Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Razzismo e Antisemitismo Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Angelo Giannetta Tema per l’esame di 3° media ITALIANO lunedi 15/06/2009

Il Razzismo

Il razzismo è una convinzione dell’uomo secondo il quale la specie umana sia divisa in

razze. Ci sono razze che si credono superiori ad altre, come furono quelle durante le

dittature di Hitler e Mussolini, che sfruttano, maltrattano e uccidono chi appartiene alle

razze ritenute di minore importanza.

Una forma di razzismo nelle Americhe fu quella contro gli indiani pellerossa che erano i

nativi delle Americhe. Questo sterminio indiano-americano fu citato da Adolf Hitler come

esempio pratico per la “soluzione finale”.

All’inizio nell’America coloniale settentrionale gli schiavi di origine africana erano usati a

fianco degli schiavi bianchi.

L’1 gennaio 1863, siccome negli stati industrializzati del Nordamerica non c’era più

bisogno di schiavi, il presidente repubblicano Abraham Lincoln abolì la schiavitù con la

Proclamazione di Emancipazione. Gli stati agricoli del sud si unirono a difesa della

schiavitù, perché a loro serviva la manodopera a basso costo perché il sud era arretrato e

c’erano molte piantagioni, dando inizio alla guerra di secessione americana. Gli stati del

nord uscirono vittoriosi e la schiavitù terminò.

Ma l’abolizione della schiavitù tuttavia rafforzò l’ideologia razzista e a partire dal 1870,

moltissimi stati americani introdussero leggi discriminatorie ed ebbe inizio il fenomeno

della segregazione razziale. Nella maggior parte degli stati segregazionisti le persone che

immigravano da Portogallo, Spagna, Francia meridionale, dalla Liguria, dall’Italia

meridionale, dalla Grecia, dal Nord Africa e dal Medio Oriente, furono classificati

diversamente dai «bianchi» perché il termine «bianco» stava a indicare solo gli

anglosassoni, i germanici e gli scandinavi. Ma erano soprattutto gli europei del sud, cioè

quelli appartenenti alla presunta razza mediterranea, a essere maltrattati e in molti stati

erano paragonati ai neri e privati dei diritti riservati ai soli bianchi. Così anche in America si

formavano forme esplicite di apartheid soprattutto contro gli italiani del sud.

Nel 1960, a seguito delle numerose battaglie condotte dai moltissimi movimenti per i diritti

civili, all’insurrezionalismo di Malcolm X e alla famosa marcia pacifica di Martin Luther

King, che le leggi sulla segregazione razziale dei neri negli stati del sud saranno abolite

dal governo federale, ciò avverrà con le leggi del 1964 e del 1965, e nel 1964 Martin

Luther King riceverà il Premio Nobel per la Pace. Martin Luther King fu assassinato nel

1968. Però purtroppo ancora oggi sono frequenti e numerose gli episodi di razzismo

contro i neri.

In Germania la più grande forma di razzismo si è avuta durante il governo

nazionalsocialista rivolto alla popolazione ebraica, ma anche verso gruppi etnici come

Rom, Cinti e diverse categorie sociali.

In Italia dall’unificazione nel 1861, gran parte del sistema politico e culturale si orientò

verso posizioni razziste e anti-meridionali. Questo clima determinò tre cose:

1. Fin dall’unità fu attuata una politica di tipo coloniale nei confronti del sud.

2. Il sud fu politicamente abbandonato alla criminalità organizzata poiché essa era

considerata inestirpabile.

3. Furono trascurate le industrie e le infrastrutture del sud a favore di quelle del nord,

perché il nord era ed è tuttora la parte più ricca e sviluppata.

Il razzismo ebbe un ruolo importante nel Fascismo. Le leggi razziali fasciste erano

principalmente contro le persone di origine semitica e di religione ebraica, ma anche

contro le popolazioni delle colonie africane e contro il meticciato. Leggi che furono

responsabili della deportazione e uccisione di migliaia di uomini, donne e bambini ebrei,

zingari e appartenenti ad altre etnie, operata durante la successiva occupazione nazista.

1

Dettagli
Publisher
3 pagine
3675 download