Il territorio e l’ambiente
Il Sudafrica è il paese che occupa tutta l'estremità meridionale del continente Africano. Confina a nord con il Botswana, a nord-ovest con la Namibia,e a nord-est con lo Zimbabwe e il Mozambico a ovest è delimitato dall' Oceano Atlantico e a sud e a est dall' Oceano Indiano. Il territorio sudafricano è costituito da un vasto altopiano del Veld circondato da rilievi la Great Escarpment (Grande Scarpata).Lungo la costa sud-orientale scorrono i Monti dei Draghi che comprendono il Parco nazionale Drakensberg (patrimonio dell’umanità) . E’ la catena montuosa più importante dell’ Africa Meridionale e supera con diverse vette i 3 mila metri. Il monte più alto è il Thabana Ntlenyana(3482m).Il Sudafrica ha una scarsa rete idrografica. Nel versante orientale scorrono diversi fiumi con brevi corsi e ricchi d’ acqua. I principali sono: l’Orange nasce nel Lesotho e dopo i suoi 1860 km si getta nell’Atlantico e il Limpopo (1600 km) nasce nei pressi della capitale amministrativa Pretoria e sfocia nell’ Oceano Indiano.
Il clima
Il clima Sudafricano è generalmente secco e temperato con variazioni regionali dovute alla vicinanza del mare e all’altitudine. La costa orientale è più calda e umida.
Ordinamento dello stato
Il governo repubblicano del Sudafrica retto da un presidente,eletto dall’assemblea nazionale,uno dei due rami del parlamento (l’altro è il consiglio nazionale delle province).Presidente e rappresentanti del parlamento restano in carica per 5 anni. Nata nel 1910 dall’ unione delle repubbliche boere dell’Orange e del Transvaal con le colonie britanniche del Capo e del Natal,Unione Sudafricana, dapprima posta sotto il controllo della corona britannica,divenne completamente autonoma nel 1931. A lungo caratterizzata dall’ apartheid,lo Stato sudafricano,sotto la presenza di Frederik WILLIAM De Klerk, ha dato il via allo smantellamento del regime di segregazione razziale all’inizio degli anni Novanta del Novecento . Nel 1994 si sono svolte le prime libere elezioni multietniche ed è stato eletto presidente Nelson Ma ndela, leader dell’ African National Congress ,lo storico partito dell’ opposizione nera. Dal 1997 una nuova Costituzione si fa garante della pacifica convivenza tra le diverse etnie,nel rispetto di ogni minoranza;il territorio dello Stato è suddiviso in 9 province che godono di larga autonomia.Il Sudafrica fa parte del Commonwealth = (Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato utilizzato per definire l'associazione delle ex colonie britanniche, quando venne loro concessa l'autonomia, fino ad arrivare alla piena indipendenza)
Il mosaico etnico
D sanekoi-koi, primi abitanti dell’ Africa Meridionale restano sparuti. Circa 80% è costituita da Bantù il 9,2% è afrikaner (discendenti dei coloni olandesi britannici). L’8,8% è coloured e il 2,5% è composto da asiatici.
Lingue e religioni bianco e nere
Le lingue più parlate sono: l’ afrikaans e l’inglese ma dal 1994 sono diventate ufficiali anche nove lingue bantù. Le religioni più praticate sono il protestantesimo, il cattolicesimo e il anglicanesimo, la minoranza asiatica segue l’ islam e l’ induismo.
L’economia
Il Sudafrica è lo stato più ricco dell’ Africa. Le leve dell’ economia sudafricana sono ancora saldamente in mano alla minoranza bianca. Grazie al finanziamento di programmi da parte dello stato sta nascendo una classe imprenditoriale nera. La distribuzione del reddito è ancora molto sbilanciata a favore dei bianchi e la maggior parte nera vive spesso in condizioni di povertà. Negli ultimi anni sono diventati molto intensi gli scambi commerciali con l’ economia cinese.
Risorse minerarie e forte comparto industriale
Il paese dispone di straordinarie risorse minerarie. Principale esportatore di diamanti, oro e platino, il Sudafrica produce grandi quantità di carbone, gas naturale, petrolio, ferro che alimentano un ricco commercio. Dispone di un importante apparato industriale forte nei settori energetico, siderurgico, metallurgico, meccanico, chimico e tessile. I principali centri industriali sono: Johannesburg, Città del Capo, Durban e Port Elizabeth.
Una moderna agricoltura
Questo paese ha adottato moderne tecniche agricole che l’ho hanno portato ad avere una florida agricoltura. Si producono cereali, tè, caffè, canna da zucchero, tabacco, cotone, girasoli. Varia è la produzione di frutta come banane, ananas, mango, mele, pere, agrumi. La zona del Capo è rinomata per i suoi vini, esportati in tutto il mondo ed è la principale base per la pesca nell’ Atlantico.
Settore terziario
E’ molto sviluppato grazie soprattutto alle attività legate alla commercializzazione dei minerali grezzi e lavorati. Il Sudafrica esporta in tutto il mondo, a partire dai Paesi della regione. La borsa di Johannesburg è la più importante del Sudafrica. Nel terziario si va rafforzando il settore turistico; le principali mete turistiche sudafricane sono:Città del Capo, Durban e Port Elizabeth e i grandi parchi nazionali.