apona88
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il testo suggerisce che il XXI secolo ha trasformato la percezione del lavoro e della scuola, riducendo lo stress quotidiano associato a queste attività.
  • Si evidenzia un miglioramento della qualità della vita, con persone più rilassate, gentili e attente alla cura personale, grazie al tempo libero acquisito.
  • Nonostante i benefici, il testo solleva preoccupazioni sul possibile aumento dell'analfabetismo e della noia a causa dell'eccessivo tempo libero.
  • Si discute il rischio di perdere abitudini regolari e l'importanza di un equilibrio tra tempo libero e routine strutturate.
  • In conclusione, il testo ironizza sull'idea che, nonostante i potenziali aspetti negativi, una vita meno stressante è preferibile alla fatica costante.
SCUOLA E LAVORO… FINALMENTE NE SIAMO LIBERI!

Dunque è proprio vero… questo secolo ha cambiato la storia ! Se prima si credeva di vivere solo di lavoro, oggi, siamo riusciti a mettere un freno alle fatiche e agli stress che ci affaticano ogni giorno. Si sta parlando ovviamente di scuola e di lavoro. La causa di tutti i nostri problemi psicologici che c’inducono a stare male. Difatti cosa più di una giornata a scuola o al lavoro può affliggere la società? Per questo motivo gli psicologi di tutto il mondo hanno detto STOP allo stress.

Tradotto in termini pratici…basta lavorare e studiare. Voglio dire, ormai sappiamo tutti leggere e scrivere, tutti sappiamo contare e leggere l’orologio, per cui è arrivato il tempo di stare bene e riposarci.
Giunti al 2006 possiamo considerarci liberi! Ebbene possiamo notare i mutamenti di questo evento. Assurdo articoloNessuno più usa quegli orribili e fastidiosi allarmi nelle orecchie che ci obbligano ad alzarci e ad andare a lavoro o a scuola e nessuno più va girando con aria dormiente alle otto di mattina. Le strade sono più scorrevoli e nessuno più è così sgarbato da mandarti all’altro paese. Al contrario: sono tutti carini e fanno a gara a chi farti passare prima. In giro c’è gente più rilassata, gentile e molto educata. Sono tutti più belli perché si ha più tempo per pensare a noi stessi e alla cura del proprio corpo. I ragazzi sono sempre più depilati e palestrati e tutti calciatori. Le ragazze sempre più perfette e fashion. Il tempo è sufficiente, forse anche troppo, per sbrigare tutti gli impegni senza doversi preoccupare di orari e regole. È anche più facile e gradevole mantenere rapporti di amicizia, in quanto siamo tutti più spensierati e disponibili.
Un problema però si pone sempre. In effetti, non avremmo forse troppo tempo libero? È possibile, difatti, che ci renda la vita noiosa e che qualcuno arrivi alla disperazione perché non sa più come occupare il suo tempo. Per di più si alzerebbe il tasso di analfabetismo e di ignoranza tra i giovani e non si conoscerebbe più la storia. Ci comincerebbero a mancare le nostre abitudini è un senso di vita più regolare e ordinato. Inoltre, che scusa inventerebbero gli avvocati per andare a trovare le loro amanti, se non quella della cena di lavoro?
In ogni caso, nonostante gli aspetti negativi, siamo tutti d’accordo che è meglio una vita oziosa che morire di stanchezza e stress a causa del lavoro o della scuola. Anche se questo ci porterebbe alla disperazione comunque. D'altronde , la cena con gli amici può sempre celare la visita dall’amante!

Domande da interrogazione

  1. Qual è il cambiamento principale descritto nel testo riguardo scuola e lavoro?
  2. Il testo descrive un cambiamento radicale in cui la società ha smesso di lavorare e studiare per ridurre lo stress e migliorare il benessere personale.

  3. Quali sono gli effetti positivi di questo cambiamento secondo il testo?
  4. Gli effetti positivi includono persone più rilassate, gentili, e curate, con più tempo per sé stessi e per mantenere rapporti di amicizia.

  5. Quali sono le preoccupazioni sollevate nel testo riguardo al troppo tempo libero?
  6. Il testo esprime preoccupazioni che troppo tempo libero possa portare alla noia, disperazione, aumento dell'analfabetismo e perdita di conoscenza storica.

  7. Come viene vista la vita oziosa rispetto alla vita stressante di lavoro e scuola?
  8. Nonostante i potenziali aspetti negativi, il testo suggerisce che una vita oziosa è preferibile a una vita di stanchezza e stress causata dal lavoro o dalla scuola.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community