Pdavide1823
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Durante l'adolescenza, i giovani sentono un forte bisogno di socializzare, esplorare emozioni e vivere i primi amori, cruciali per la crescita personale.
  • L'amore adolescenziale è caratterizzato da una scoperta personale e interpersonale, accompagnata da dubbi, gioie e delusioni inedite.
  • La canzone "L'amore di Polly" di Brecht esplora come la passione può sovvertire regole e convinzioni, mostrando l'irrazionalità dell'amore.
  • Polly, protagonista di Brecht, si arrende alla passione per Mackie Messer, dimenticando i propri progetti razionali per un partner ideale.
  • Wislawa Szymborska riflette su come gli amori felici possano sfidare le norme sociali, suggerendo un impatto destabilizzante sulle convenzioni.

Amori e adolescenti: l'irrazionalità dei sentimenti, amori felici e infelici

[hb]Durante l'adolescenza cresce il bisogno di conoscersi e confrontarsi[/hb]

Diviene sempre più urgente l'esigienza di stare in compagnia dei coetanei, di scambiare idee, di dare e di ricevere emozioni, di condividere sentimenti e ideali. Inoltre, spesso l'adolescenza è l'età del primo amore, che rappresenta un passo fondamentale verso l'autonomia e un momento significativo della crescita della propria personalità.
L'amore degli adolescenti è caraterizzato dalla scoperta degli altri e di se stessi, e quindi inevitabilmente anche da dubbi e incertezza, da gioie nuove e da delusioni mai provate prima.

L'irrazionalità dei sentimenti

La forza della passione amorosa che distrugge le regole e le convinzioni è il tema di L'amore di Polly.
In questa "divertente" canzone, trattata dalla commedia di Bertolt Brecht, L'opera da tre soldi, Polly, la giovane protagonista, si dichiara inizialmente capace di resistere alla forza dei sentimenti.

Con orgoglio la ragazza sostiene che, quando verrà il momento, sceglierà un marito facoltoso e di onesti costumi, che soddisfi le sue esigenze economiche, senza lasciarsi ingannare da sciocchi sogni d'amore.
Quando Polly incotra Mackie Messer, un malvivente tanto affascinante quanto lontano dall'ideale di marito affidabile e benestante, viene travolta dalla forza trasgressiva dell'amore e della passione a cui si abbandona, dimenticando i suoi saggi proposti.

Amori felici e infelici

Per la poetessa polacca Wislawa Szymborska esistono amori felici, ritenuti inaccettabili per chi guarda con fastidio e irritazione a quanto non risponde alla casualità e alla necessità delle leggi sociali. Se ci fossero molti amori felici, prosegue la poetessa, gli uomini non rispetterebbero più le regole civili e religiose del gruppo a cui appartengono.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community