pino02
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il razzismo è un insieme di teorie e comportamenti che esaltano la superiorità di una razza rispetto alle altre.
  • Sin dall'antichità, diverse forme di razzismo sono state evidenti, come il disprezzo dei greci e romani per i "barbari".
  • Eventi storici come le foibe e l'apartheid in Sud Africa sono esempi di discriminazione razziale estrema.
  • Oggi, il razzismo persiste con gruppi come i naziskin e fenomeni di xenofobia che degenerano in odio razziale.
  • Ashley Montagu, noto studioso, paragonò il razzismo alla stregoneria, sottolineando l'irrazionalità di tali credenze.
Razzismo

Per razzismo si intende un insieme di teorie e comportamenti psicologici che tendono a esaltare la purezza e la superiorità di una persona (o di una razza). Il razzismo esiste sin dai tempi dell’antichità con i greci e i romani che chiamavano barbari le popolazioni straniere e, un’altra forma di razzismo era anche la persecuzione degli ebrei. Poi, ricordiamo anche le foibe, cioè caverne carsiche a forma di imbuto rovesciato profonde circa 200 metri e usate per gettarci dentro tutti gli uomini deportati e uccisi, alcuni buttati anche vivi, legati l’un l’altro.

Tutto questo accadde tra il 1943 ed il 1947, durante la seconda guerra mondiale e, ricordiamo anche un uomo che ne uscì vivo, Graziano Udovisi. Un’altra forma di discriminazione razziale, era l’apartheid, cioè una politica di segregazione razziale praticata dalla minoranza bianca del Sud Africa nei confronti delle popolazioni nere e delle minoranze asiatiche, abolita poi nel 1991 dal primo presidente nero del Sud Africa, Nelson Mandela. Ancora oggi il fenomeno del razzismo è molto diffuso, soprattutto nei giovani che formano alcuni gruppi razzisti come i naziskin ( gruppi di persone che compiono azioni ispirandosi alle teorie e ideologie naziste). Un altro fenomeno molto frequente è la xenofobia, cioè la paura degli stranieri, che se si trasforma in odio, diventa razzismo. Queste forme e idee di razzismo, si diffusero soprattutto durante il 900, nella cultura tedesca. Uno dei maggiori studiosi del fenomeno è Ashley Montagu, che scrisse nel 1952 una famosa frase, in cui affermava che il razzismo era come una stregoneria. Per concludere, spero che questi comportamenti errati finiscano presto e una soluzione, secondo me, potrebbe essere quella di rispettare i propri simili, tenendo bene in mente le parole di Gesù, il quale diceva: “ Ama il prossimo tuo, come te stesso”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community