ViKyFeK
Erectus
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il razzismo è ancora presente nella società moderna, manifestandosi anche nelle interazioni quotidiane.
  • Le identità collettive minoritarie e le migrazioni di massa sono fenomeni evidenti del razzismo odierno.
  • Il consumismo è legato al razzismo, poiché le persone cercano di distinguersi attraverso il possesso di beni materiali.
  • La società consumistica è descritta come disperata e composta da "uomini-massa", portando alla violenza e al razzismo.
  • Per combattere il razzismo, sono necessari strumenti culturali e psicologici e un approccio unito e consapevole.
Razzismo nella società consumistica
Il razzismo non è, come tutti noi pensiamo, alle nostre spalle, ma è proprio davanti a noi. E non è presente solo in eventi come lo sterminio degli Ebrei, ma spesso anche nelle semplici cose di ogni giorno. I fenomeni più evidenti sono due: la riapparizione di identità collettive minorie le nuove migrazioni di massa. Perchè una persona, al giorno d'oggi viene identificata anche per ciò che consuma. Ma la capacità di una persona di godere per delle cose materiali, è limitata, oggi ciò che indica il termine "consumare" è collegato col tentativo di distinguersi per avere di più rispetto agli altri.
La società consumistica è quindi una società disperata costituita da "uomini-massa" cioè persone che non fanno proprie scelte ma seguono un comportamento comune e la loro unica uscita da questa società è la violenza sulle cose e sull'uomo e cioè il razzismo. E questa è proprio una delle cause principali dello sviluppo del razzismo. Allora è chiaro che gli strumenti che dobbiamo usare non sono materiali ma culturali e psicologici. Una prima cosa da fare è non ingigantire gli episodi che si verificano, cosa che accade tramite mass-media, stampa ed altre forme di comunicazione. Una seconda cosa da fare è essere consapevoli che il razzismo si puo combattere solo se siamo tutti uniti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community