Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Lo Stato e il mercato sono i principali mezzi attraverso cui gli individui interagiscono, puntando entrambi all'efficienza delle risorse.
  • Pareto ha introdotto il concetto di efficienza nell'allocazione delle risorse, definendola come una condizione teorica di felicità generale.
  • Lo Stato interviene economicamente quando il mercato fallisce nel raggiungere i suoi obiettivi, mentre l'intervento è sconsigliato quando a fallire è lo Stato stesso.
  • La liberalizzazione implica l'assenza di intervento pubblico, mentre la regolamentazione si traduce in un intervento pubblico.
  • Servizi come la formazione, la sanità e i trasporti sono considerati essenziali e sono generalmente gestiti dallo Stato, in contrasto con industrie private come il turismo.

Indice

  1. Interazione tra stato e mercato
  2. Intervento pubblico e fallimenti
  3. Servizi essenziali e diritti costituzionali

Interazione tra stato e mercato

L’economia si basa su norme d’interazione sociale, rappresentate dallo Stato e dal mercato che sono i mezzi attraverso i quali gli individui interagiscono tra loro.

Stato e mercato hanno lo stesso obiettivo: massimizzare l’efficienza delle risorse.
Pareto fu il primo economista a parlare di efficienza: l’allocazione delle risorse è efficiente quando tutti sono più felici. È chiaramente un efficienza solo teorica. Secondo Pareto nessun intervento di politica economica è efficiente.

Intervento pubblico e fallimenti

Intervento pubblico in economia: lo Stato interviene quando il mercato, nell’attuare le regole che si danno i privati, fallisce nel raggiungimento del suo obiettivo.

È preferibile non intervenire quando a fallire è lo Stato.
Liberalizzazione: non intervento pubblico.

Regolamentazione: intervento pubblico.

L’industria turistica si muove nel settore privato quindi siamo nell’ambito del mercato, invece l’università ad esempio è affidata allo Stato  la formazione è pubblica mentre l’industria turistica si muove nell’ambito privato. Perché? Perché la formazione a contrario del turismo è un servizio pubblico essenziale.

Servizi essenziali e diritti costituzionali

I servizi essenziali sono formazione, sanità, trasporti ecc… e sono anche diritti riconosciuti dalla costituzione.

Principali cause di fallimento del mercato sono i rendimenti crescenti

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community