Concetti Chiave
- I bambini, crescendo, ampliano le loro esperienze e conoscenze al di fuori dell'ambiente familiare, frequentando scuola e amici.
- La società e i mass-media influenzano fortemente i giovani, spesso promuovendo modelli e stereotipi uniformanti.
- Un'educazione familiare sana e corretta aiuta i giovani a distinguere il giusto dallo sbagliato, nonostante le influenze esterne.
- Un rapporto sincero con i genitori e una buona autostima permettono ai figli di portare valori positivi nel mondo.
- I genitori rappresentano un rifugio di amore e sostegno, una certezza che non può essere cancellata dalle influenze esterne.
Tema svolto sul rapporto genitori-figli con riflessioni
Con il passare degli anni i bambini iniziano a far parte di un ambiente extra famigliare, frequentando la scuola ed ampliando, così, la cerchia di conoscenze a compagni di scuola ed amici. I figli affrontano nuove esperienze e situazioni e, dopo giornate trascorse con i loro coetani ed insegnanti, si ritrovano con i genitori, nella propria casa, per condividere con essi le vicende vissute, i successi raggiunti e gli eventuali problemi ed ostacoli.
Al giorno d’oggi, devo ammetterlo, la società ed i mass-media giocano un ruolo molto importante sui giovani con una grande capacità di influenzarli sotto diversi punti di vista, tendendo ad unificarli e a renderli tutti uguali, diffondendo modelli e stereotipi da prendere come esempi. Per questo motivo i ragazzi seguono ingenuamente i propri coetanei e le masse, magari andando contro i principi ed i valori imparati durante l’infanzia, solo per non apparire diversi dai loro amici.
Nonostante queste tendenze, se i figli hanno alle spalle una formazione sana e corretta, sapranno riconoscere ciò che è giusto e ciò che è negativo. Inoltre se il rapporto con la famiglia è sincero ed i genitori educano il proprio figlio ad acquisire sempre più autostima e sicurezza di sé, il giovane porterà con lui questi valori adattandoli al mondo della scuola e del lavoro.
Non credo che la sana educazione proveniente dalla famiglia possa essere ignorata e cancellata, così come non possono esserlo i genitori che sono e resteranno per sempre la certezza di un rifugio pieno di amore, comprensione e sostegno.
Questo tema mi ricorda una frase della poesia “I vostri figli” di Khalil Gibran, poeta ed aforista libanese vissuto a cavallo tra il 1800 ed il 1900: “Voi siete gli archi dai quali i vostri figli sono lanciati come frecce viventi.