psicanalisi i sogni ci rivelano l'inconscio e i suoi desideri. Lo fanno però non in modo diretto, ma

presentandoci una sequenza di scene oniriche che sono il risultato di successivi camuffamenti e censure dovute al fatto

Dettagli
32 pagine
312 download