saraasdp
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La passione per la lettura è iniziata grazie alla zia bibliotecaria e al libro "Matilde", che ha suscitato un forte interesse nonostante lo spavento iniziale per il numero di pagine.
  • Nonostante il tempo ridotto per leggere, l'interesse per i libri rimane vivo, in particolare per i generi rosa, di attualità e quelli ricchi di colpi di scena.
  • La frase da "Il visconte dimezzato" ha colpito profondamente, rispecchiando la sensazione di incompletezza che ogni persona può provare.
  • L'autrice si sente parzialmente realizzata grazie al suo buon carattere, ma riconosce l'incompletezza dovuta alla timidezza e insicurezza nelle decisioni.
  • La lettura è vista come un mezzo per esplorare storie avvincenti e suscitare emozioni, un interesse nato fin dall'infanzia e mai sopito.
Quando hai scoperto il piacere per la lettura?

Ho scoperto il piacere della lettura già da piccola, forse anche grazie a mia zia che fa la bibliotecaria e che ogni tanto mi portava a casa dei libri. In particolare ho incominciato questa passione di scoprire nuove e avvincenti storie con il libro “Matilde”. Questo libro me lo aveva consigliato mia zia, ma quando lo avevo visto per la prima volta mi ero spaventata per il numero di pagine e mi era quasi venuta la voglia di non aprirlo neanche! Tuttavia avrei fatto un grande errore perché alla fine l’ho iniziato e non riuscivo più a smettere di leggerlo: la sua storia mi stava sempre più incuriosendo e mi piaceva cercare di mettermi nei panni della piccola protagonista.

Da quella volta ho incominciato ad aver voglia di altre storie, piene di colpi di scena e che suscitassero in me emozioni.
Adesso, mi sto rendendo conto che leggo di meno rispetto a qualche anno fa, ma questo non perché mi è passata questa passione ma semplicemente perché ho sempre meno tempo da dedicare alla lettura!
Tuttavia i generi dei libri che mi piacciono di più sono i rosa, ma anche quelli di attualità (ma non su temi troppo difficili!) e in genere i libri ricchi di colpi di scena che mi hanno appassionano fin da piccola. Nelle varie letture la frase che mi ha colpito di più, tratta da "Il visconte dimezzato" è :
“…tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti, tutti realizziamo una parte di noi stessi e non l’altra.”
Per me questa affermazione è vera perché non è sempre facile realizzare tutta la nostra persona, ma molto spesso riusciamo a realizzarne solo una parte. Infatti abbiamo desideri e sogni , ma sempre solo una parte si riesce a concretizzare, e l’altra rimane dentro di noi senza riuscire ad uscire.
Ad esempio, in me, la parte che mi rende in qualche modo “incompleta” è l’essere troppo timida e il fatto di avere a volte troppa insicurezza nelle decisioni da prendere. La parte che invece secondo me si è realizzata e mi ha reso in parte “completa” è il fatto di avere un buon carattere, comprensivo e sincero con le persone che mi stanno accanto.

Domande da interrogazione

  1. Quando hai iniziato a sviluppare la passione per la lettura?
  2. Ho scoperto il piacere della lettura da piccola, grazie a mia zia bibliotecaria che mi portava libri, iniziando con "Matilde" che mi ha appassionato.

  3. Quali generi di libri preferisci leggere?
  4. Preferisco i libri rosa, quelli di attualità non troppo complessi, e in generale storie ricche di colpi di scena.

  5. Qual è una frase che ti ha colpito particolarmente nelle tue letture?
  6. Una frase che mi ha colpito è tratta da "Il visconte dimezzato": “…tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti, tutti realizziamo una parte di noi stessi e non l’altra.”

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community