I fiumi più grandi e lunghi sono nelle pianure centrali, dette Plains, e sono il Missisipi, il suo affluente Missouri, entrambi negli Stati Uniti, e lo Yukon in Alaska. Come le isole a nord del continente, i laghi sono relativamente grandi e sono collocati in fila diagonale, che parte dal Centro-Nord del Canada fino ai Monti Appalacchi negli U.S.A; in ordine sono Gran Lago degli Orsi, Gran Lago degli Schiavi, Athabasca, Winnipeg, Superiore, Michigan, Huron e Erie.
Il continente presenta diversi climi e ambienti, dalla Tundra a nord al Deserto tra le Montagne Rocciose e le Catene Costiere.
La maggior parte della popolazione è concentrata nella parte Centro-Est e a ovest delle Montagne Rocciose, vive nelle grandi megalopoli dove sono presenti centinaia di etnie e lingue, anche se la prevalente è l'Inglese seguito dal fracese in Canada. La religione prevalente è quella cristiana specialmente la protestante.
Essendo tra i paesi più ricchi al mondo, gli Stati Uniti e il Canada si sono basati sul capitalismo e sull'iniziativa privata ma sono ancora presenti e sviluppate le forze agricole ed industriali, essendo anche molto ricchi di risorse energetiche come il petrolio ed il metano. Come in gran parte dei paesi, il settore Terziario è il più sviluppato dei tre.
Una caratteristica tipica dell'America del nord, in particolare la California, è la Faglia di S.Andrea. Questa fu creata dopo un terremoto, movimento sismico creato dalla tensione sotterranea di due zolle continentali. Altro evento geologico importante fu il sorgere delle isole Hawaii, territorio americano di origine vulcanica, di cui molti monti sono oggi ancora attivi.
Questi avvenimenti geologici sono molto importanti, cosi' come il loro studio: i vulcani sono delle spaccature nel terreno dal quale esce il magma che, a contatto con l'aria, perde i gas e diventa lava; la fuoriuscita di magma da questa spaccatura viene detta eruzione e può avvenire in diversi modi a seconda del livello di silicio presente nel materiale incandescente: se il livello di silicio è basso la lava è fluida e viene espulsa con poca violenza (eruzione effusiva), scorrendo velocemente e coprendo grandi distanze, mentre se il livello di silicio è alto, la lava è densa scorrendo lentamente ma viene espulsa con grande violenza (eruzione esplosiva).
I terremoti invece non hanno a che fare con il magma, ma si generano sempre sottoterra. Quando tra due placche continentali c'è una continua tensione, è possibile che la tensione, trasformata in energia, si liberi in un determinato punto nel sottosuolo, chiamato ipocentro, creando un sisma o terremoto. Il punto in superfice perpendicolare all'ipocentro viene detto epicentro ed è il punto più colpito dal sisma. Sono molti i terreni ad alto rischio sismico: il Giappone, la catena montuosa delle Ande, le isole minori dell'Oceania e le catene montuose nel sud Euro-Asia. Queste sono le 5 zone più a rischio nel mondo.
Returning in the U.S.A there is a famous area near Los Angeles that is popular for making lots of great films: Hollywood. It was created in 1886 by Harvey Wilcox, before his arrival this area was a farmland but Wilcox was a great buisnessman and he realised that the area had a lot to offer: it was near the sea and the mountains, it had a lot of space and a great climate as the advantage to have a big city like Los Angeles nearby. By 1900 Hollywood had already maked some films, even if the light bulbs weren't strong enough and the studios needed sunlight, but in 1932 things started to get worse: Peg Entwistle, a New York actress, moved to Hollywood to become a film star but, unfortunately, she hasn't realized her dream and committed suicide, felling to her death after climbing on the top of the H of the sign "Hollywoodland". After the 1940's there wasn't much film making and Hollywood wasn't doing well because the european film making began to take away Hollywood's buisness, but 9 rich people donated some money to reapir the sign wich was beginning to fall off. The new sign now has 13 letters bigger than before and Hollywood is still one of the best movie buisness areas of all time.
L'America del Nord ha diversi giacimenti petroliferi, luoghi in cui si estrae questo combustibile fossile, di cui i maggiori sono in Canada.
Il petrolio è un liquido di colore scuro, quasi se non nero, che è presente sottoterra; si è originato come il carbone: con le pressioni e le alte temperature sotterranee, che, al posto delle piante e foreste, hanno compresso dei resti di animali, in particolare il plancton, piccoli organismi sia animali che vegetali di cui molti mammiferi marini come le balene e i capodogli ne vanno ghiotti. L'estrazione del petrolio non è un operazione facile: prima di tutto bisogna fare delle analisi geologiche del terreno per capire se l'area in questione può contenere del petrolio, poi si fa il carotaggio, si prendono dei campioni di roccia e si analizzano, per poi infine costruire l'impianto d'estrazione composto dal Derrick, una struttura in sbarre di ferro che scava nel terreno fino al giacimento per poi spingere fuori il petrolio, e da un generatore che alimenta lo scalpello.
In America del Nord si è diffuso molto il Jazz, movimento musicale creato dagli afroamericani discendenti degli schiavi che lavoravano nelle piantagioni. Questo genere musicale ha come caratteristica principale l'improvvisazione, ovvero suonare un pezzo musicale non previsto nel brano, insieme all'uso di strumenti di fortuna, a volte oggetti gettati nella spazzatura come un secchio oppure anche parti del corpo stesse venivano usate per creare dei ritmi coinvolgenti e divertenti. Il Jazz si è diviso in diversi sottogeneri, primi dei quali a nascere sono il blues, loswing, i gospel e gli spiritual, gli ultimi 2 sono canti spirituali; altri sottogeneri del Jazz nati negli anni successivi sono il be-bop, che ha visto il degenerare del jazz che stava perdendo il senso del ritmo del divertimento e dell'improvvisazione, e l' hard-bop, che ha aiutato a risollevare il genere e a riportandolo al suo vecchio splendore. Tra i jazzisti ricordiamo Louis Armstrong insieme a Billie Holyday e Count Basie.
Altra corrente sviluppatasi negli Stati Uniti è la Pop Art, il fenomeno artistico più famoso degli anni sessanta.
Nacque come una reazione alla società, considerata un grande supermercato, al divisionismo del cinema e dall'omologazione dei mass media; aveva un linguaggio ben sviluppato, chiaro e diretto con i suoi colori vivaci e con artisti che si divertivano a mescolare diverse caratteristiche della società di cui facevano parte con grande felicità.
Tra i maggiori esponenti c'è Andy Warhol e Tom Wesselmann.
Tornado indietro nel tempo, al secondo dopoguerra, gli Stati Uniti continuavano ad essere una grande potenza mondiale: oltre ad avere la bomba atomica avevano anche grandi vantaggi economici tanto da essere la nazione più ricca e potente del mondo; l'Unione Sovietica, al contrario, era in una situazione drammatica ma aveva un economia in grado di riprendersi.
Queste due superpotenze, dopo la fine della guerra, si spartirono le varie nazioni in possesso con diversi trattati. Negli Stati Uniti, dopo la morte di Roosvelt, prese il potere Harry Trueman, che cominciò a pianificare il Piano Marshall, tattica nella quale 16 nazioni europee venivano ricostruite cosi' che l'America si legasse all'Europa e divenne luogo mercantile per i prodotti statiunitensi.
Purtroppo nel 1949 fu realizzata la bomba atomica sovietica, cosa che spaventò molto gli Stati uniti tanto che per reagire, si allearono con il blocco occidentale con il Patto Atlantico e crearono l'"Organizzazione del trattato del nord Atlantico", o Nato.
é questo il periodo dove gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica si sfidano con tutte le armi politiche o democratiche possibili, che va dal 1948 fino al '58.
Ne è un esempio la "Corsa alla Luna" dove le 2 superpotenze gareggiano per conquistare il satellite. Anche se ufficialmente vinsero gli Stati Unti facendo atterrare il primo uomo sulla Luna (anche se nella spedizione c'erano un americano ed un sovietico, fu l'americano a metterci piede per primo) l'Unione Sovietica fu la prima a scattare delle foto del satellite tramite delle sonde; dopo la morte di Stalin stranamente entrambi i paesi si calmano e la "guerra fredda" si trasforma in "coesistenza pacifica" dove si voleva evitare gli scontri a fuoco. Questa pace venne confermata con il crollo del sistema sovietico dopo la caduta del muro di Berlino.
Un famoso scrittore americano fu Fredric William Brown. Nacque a Cincinnati nel 1906 ed è famoso per i racconti brevi ed umoristici.
Scrisse diversi racconti gialli ma anche qualche storia fantascientifica venne fuori dalla sua mente. Ne è un esempio il testo "Sentinella" o "Avamposto sul Pianeta X", pubblicato nel 1954, che comincia nel raccontare, sotto forma di flashback, l'inizio di una guerra galattica contro delle creature già da subito ostili; il protagonista del racconto si ritrova su un pianeta lontano anni ed anni luce da casa sua, a fare da sentinella ad un avamposto.
Ad un certo punto appare un nemico che strisciava verso di lui, fece fuoco e lo uccise senza pietà ed è a questo punto che entra in gioco il colpo di scena: il narratore descrive la creatura nemica con solo 4 arti, due braccia e due gambe, piena di peli e senza squame. Il nemico in questione è l'umanità, che ha ingaggiato una guerra spaziale contro una specie aliena apparentemente piena di squame e con più arti.
Il Baseball è uno sport a squadre nato negli USA nella prima metà del seicento.
2 squadre da 9 giocatori giocano da 9 a 11 inning, o riprese; è possibile che, nel caso di un pareggio, si debbano giocare degli extrainning fino a quando una delle due squadre ha un punto in vantaggio, infatti nel Baseball non esiste la parità. Il campo da gioco si chiama diamante, data la sua forma, e ha diverse sezioni:
- 4 sono le basi, quella dove si batte e si riceve è la casa base, le altre vengono chiamate prima, seconda o terza base in senso antiorario.
- 2 zone del campo denominate infield, la parte più vicina alle basi e alla zona del lanciatore, e l'outfield la zona oltre l'infield.
- la zona del lanciatore, detta monte perchè leggermente rialzata.
- la zona di battuta e ricezione da dove comincia e finisce il punto che è la casa base.
Un inning è suddiviso in 2 fasi: attacco e difesa. Nella fase di attacco (difesa nel team avversario) un giocatore si posiziona vicino alla casa base nel box di battuta dove cercherà di colpire la palla, lanciata da un avversario, con la mazza di legno. Dietro al battitore, che può battere nel box di destra o in quello di sinistra se è mancino, ci sono un arbitro e un ricevitore, la fase d'attacco finisce quando la difesa riesce ad elliminare 3 giocatori cosi' si invertono le squadre in attacco e difesa.
Nel caso il battitore riesca a colpire la palla esso deve cominciare a correre attraverso le basi toccandole, mentre i giocatori della squadra in difesa devono prenderla o al volo, di conseguenza elliminare il corrente battitore, oppure portale la palla alla base verso la quale è diretto il battitore, anche in questo caso se riescono il battitore viene elliminato. Questo può decidere di occupare una base se si ferma prima dell'arrivo della palla, una base può essere occupata da un solo giocatore alla volta quindi se un giocatore comincia a correre verso una base già occupata colui che la occupa deve correre alla base successiva.
Se il battitore manca la palla conta come strike oppure se la prende ma la palla rimbalza fuori dalle linee di foul è uno strike ma non comporta l'elliminazione, il ball è quando la palla esce dalla zona di strike, questa è la zona sopra la casa base delimitata dalle spalle e dalle ginocchia del battotore, dopo 4 ball il battitore passa alla prima base. Questo accade anche quando il lanciatore colpisce il battitore con la palla.
Una base rubata è quando un corridore riesce ad arrivare salvo alla base successiva senza l'aiuto di una battuta, di un'elliminazione, di un errore, di una scelta della difesa, di una palla mancata, di un lancio non previsto dal ricevitore o di una scorrettezza nel lancio.
Un giocatore segna un punto alla squadra quando riesce a tornare a casa base , passando da tutte le altre basi, senza essere elliminato; il modo più sicuro è fare un home run o fuoricampo (il battitore colpisce la palla e la manda fuori dal campo di gioco dove nessuno può prenderla). Nel caso la palla rimbalza nel campo prima di uscire al battitore vengono date due basi.
Nella fase di difesa ci sono diversi ruoli:
- I giocatori sulle basi, principalmente impegnati a ricevere la palla per elliminare il battitore
- L'interbase che fa da intermedio tra i giocatori esterni e quelli sulle basi.
- Il lanciatore colui che inizia la fase di difesa lanciando la palla
- Il ricevitore che riceve la palla dal lanciatore e dà indicazioni sul gioco da fare.
Questi sono i giocatori nell'infield, quelli dell'outfield sono detti esterni, il loro compito è solo recuperare la palla e lanciarla verso l'infield e si dividono in:
- Esterno sinistro
- Esterno centro
- Esterno destro
Per giudicare la regolarità delle giocate ci sono diversi arbitri che sono in corrispondenza delle basi, quello in casa base che giudica gli strike, i ball e le elliminazioni di quella base viene detto arbitro capo ed è sempre presente in ogni categoria mentre gli altri sono gli arbitri di base, che giudicano il salvo o elliminato e quelli di linea, che giudicano i faul e l'elliminazione da parte degli esterni.
Anche in questo sport, come tanti altri, si deve avere una certa attrezzatura e abbigliamento:
- Guanto da baseball: da usare nella fase difensiva della partita, serve a ricevere le battute e i passaggi dai propri compagni.
- Caschetto: da usare se si batte o si corre verso una base, serve a proteggere il capo del battitore e del corridore.
- Cappellino: da usare in fase difensiva, garantisce una minore illuminazione agli occhi durante il gioco.
- Mazza: usata dai battitori in fase d'attacco, serve a colpire la palla. Può essere in legno (la più usata) oppure in alluminio.
- Protezioni: usate dai ricevitori e anche dagli arbitri, servono a proteggere le parti del corpo.
- Divisa della squadra: serve a identificare se è un compagno oppure un avversario e la usano tutti i componenti della squadra, anche gli allenatori. Ognuna ha un numero specifico in base al ruolo nella fase difensiva.
- Palla da baseball