evakiss
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La scoperta della struttura del DNA ha avviato studi genetici che promettono progressi significativi nella medicina, come la prevenzione di malattie e la creazione di farmaci più efficaci.
  • La genetica consente la riproduzione di tessuti umani, aprendo nuove possibilità per trattamenti avanzati, come nel caso delle ustioni gravi.
  • Il confronto tra scienza e Chiesa emerge principalmente su questioni bioetiche, dove le opinioni divergono sui limiti della ricerca genetica.
  • Direttive esistenti stabiliscono chiari divieti su pratiche come la clonazione e la modifica genetica, mentre permettono l'uso di embrioni creati in laboratorio.
  • Il dibattito sull'aborto vede la Chiesa opporsi fermamente, considerandolo un omicidio, mentre la scienza sostiene la libertà di scelta individuale.
Il percorso etico del progresso

Dal 1953 con la scoperta della struttura a doppia elica del DNA umano sono iniziati vari studi sulla genetica, che è stata individuata come la principale strada verso il progresso. Essa si è rivelata di grande interesse per i suoi svariati utilizzi quali: la prevenzione di molte malattie individuando il gene difettoso responsabile e quindi correggendo il codice genetico; nella possibilità di creare farmaci più efficaci o di riprodurre tessuti umani per poi sostituirli a quelli danneggiati, come per esempio in un soggetto che presenta ustioni gravi.
Questo è l’unico campo in cui Scienza e Chiesa entrano in contrasto su varie tematiche. Essi normalmente sono due settori che ormai da molto tempo sono considerati dotati di vita autonoma l’uno dall’altro poiché riguardano due ambiti differenti della vita, l’uno spirituale e l’altro scientifico. Il percorso etico del progresso articoloMa per quanto riguarda la bioetica e alcuni temi di carattere etico che questa ha portato alla luce, scienza e Chiesa si trovano ad occupare posizioni differenti, in quanto (si pensa non)vi sono dei limiti ben fissati per la ricerca;(ma) molti credono che questa dovrebbe essere illimitata. In realtà, vi sono delle direttive stabilite per la ricerca che tutelano l’organismo umano ponendo chiari divieti alla clonazione, alla modifica genetica di ovuli o spermatozoi e all’uso di embrioni a fini commerciali ma ammettendone l’uso di uno prodotto in laboratorio anche se identico a quello naturale. La creazione della vita e l’uso di questo tipo di cellule ha creato un dibattito tra la Chiesa, la quale intende vita la cellula sin dal momento della fecondazione, e la società civile, che invece ritiene di poter effettuare l’aborto anche nei primi mesi di vita del feto. La scienza ha solo dato l’opportunità e quindi reso possibile all’uomo, e in questo caso alle donne, di decidere del proprio corpo, ma anche della vita del bambino che portano in grembo. Su questo tema la Chiesa è contraria all’aborto in quanto è considerato come un omicidio, l’uccisione di un essere umano anche se ancora non completamente formato. Quindi il risoluzione di questo problema etico è lasciato alla decisione individuale di ogni uomo, che è stato anche da Dio dotato di libero arbitrio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principale campo di contrasto tra Scienza e Chiesa secondo il testo?
  2. Il principale campo di contrasto tra Scienza e Chiesa è la bioetica, in particolare riguardo alla creazione della vita e all'uso di cellule embrionali, dove la Chiesa considera la vita iniziata dal momento della fecondazione, mentre la società civile ha opinioni diverse.

  3. Quali sono alcune delle applicazioni della genetica menzionate nel testo?
  4. Alcune applicazioni della genetica includono la prevenzione di malattie attraverso l'individuazione e correzione di geni difettosi, la creazione di farmaci più efficaci e la riproduzione di tessuti umani per sostituire quelli danneggiati.

  5. Qual è la posizione della Chiesa sull'aborto secondo il testo?
  6. La Chiesa è contraria all'aborto, considerandolo un omicidio, poiché ritiene che la vita inizi dal momento della fecondazione, mentre la scienza offre la possibilità di decidere sul proprio corpo e sulla vita del feto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community