vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tesina terza media Rivoluzione cubana
Questa è solo una breve introduzione alla tesina il file vero e proprio è allegato:
La rivoluzione cubana è uno degli avvenimenti più importanti facenti parte della guerra fredda in quanto in seguito a questa verrà a verificarsi la crisi di missili cubani durante la quale si rischiò il conflitto nucleare fra le due più grandi superpotenze dell' epoca: Stati Uniti e Unione Sovietica; La rivoluzione ebbe come conseguenza la fine del regime militare di Fugencio Batista (un dittatore cubano insediato dagli Stati Uniti a seguito della liberazione di Cuba dal dominio Spagnolo) e l'inizio della Repubblica Socialista di Cuba la quale ha goduto fino al 1991 del prottetorato Sovietico anziché Statunitense; la rivoluzione vede come protagonisti l'esercito del 26 luglio (rivoluzionari), da una parte e l'esercito regolare cubano al servizio di fugencio batista dall'altra, ma alle spalle delle due fazioni la guerra che si combatte è ben più ampia, i rivoluzionari (detti "barbudos" per via della barba incolta che erano soliti portare) venivano sovenzionati dal governo Sovietico il quale aveva interessi economici e militari ad avere un alleato nell atlantico, mentre l'esercito del dittatore Batista veniva finanziato dal governo Americano il quale traeva beneficio del... (FILE ALLEGATO)
La Rivoluzione Cubana � �
La rivoluzione cubana uno degli avvenimenti pi importanti facenti parte della
�
guerra fredda in quanto in seguito a questa verr a verificarsi la crisi di
� �
missili cubani durante la quale si rischi il conflitto nucleare fra le due pi
grandi superpotenze dell' epoca: Stati Uniti e Unione Sovietica; La rivoluzione
ebbe come conseguenza la fine del regime militare di Fugencio Batista (un
dittatore cubano insediato dagli Stati Uniti a seguito della liberazione di Cuba
dal dominio Spagnolo) e l'inizio della Repubblica Socialista di Cuba la quale ha
�
goduto fino al 1991 del prottetorato Sovietico anzich Statunitense.
Cause
Le cause della rivoluzione cubana vanno a ricercarsi ben prima del regime di
Batista, queste sono: condizioni di vita arretratissime, l'analfabetismo, le
malattie, la sottoalimentazione a un sistema totalitario; le quali sono presenti
sin dagli inizi del 20^ secolo, a contrapporsi a questa condotta disumana di
vita a cui erano costretti gli abitanti di cuba, nel 1925 nasce il PCC (Partito
Comunista Cubano) fondato da Julio Antonio Mella attivista comunista assassinato
in Messico da un sicario dell allora dittatore Gerardo Muchano in seguito all
�
esilio subito in precedenza; ma il desiderio di libert e giustizia sociale si
�
protrae e durante tutta la seconda guerra mondiale il PCC parte di un governo
insediato da Sovietici e Statunitensi di cui faceva parte anche Fugencio
Batista, il quale tuttavia a partire dal 1952 (con consenso Statunitense) nega i
diritti costituzionali e da vita alla vera e propria dittatura nella quale
vennero immediatamente giustiziati tutti i prigionieri politici fra cui anche
molti membri del PCC che fino al 1944 era invece parte del governo.
� �
I Personaggi
Nella Rivoluzione Cubana vi sono due schieramenti a scontro in campo militare:
L'Esercito Regolare Cubano schierato con Fugencio Batista e il Movimento del 26
� �
Luglio (M 26-7) capeggiato da Fidel Castro e Ernesto CHE Guevara; la prima
conta 2 comandanti: Fugencio Batista (dittatore e militare in capo appunto) e
�
Eulogio Vantillo () appunto, mentre il secondo ha una struttura interna pi
complessa e pur essendo un esercito non regolare che conta poche centinaia di
�
persone capeggiato da ben 6 comandanti: Fidel Castro (famoso attivista
�
comunista rivoluzionario si dal 1953 quando guid un attacco ribelle alla base
� � �
militare di Santiago de Cuba), Ernesto CHE Guevara (che in seguito diventer
�
il pi emblematico fra i rivoluzionari comunisti sudamericani il cui mito solca
le menti dei rivoltosi di tutto il mondo ancora oggi), Raul Castro (fratello di
�
Fidel attuale presidente di Cuba), Camilo Cinfuegos (che morir in circostanze
�
poco chiare dopo la fine della rivoluzione),Huber Matos (che rinnegher la
�
matrice marxista della rivoluzione e verr considerato un traditore da Fidel
�
Castro) e Juan Almeida Bosque (il quale far parte del governo cubano istaurato
�
da Raul dal 2006 fino al 2009 quando morir per cause naturali);alle spalle dei
� �
generali si combatteva per una battaglia pi ampia, quella fra Stai Uniti e
Unione Sovietica che tiravano le fila finanziando ognuno uno dei due
schieramenti, infondo l'Unione Sovietica aveva tutti gli interessi ad avere un
�
alleato socialista nel Mar dei Caraibi in quanto una posizione strategica nel
caso si voglia compiere un attacco aereo-navale verso la Florida; allo stesso
modo gli Statunitensi si sentivano giustamente minacciati a ritrovarsi un
alleato Sovietico a poche centinaio di kilometri dalle proprie coste e allo
stesso tempo Cuba era un protettorato Statunitense e veniva considerato come lo
� �
zuccherificio degli U.S.A. In quanto la produzione della canna da zucchero
cubana era totalmente in mano Yankee i quali producevano li a costi ridicoli con
il consenso di Batista e rivendevano (nazionalmente e non) a prezzi di molto
moltiplicati.
Le Tappe della Rivoluzione
A partire dal 1955 (anno in cui fu liberato e mandato in esilio in Messico)
�
Fidel Castro si adoper per radunare ed organizzare altri esuli cubani come lui
che potessero essergli utili come guerriglieri per i suoi piani di rivoluzione;
� �
in questo Fidel incontr e arruol il medico argentino Ernesto Guevara il quale
era in viaggio verso il Venezuela; questo incontro avrebbe cambiato la storia di
tutto il secolo se non oltre.