Concetti Chiave
- L'ansia è caratterizzata da un senso di oppressione e insicurezza, limitando il controllo sulla volontà e causando tristezza.
- La depressione si manifesta con una profonda tristezza e un desiderio di isolamento, influenzata da fattori intrinseci ed estrinseci.
- Cause intrinseche della depressione includono traumi infantili e relazioni materne, mentre quelle estrinseche derivano da noia e disperazione.
- Il materialismo e la crisi dei valori sono fattori comuni che alimentano la depressione sia negli uomini che nelle donne.
- Psicoterapia e farmaci antidepressivi sono trattamenti efficaci, ma l'uso combinato richiede attenzione per i potenziali effetti collaterali.
La depressione
L’ansia è uno stato d’animo spiacevole a cui si affiancano un senso di oppressione, eccitazione e al tempo stesso timore per un male futuro e questo comporta una netta diminuzione del controllo sulla propria volontà e personalità.Nella gran parte dei casi le persone ansiose sono permeate da un’insicurezza di fondo che contraddistingue i loro gesti e che provoca un forte blocco di fronte fatti ed eventi di un certo rilievo e una fastidiosa tristezza che accompagna ogni loro azione.
Nella sua accezione specifica la depressione è uno stato d’animo contraddistinto da un senso di profonda tristezza, accompagnata da un desiderio continuo di isolamento e solitudine.
I fattori scatenanti possono variare da soggetto a soggetto, influenzati dalla fragilità e dalla precarietà dei singoli individui; i maggiori studiosi esperti in materia distinguono due tipologie di cause principali, quelle intrinseche e quelle estrinseche.
Le prime sono collegate all’infanzia del soggetto, al rapporto presente o passato con la figura materna, a un evento drammatico o tragico, un abbandono, uno shock violento e intenso. Le seconde invece, rimandano a un senso di noia opprimente che domina l’interiorità dell’uomo e lo spinge alla disperazione.
La depressione fondata sulla crisi dei valori, sul materialismo, sugli obiettivi, accomuna in maniera più o meno equa uomini e donne, generando in entrambi i casi frustrazione e crescente insoddisfazione.
Una causa ulteriore va ricercata nell’emarginazione di cui l’individuo, per la sua propria natura risente in maniera significativa.
Diversi tipi di psicoterapia possono aiutare le persone affette da depressione: ai pazienti viene insegnato un nuovo modo di pensare, di rapportarsi al mondo e modificare tutti gli atteggiamenti negativi che possono contribuire all’insorgere di sintomi interiori.
Ricerche scientifiche evidenziano inoltre che l’utilizzo combinato di psicoterapia e terapia farmacologica può apportare un sostegno importante nella gestione della depressione, sebbene i rischi derivanti da tale approccio siano molto elevati.
Gli antidepressivi sono infatti farmaci in grado di modificare la quantità delle sostanze chimiche che agiscono nel cervello provocando effetti indesiderati.
La depressione nel nuovo millennio è diventata sempre più comune e diffusa, occorre quindi prestare molta attenzione e spingere chi avverte i primi sintomi a “rivolgersi a qualcuno e non lasciare che l’immobilità distrugga piano piano il proprio essere.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cause principali della depressione secondo gli esperti?
- Quali sono i trattamenti consigliati per la depressione?
- Perché è importante affrontare i primi sintomi della depressione?
Gli esperti distinguono tra cause intrinseche, legate all'infanzia e a eventi traumatici, e cause estrinseche, come la noia opprimente e la crisi dei valori.
Diversi tipi di psicoterapia e l'uso combinato di psicoterapia e terapia farmacologica sono consigliati, sebbene quest'ultima comporti rischi elevati.
È importante per evitare che l'immobilità distrugga gradualmente l'essere, spingendo chi avverte i sintomi a cercare aiuto.