Concetti Chiave
- Il giovane attraversa una fase di crescita che comporta cambiamenti e può portare a scelte sbagliate.
- Il dialogo, insieme all'ascolto e all'attenzione, è fondamentale per la crescita e la maturità dei giovani.
- I genitori spesso non sono preparati al dialogo o sottovalutano la sua importanza per i loro figli.
- La comunicazione costante è essenziale per affrontare le crisi adolescenziali e educare alla vita.
- L'amore e l'ascolto dei genitori sono strumenti insostituibili per guidare i giovani sulla retta via.
Il giovane, col suo modo d'essere e d'agire è studiato da psicologi, psicoterapeuti, ecc... Egli, essendo in una fase di crescita, tende a cambiare aspetto, atteggiamenti e molto spesso tende a seguire brutte strade. È in questa fase che i genitori cercano di aiutare I giovani in tutti i modi possibili: il dialogo infatti, oltre all'ascolto e all'attenzione, è un elemento utile alla crescita e alla maturità dei giovani. Spesso però, i genitori o non sono preparati al dialogo o credono che i loro giovani possono fare a meno del dialogo.
I genitori non capiscono però che i giovani non sono ciò che mostrano; infatti chi è irrequieto (non rispetta le regole, maltratta i genitori, dice parolacce, ecc...) spesso ha problemi con la famiglia. Allora il giovane a chi deve confidare le sue paure, le sue incertezze, le prime esperienze sessuali, ecc...?È proprio qui che il giovane allontana il genitore e cerca risposte su siti internet molto e che portano solo confusione. Ma il genitore può sostituire questi siti con i propri consigli? Certo, i genitori devono costruire quotidianamente le modalità di comunicazione e devono essere anche flessibili, in quanto il rapporto avuto coi figli piccoli è diverso dal rapporto che si può avere con un adolescente. Gli adolescenti, secondo me, devono essere educati alla vita: devono cioè seguire delle regole per conseguire una vita tranquilla, anche se la vita tranquilla non lo è. Ma come può un genitore educare l'adolescente quando è proprio l'adolescente che è in crisi con se stesso? Un modo c'è, ma va studiato caso per caso: è quello della comunicazione costante. Bisogna far capire al giovane la sessualità, problema ancora poco chiaro agli occhi fi un adolescente che esce dalla fase più dura della vita e s'affaccia ai problemi del mondo. Quindi cari genitori, lasciate stare un pó le vostre passioni e parlate continuamente con i vostri figli, avendo anche un orecchio ben fino per ascoltarli e saperli portare sulla retta via. Infatti, la cosa più bella che esiste al mondo è l'amore dei genitori che è più grande di ogni cosa, anche del mondo intero.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del dialogo tra genitori e giovani durante l'adolescenza?
- Perché i giovani tendono ad allontanarsi dai genitori durante l'adolescenza?
- Come possono i genitori affrontare le crisi adolescenziali dei loro figli?
Il dialogo è fondamentale per la crescita e la maturità dei giovani, poiché aiuta a costruire un rapporto di fiducia e comprensione, permettendo ai genitori di guidare i figli attraverso le difficoltà dell'adolescenza.
I giovani si allontanano dai genitori quando non trovano un dialogo aperto e comprensivo, cercando risposte su internet che spesso portano solo confusione.
I genitori devono costruire una comunicazione costante e flessibile, adattandosi alle esigenze dell'adolescente e affrontando temi complessi come la sessualità, per guidarli verso una vita equilibrata.