Tesina - Premio maturità 2008
Titolo: La libertà
Autore: Francesco Pappalardo
Descrizione: eseguibile creato in visual basic. risoluzione ottimale dello schermo: 1024x768
Materie trattate: italiano,latino,storia,inglese,filosofia,matematica,fisica,geografia,arte
Area: umanistica
Sommario: La libertà indica l'essere libero, la condizione di chi non è prigioniero e non ha restrizioni, non è confinato o impedito. La libertà in senso più ampio è anche la facoltà dell'uomo di agire e di pensare in piena autonomia, è la condizione di chi può agire secondo le proprie scelte, in certi casi grazie ad un potere specifico riconosciutogli dalla legge. Non bisogna confondere i termini democrazia e libertà . Per quanto essi possano essere spesso associati, in realtà hanno due significati diversi. Ad esempio, la libertà di un popolo è solo una premessa per la democrazia. Di certo è la premessa più importante, ma la strada per raggiungere la democrazia, una volta raggiunta la libertà è lunga ed ardua (vi è bisogno anche di pace, di unità nazionale, ecc.). Spesso si associa il termine "libertà " al LIBERALISMO: è questa la teoria politica e la filosofia della libertà . Storicamente il liberalismo nasce come ideale che si affianca all'azione della borghesia nel momento in cui essa combatte contro le monarchie assolute e i privilegi dell'aristocrazia a partire dalla fine del XVIII secolo. L'esito di questo scontro tra le due classi porta alla costituzione dello Stato liberale. Il liberalismo in economia si traduce in liberismo, cioè in una politica di libero commercio e di libero scambio.