wijtses
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Un articolo di giornale fornisce informazioni utili per comprendere una notizia, un argomento o un fatto.
  • Il titolo si compone di occhiello, titolo ad effetto e sommario, ma spesso a scuola se ne richiede solo uno.
  • Il lead è la parte più importante dell'articolo, progettato per catturare l'attenzione del lettore.
  • Le 5W e l'H aiutano a rendere l'articolo completo, ricostruendo il contesto dell'evento descritto.
  • Un articolo incisivo utilizza un registro giornalistico e un tono critico, a volte anche antifrastico.

Indice

  1. Struttura di un articolo giornalistico
  2. Importanza del lead
  3. Conclusione e registro critico

Struttura di un articolo giornalistico

L'articolo di giornale è un testo a carattere informativo, che tende ad offrire al lettore degli elementi utili a comprendere la notizia, l'argomento o il fatto di cui si sta parlando.

Il titolo di un articolo giornalistico, che è meglio scegliere dopo la stesura del testo, è costituito da tre parti, ma, solitamente, in ambito scolastico, se ne richiede solo uno:

• L’occhiello;

• • Il sommario.

Importanza del lead

Oltre al titolo ad effetto vi deve essere un lead che ha la caratteristica di essere incisivo e accattivante; pertanto è la parte dell'articolo più importante, in quanto deve catturare l'attenzione di colui che legge. In questo caso, l'articolo di giornale dipende dal lead e deve essere considerato come le tragedie concepite da Alfieri: una tragedia deve accattivare immediatamente lo spettatore, perché se così non fosse, allora, la tragedia nascerebbe morta. In qualunque caso, il lead può essere di diversi tipi. I più frequenti sono:

• Il lead nominale;

• Il lead situazionale;

• Il lead enunciativo;

• Il lead interrogativo.

Dopo il lead, per rendere l'articolo il più accattivante possibile, bisogna far sì che vi siano le 5W e l'H (chi? che cosa? quando? perché? dove? come?), ma non solo. Infatti è necessario ricostruire uno sfondo che ricostruisca, per l'appunto, lo sfondo in cui si è verificata la vicenda.

Conclusione e registro critico

La conclusione, che non deve essere fine a se stessa, deve essere resa da una frase ad effetto: l'errore in cui si può incappare è di non concludere l'articolo in modo esatto. Spesso un articolo concluso troppo frettolosamente lascia con "la voglia di continuare a mangiare", quindi è meglio concentrare gran parte del tempo su di questo.

Per far sì che l'articolo sia incisivo è necessario utilizzare il giusto registro (registro giornalistico), ma anche una certa criticità che può essere lasciata sia velata che esplicita. Un buon articolo deve assolutamente avere un tono critico e, delle volte, anche antifrastico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le parti fondamentali di un titolo di articolo giornalistico?
  2. Un titolo di articolo giornalistico è costituito da tre parti: l'occhiello, il titolo ad effetto e il sommario. Tuttavia, in ambito scolastico, spesso se ne richiede solo uno.

  3. Qual è l'importanza del lead in un articolo di giornale?
  4. Il lead è la parte più importante dell'articolo perché deve essere incisivo e accattivante, catturando immediatamente l'attenzione del lettore. È paragonato alle tragedie di Alfieri, che devono coinvolgere subito lo spettatore.

  5. Quali elementi devono essere inclusi per rendere un articolo accattivante?
  6. Per rendere un articolo accattivante, è necessario includere le 5W e l'H (chi, che cosa, quando, perché, dove, come) e ricostruire lo sfondo della vicenda. Inoltre, la conclusione deve essere ad effetto e il tono critico e, a volte, antifrastico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community