Concetti Chiave
- La figura dello straniero è centrale nell'arte e letteratura, rappresentata da viaggiatori come Ulisse e Dante, simboli di ricerca interiore e scoperta di sé.
- Lo straniero è spesso un viaggiatore coraggioso che affronta pericoli per ritrovare la propria patria, non sempre un luogo fisico ma una scoperta personale.
- La rappresentazione dello straniero è vista anche in opere come la poesia di Baudelaire, che esplora il tema dell'alienazione e della ricerca della libertà.
- Le differenze culturali e territoriali sono viste come fonti di ricchezza e gioia, sottolineando l'unità della razza umana al di là dei confini.
- Walcott, con "amore dopo amore", immagina un futuro in cui gli uomini riscoprono il loro "io" passato, promuovendo l'idea di amicizia universale.
Lo straniero è Ulisse, è il Renzo di Manzoni, o lo stesso Dante che viaggia in compagnia di Virgilio in posti sconosciuti ad esso: ognuno di questi uomini si sono sentiti almeno una volta stranieri e sono stati considerati tali,da persone che non conoscevano.
Sono figure che hanno punti in comune, che hanno intrapreso un viaggio incerto e temerario, per raggiungere un solo scopo: arrivare alla propria patria, che non sempre corrisponde ad un luogo o una terra ma che, spesso, rappresenta la scoperta del proprio “io” interiore.
Ma chi è lo straniero? E perché a volte fa così tanta paura?
Ai giorni d'oggi si sente parlare spesso di straniero: ma diamo lo stesso significato che attribuiamo agli stranieri “famosi” nei libri?
Lo straniero è una qualsiasi persona che proviene da un posto più o meno conosciuto che approda in un' altra società non conoscendo nulla di quel luogo: partendo da questa definizione ci possiamo “vestire” un po' tutti da Ulisse o da Dante e ripercorrere la loro storia capendo a fondo il significato, ma, visto che non siamo a Venezia, possiamo solo immaginare.
Una figura esemplare e dominante è appunto quella del mito greco, Ulisse, che i Greci chiamavano Odisseo, re di Itaca, che è forse il personaggio più seducente e versatile tra gli eroi del mondo antico; costituisce il prototipo del viaggiatore, dello straniero ,di colui che attraversa un'infinità di pericoli e di tentazioni,volendo fondamentalmente fare ritorno in patria. Egli mette il segno sull'intera cultura umana, diventando un modello di potenzialità e di esperienza che raffigura uno straniero forte e coraggioso.
Poi c'è la poesia che ci presenta Baudelaire che è un'ennesima rappresentazione dello straniero in questo percorso; sostanzialmente è un “botta – risposta” tra il poeta stesso e un uomo: non uno straniero, ma ci viene descritto come un uomo enigmatico.
E allora, senza nulla da fare, ci chiediamo come mai questo uomo risponde in modo particolare: non ha famiglia né amici, né una patria dove vivere. E' forse un esiliato?
Non lo sapremo mai, come il peggiore dei dubbi, ma forse possiamo tentare un ipotesi: è l'ennesimo uomo che è alla ricerca della libertà, quella libertà accarezzata dalle nuvole, quella degli spazi ampi e liberi per non sentirsi diverso dalle altre persone.
Perché l'uomo e' soprattutto uomo , la nostra patria è rispecchiata nel mondo, le differenze territoriali sono solo differenze di cultura e di costume il cui incontro costituisce solo ricchezza e a volte gioie, perché nessuno, a tavolino, può decidere dei confini surreali.
Da Baudelaire si passa poi agli “auguri” di Walcott che nel suo componimento "amore dopo amore" desidera il ritorno ad un'era in cui tutti gli uomini si sentiranno amici e si vorranno bene: sembra un po' l'idea antenata dei pensieri hippie degli anni sessanta, ma in realtà è una condizione utopistica della società futura. Però si capisce molto bene che lo straniero che incontreranno gli uomini, non sarà altro che il loro “io” passato.
Dopo aver analizzato profondamente la figura dello straniero si arriva alla concezione che l'uomo è principalmente un uomo. Penso proprio che Einstein aveva ragione: "L'unica razza che conosco è quella umana...".
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dello straniero nell'arte e nella letteratura?
- Perché la figura dello straniero può incutere timore?
- Come viene rappresentato lo straniero nella poesia di Baudelaire?
- Qual è il messaggio di Walcott riguardo allo straniero?
- Qual è la conclusione sull'umanità e le differenze culturali?
Lo straniero è una figura centrale, rappresentata da personaggi come Ulisse e Dante, che intraprendono viaggi per scoprire la propria patria o il proprio "io" interiore.
Lo straniero è spesso visto come un individuo sconosciuto che arriva in una nuova società, evocando paura per la sua diversità e l'ignoto che rappresenta.
Baudelaire descrive lo straniero come un uomo enigmatico, senza legami familiari o patriottici, forse alla ricerca di libertà e spazi aperti.
Walcott auspica un futuro in cui gli uomini si sentiranno amici, suggerendo che lo straniero che incontreranno sarà il loro "io" passato.
L'umanità è vista come un'unica razza, con le differenze culturali che arricchiscono e uniscono, piuttosto che dividere, come affermato da Einstein.