andreac1991
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Africa è un continente di estrema diversità geografica e culturale, con deserti, savane e regioni fluviali che contribuiscono alla sua varietà unica.
  • La popolazione africana è composta da numerose tribù con usanze, tradizioni e lingue diverse, creando una complessa struttura sociale e culturale.
  • Le differenze religiose e la distribuzione non uniforme delle religioni nel continente sono fonti di conflitto e tensione, portando spesso a guerre.
  • Il continente è frammentato da innumerevoli conflitti interni, con molte nazioni che affrontano guerre e problemi economici senza un'azione unitaria.
  • Sebbene l'Africa sia attualmente frammentata, c'è un potenziale per unificarsi e diventare un continente forte e organizzato, superando le divisioni attuali.
Tema sull'Africa
Africa….quante immagini corrono alla nostra mente solo nel sentire questa parola!
Immaginiamo i grandi deserti ma anche le bianche spiagge con acqua corallina delle rive del Marocco, oppure le aride zone della savana contrapporsi alle aree ricche di fiumi dell’Africa orientale. In poche parole l’Africa è un continente unico e compatto ma che presenta molte e notevoli diversità che possono introdurre l’argomento delle “tante Afriche” .
“Tante Afriche” nel senso di squarci dell’Africa stessa che sono così differenti o così distanti a tal punto che risulta difficile credere che facciano parte tutte dello stesso continente. E di conseguenza il quesito un Africa o tante?
Osservando la cartina geografica o qualche fotografia, la tesi pende indubbiamente dalla parte della tesi delle “tante Afriche”. Ed è proprio la parte che cercherò di arricchire con argomentazioni apprese dallo studio individuale e dallo studio più approfondito delle singole nazioni.
A livello di popolazione si apre una vasta gamma di informazioni. Le tribù principali da cui discende l’intera popolazione africana non sono molte ma queste se diramano in centinaia e centinaia di nuove tribù con usanze, tradizioni, e lingue diverse. Proprio questa caratteristica divisione della popolazioni in varie tribù è l’origine di un’incongruenza che va al di là dei problemi lessicali risolti con l’utilizzo dell’inglese ma lascia una rottura di base che ben poche nazioni sono riusciti a superare incorrendo spesso in guerre. Sempre riguardo la popolazione la densità di popolazione cambia da zona a zona lasciando parti interamente disabitate come il deserto o la savana e altre densamente abitate come la Nigeria; anche questa situazione crea un gran dislivello Dal punto di vista religioso l’Africa non è unitaria nonostante le religioni siano principalmente tre, queste non sono disposte uniformemente sul territorio e causano anche in questo caso innumerevoli attriti e contrasti che divampano in altre guerre disastrose. Sono proprio quest’ultime sono a mio parere le cause principali della frammentazione africana, sembra infatti che ogni nazione sia occupata a fare la propria guerra, a combattere i propri problemi, a cercare il metodo migliore per trarre benefici economici da ogni singola situazione e così non pensano a tutti gli altri problemi che stanno mettendo in ginocchio il continente e che ne hanno causato il soprannome di “terzo mondo”. Questo e il punto dolente africano:il non sapersi rapportare l’uno con l’altro e non riuscire a trovare una via per mettersi d’accordo per risolvere i problemi che attualmente più premono sulla popolazione,
Bisogna anche considerare che attualmente in Africa sono presenti tredici guerre e che pare non ci siano piani per concluderle.
Ne traspare una visione un po’ drammatica che lascia poco spazio per pensare a quante cosa magnifiche si possano trovare in questo magico continente.
In conclusione le Afriche sono “tante” ma potrebbero essere “una”, una sola ma forte, organizzata e lanciata verso il nuovo mondo.
D’altronde l’unione fa la forza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale tesi discussa nel testo riguardo l'Africa?
  2. La tesi principale è che l'Africa non è un continente omogeneo, ma piuttosto composto da "tante Afriche" a causa delle sue diversità geografiche, culturali e sociali.

  3. Quali sono le cause principali della frammentazione africana secondo il testo?
  4. Le cause principali della frammentazione africana sono le divisioni tribali, le differenze religiose e le guerre interne che impediscono l'unità e la cooperazione tra le nazioni.

  5. Come viene descritta la situazione demografica in Africa?
  6. La situazione demografica in Africa è descritta come varia, con zone densamente popolate come la Nigeria e altre completamente disabitate come i deserti e la savana, creando un grande dislivello.

  7. Qual è la visione finale del testo sull'Africa e il suo potenziale futuro?
  8. La visione finale del testo è che, nonostante le attuali divisioni, l'Africa potrebbe diventare un continente unito, forte e organizzato, capace di affrontare le sfide del nuovo mondo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community